Importante vittoria per l’Under-21 azzurra sul campo dell’Irlanda del Nord: con le reti nella ripresa dei debuttanti Daniele Rugani e Marcello Trotta la formazione italiana si è assicurata tre punti utili per mantenere vive le speranze di andare ai play-off.
Non poteva che essere la giornata degli esordienti: le tante assenze hanno obbligato Gigi Di Biagio a stravolgere l’undici iniziale, tra squalifiche (ben tre: Antei, Biraghi e Baselli), infortuni (Bianchetti, Zappacosta e soprattutto Belotti, la cui indisponibilità ha creato un mezzo caso con il Palermo) e l’esclusione di Berardi (codice etico dopo l’espulsione rimediata dal talento del Sassuolo contro il Parma) mancavano ben sette titolari, oltre mezza formazione. Il CT ha dato quindi spazio a tante novità con diversi debuttanti, specialmente in difesa dove è cambiato tutto il pacchetto arretrato, composto da Sabelli e Murru esterni con Romagnoli e Rugani centrali, e alla fine è stato proprio uno di questi, il centrale classe 1994 Daniele Rugani, in comproprietà tra Empoli e Juventus, a sbloccare la situazione all’ora di gioco, mettendo in discesa una partita fin lì piuttosto complicata.
PRIMO TEMPO
Terreno in pessime condizioni come abitudine dei campi non di alto profilo in Gran Bretagna durante l’inverno, forse è proprio una pozzanghera a impedire a Comi di controllare bene un assist di Cataldi al quarto minuto, permettendo a un difensore nordirlandese di anticiparlo e liberare la propria area. La pioggia battente crea diverse difficoltà a entrambe le squadre, incapaci di sviluppare un gioco articolato, i padroni di casa ci provano soprattutto sfruttando le fasce (la zona tecnicamente meno peggio in quanto a condizioni) e al 25′ effettuano il primo tiro in porta del match, si tratta di un tiro-cross di Winchester dalla destra facile preda di Bardi. Un’ingenuità del portiere Brennan costa un calcio di punizione a due in area, la battuta indiretta di Viviani viene respinta dal folto muro in maglia verde, gli azzurrini crescono nell’ultimo quarto d’ora e vanno vicinissimi al vantaggio due volte nel finale, al 41′ tiro dal limite di Viviani parato, mischia in area con qualche dubbio per una spinta ai danni di Comi, l’azione prosegue e Battocchio prende l’esterno della rete, così come Bernardeschi nell’unico minuto di recupero, quando il talento del Crotone (scuola Fiorentina) si invola partendo da centrocampo e arriva fino ai sedici metri, al momento di calciare col sinistro è contrastato e non inquadra la porta.
SECONDO TEMPO
Nella ripresa gli azzurrini dimostrano la loro voglia di vincere pressando gli avversari e andando più volte al tiro. Al 59′ i loro sforzi vengono premiati: viene fischiata una punizione sull’out di sinistra e sul pallone si presenta Viviani, ottimo cross per Daniele Rugani che stacca imperiosamente e colpisce di testa, la palla tocca la base del palo e si infila in rete. Grande gol all’esordio per il difensore dell’Empoli che porta in avanti gli azzurri. L’Italia continua a giocare bene spinta da Di Biagio che non si accontenta di un goal di vantaggio. Possesso, verticalizzazioni e gran gioco sulle fasce caratterizzano le azioni azzurre. Giocano tutti bene adesso: la coppia di centrali è impenetrabile, Viviani gestisce e scambia a centrocampo e in avanti Comi e Trotta (subentrato nel corso del secondo tempo) collaborano e creano grandi occasioni. È l’Italia dei nuovi, un’Italia che con giocatori che non avevano mai giocato insieme produce buon gioco in tutti i settori del campo. Nel finale arriva anche la soddisfazione personale per Marcello Trotta che riceve palla, finta il tiro e poi lascia partire un destro che si infila all’angolino non lasciando possibilità alcuna di intervenire al portiere. 2-0 e partita chiusa, dopo i quattro minuti di recupero finisce infatti il match.
Complimenti agli azzurrini che hanno saputo imporre il loro gioco in un campo assolutamente non facile. A settembre per giocarsi l’Europeo bisognerà vincere gli ultimi due incontri contro Cipro e Serbia (vittoriosa a sorpresa 0-3 in casa del Belgio questo pomeriggio), match assolutamente non facili. In ogni caso se l’Italia riuscirà a giocare come ha fatto oggi le possibilità di qualificarsi sono più che alte.
IL TABELLINO
Irlanda del Nord (5-4-1): Brennan; Donnelly, Conlan, McCullough, Sendles-White, Clucas (77′ McNair); C. Winchester, McGehan (62′ Shields), Brobbel, Millar (66′ Gray); Lavery. Commissario tecnico: Magilton
Italia (4-2-3-1): Bardi; Sabelli, Romagnoli, Rugani, Murru; Cataldi, Viviani; Molina (56′ Trotta), Bernardeschi (85′ De Col), Battocchio; Comi (73′ Dezi). Commissario tecnico: Di Biagio
Arbitro: Georgi Kabakov della federazione bulgara (Valchev – Kolev; Yordanov)
Reti: 59′ Rugani, 89′ Trotta
Ammoniti: Brennan, Clucas (NI), Romagnoli, Viviani, Sabelli, Murru (IT)
Cronaca del secondo tempo a cura di Enrico Sansone