Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Logo FIGC Italia 2021

FIGC e Governo collaborano per un futuro sostenibile nel calcio italiano: nuove regole e infrastrutture per Euro 2032.

Durante la recente riunione del Consiglio Federale, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha ribadito il sostegno del Governo per l’organizzazione dell’Europeo del 2032, che vedrà l’Italia e la Turchia come Paesi ospitanti. Gravina ha sottolineato la sintonia ritrovata con il ministro dello sport, Andrea Abodi, con cui ha discusso delle necessità del calcio italiano e delle sfide legate a Euro 2032. Uno dei punti chiave emersi è stata la prossima nomina di un commissario per la gestione degli stadi, che dovrebbe avvenire in tempi brevi. Questo passo è cruciale per garantire infrastrutture adeguate per l’evento.

LE PAROLE DI GRAVINA

Inoltre, Gravina ha annunciato l’entrata anticipata dei nuovi parametri ammissivi previsti dal Piano Strategico del Calcio Italiano, che includono l’indice di liquidità, l’indebitamento e il costo del lavoro, a partire dalla stagione 2026/27. Questi parametri sono stati introdotti per migliorare la sostenibilità finanziaria delle società calcistiche italiane. Gravina ha deciso di saltare la fase sperimentale, sottolineando l’urgenza di affrontare le problematiche finanziarie, specialmente in Serie C.

Un cambiamento significativo riguarda la gestione degli emolumenti. Attualmente, le società devono garantire il pagamento fino al 30 aprile, mentre i mesi di maggio e giugno vengono spostati alla stagione successiva, creando distorsioni finanziarie. Per risolvere questo problema, è stato stabilito che le società che superano un plafond di garanzia di 350 mila euro devono pagare gli emolumenti o fornire una fideiussione bancaria per coprire il debito fino al 30 giugno.

Queste misure sono state rese urgenti dalle difficoltà finanziarie che affliggono i campionati minori, come la Serie C, dove molte società stanno lottando per mantenere la stabilità economica. L’obiettivo è garantire una maggiore trasparenza e sostenibilità nel calcio italiano, proteggendo al contempo i diritti dei giocatori e la competitività delle squadre.

In sintesi, la riunione ha evidenziato l’impegno della FIGC e del Governo nel rafforzare il sistema calcistico italiano, sia a livello organizzativo per Euro 2032, sia a livello finanziario per le società, con l’introduzione di nuovi parametri e regolamenti che mirano a stabilizzare e migliorare il panorama calcistico nazionale.