Polonia-Olanda si spera che possa essere ininfluente per l’Italia, visto che in caso di successo degli Azzurri in Bosnia non ci sarebbe da guardare al risultato di Chorzów. Queste le probabili formazioni e il pronostico, ovviamente si gioca alle ore 20.45.
La Polonia ha fatto autocritica per la sconfitta di Reggio Emilia, ritenendola la partita più brutta del recente periodo. Jerzy Brzęczek cerca riscatto e potrà farlo con Mateusz Klich, che scontata la squalifica torna per sostituire Jacek Góralski, espulso dopo gli infiniti falli contro l’Italia. Possibili dei cambi in formazione, come per esempio Piotr Zieliński titolare per dare maggiore aiuto a Robert Lewandowski, apparso senza supporto contro gli Azzurri. L’altra opzione, remota, è puntare sul doppio centravanti con Krzysztof Piątek. L’Olanda ha trovato, nell’agevole vittoria contro la Bosnia ad Amsterdam, il primo successo sotto la guida di Frank de Boer. Mancherà Ryan Babel, positivo al Coronavirus ma comunque non fra i probabili titolari. In attacco Luuk de Jong dovrebbe lasciare il posto a Quincy Promes, con Memphis Depay che scalerebbe al centro. Patrick van Aanholt entra sulla fascia sinistra, al posto di Owen Wijndal, poi è ballottaggio in mezzo tra Davy Klaassen e Donny van de Beek. Polonia-Olanda avrà come arbitro l’israeliano Orel Grinfeld.
PROBABILI FORMAZIONI POLONIA-OLANDA
Polonia (4-2-3-1): Szczęsny; Kędziora, Glik, Bednarek, Reca; Klich, Krychowiak; Szymański, Zieliński, Grosicki; Lewandowski. Commissario tecnico: Brzęczek
Olanda (4-3-3): Krul; Dumfries, Veltman, de Vrij, van Aanholt; van de Beek, F. de Jong, Wijnaldum; Berghuis, Depay, Promes. Commissario tecnico: de Boer
PRONOSTICO POLONIA-OLANDA
L’Olanda è costretta a vincere e sperare in buone notizie da Sarajevo, la Polonia è messa peggio perché può arrivare prima solo se vince e l’Italia perde. La speranza è che finisca pari, ma per chi vuole pensare a una scommessa libera da “tifo” occhio al GOAL (a 1.70 da William Hill).