Dal 11 al 28 giugno in Slovacchia, l’Italia di Nunziata affronta un girone difficile con Spagna, Romania e i padroni di casa.
L’11 giugno prenderà il via l’Europeo Under 21, in programma in Slovacchia fino al 28 giugno. Tra le protagoniste più attese c’è l’Italia di Carmine Nunziata, inserita in un girone complicato insieme ai padroni di casa slovacchi, alla Spagna e alla Romania. Proprio contro quest’ultima, gli Azzurrini esordiranno nella gara inaugurale del torneo, in programma a Bratislava.
Il Gruppo A si presenta come uno dei più equilibrati e insidiosi. La Spagna, da sempre potenza della categoria, rappresenta l’ostacolo più duro. Curiosamente, Italia e Spagna condividono un primato importante: sono le Nazionali più vincenti nella storia dell’Europeo Under 21, con cinque titoli ciascuna. Tuttavia, per gli Azzurrini l’ultimo trionfo risale al lontano 2004, quando in Germania si impose la generazione di De Rossi, Gilardino e Barzagli.
Da allora, il percorso dell’Italia nella competizione è stato altalenante. Nelle ultime tre edizioni, solo una volta gli Azzurrini sono riusciti a superare la fase a gironi. Un dato che evidenzia la necessità di un cambio di passo, sia in termini di risultati che di mentalità.
Il cammino verso la fase finale non è stato semplice. L’Italia ha conquistato il primo posto in un girone di qualificazione combattuto, con Irlanda e Norvegia a contendere fino all’ultimo la vetta. Il punto decisivo è arrivato nell’ottobre scorso, con un pareggio sofferto per 1-1 contro gli irlandesi.
Ora serve continuità. La rosa di Nunziata è costruita su un mix interessante di talento e maturità, con diversi giocatori che hanno già collezionato minuti importanti in Serie A e nei principali campionati europei. La qualità non manca, ma servirà anche personalità per affrontare un torneo breve, intenso e ricco di insidie.
L’obiettivo minimo è superare il girone, ma l’ambizione è quella di tornare protagonisti a livello continentale. Dopo vent’anni di attesa, l’Italia Under 21 vuole scrivere una nuova pagina di storia.