Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
UEFA Nations League

Un secondo tempo da leoni: l’Italia recupera tre gol e strappa un pareggio storico contro la Germania ma esce dalla Nations League.

La Nazionale di Luciano Spalletti ha dimostrato un grande carattere nella sfida contro la Germania, nonostante un inizio difficile. Per la prima volta nella sua storia, l’Italia è riuscita a pareggiare una partita dopo essere andata in svantaggio di tre gol, come evidenziato dal profilo X di Opta Paolo.

La partita, terminata 3-3, ha visto la Germania schierarsi con un 3-4-2-1, mentre l’Italia ha adottato un 3-5-2. La formazione tedesca, guidata da Julian Nagelsmann, ha rapidamente preso il controllo del match. I gol di Kimmich su rigore, Musiala e Kleindienst hanno portato la Germania in vantaggio per 3-0 nel primo tempo.

Spalletti, nell’analisi post-partita, ha riconosciuto che l’approccio iniziale non è stato all’altezza. “Abbiamo sbagliato troppe seconde palle e non siamo riusciti a gestire il possesso”, ha dichiarato. Tuttavia, ha sottolineato la reazione della squadra nel secondo tempo, definendola una “presa di coscienza” che ha permesso agli Azzurri di mostrare il loro vero valore.

Nel secondo tempo, l’Italia ha cambiato marcia. Kean ha segnato due gol, accorciando le distanze e riaccendendo le speranze. La rimonta si è completata nel recupero, quando Raspadori ha trasformato un rigore, fissando il risultato sul 3-3.

Spalletti ha elogiato la capacità di reazione dei suoi giocatori, evitando di entrare in polemica su un rigore revocato: “Non riesco a vedere dalla panchina, quindi evito le polemiche sull’episodio. La squadra ha reagito bene”.

L’incontro è stato caratterizzato da numerosi ammoniti, segno della tensione in campo. Tra gli italiani, Gatti, Buongiorno, Bastoni, Barella e Udogie sono stati sanzionati.

Nonostante il pareggio, la prestazione del secondo tempo offre spunti positivi per il futuro. Spalletti ha sottolineato l’importanza di ripartire dalle valutazioni fatte, cercando di migliorare l’approccio iniziale e la gestione del possesso palla.

La partita contro la Germania rappresenta un punto di partenza per l’Italia, che dovrà continuare a lavorare sull’equilibrio tra esperienza e giovani talenti per affrontare le prossime sfide con maggiore consapevolezza e determinazione.