Il campione del mondo 2006 e recordman di presenze in Nazionale riceverà una mattonella commemorativa il 22 maggio, accanto ai grandi nomi dello sport italiano.
Gianluigi Buffon, uno dei simboli più amati e rappresentativi del calcio italiano, sarà ufficialmente inserito nella Walk of Fame dello sport italiano. L’annuncio è arrivato dal sito ufficiale della FIGC, che ha celebrato la decisione della Giunta Nazionale del CONI di assegnare all’ex portiere una mattonella commemorativa lungo il celebre viale delle Olimpiadi, che conduce allo Stadio Olimpico di Roma. Il riconoscimento gli viene conferito “per aver dato il suo contributo alla Nazionale italiana di calcio alla conquista della Coppa del Mondo del 2006”, un’impresa che ha segnato la storia dello sport azzurro.
I NUMERI DI BUFFON
Buffon, attuale capo delegazione della Nazionale e detentore del record di presenze con la maglia azzurra (ben 176), si è detto profondamente onorato: “È una bella soddisfazione e, allo stesso tempo, una responsabilità importante. Non avrei mai pensato di arrivare a tanto, perché ho sempre giocato con piacere, senza considerare il calcio un vero e proprio lavoro. Mi ritrovo ad essere gratificato in modo veramente generoso”.
Con questa onorificenza, Buffon diventa l’undicesimo calciatore a far parte della Walk of Fame, unendosi a una formazione leggendaria che comprende nomi come Giuseppe Meazza, Silvio Piola, Valentino Mazzola, Dino Zoff, Gianni Rivera, Gigi Riva, Roberto Baggio, Paolo Maldini, Paolo Rossi e Fabio Cannavaro. “Sono felice di ritrovarmi vicino a tanti campioni, alcuni dei quali sono anche amici – ha aggiunto Buffon – e a tanti mostri sacri di altre discipline. La vittoria del Mondiale sicuramente mi ha aiutato a entrare nell’immaginario collettivo”.
La cerimonia ufficiale si terrà giovedì 22 maggio, giorno in cui verranno celebrati anche altri grandi nomi dello sport italiano. Insieme a Buffon, riceveranno la loro mattonella anche Giorgio Di Centa (oro olimpico nello sci di fondo a Torino 2006), i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto), Elisa Di Francisca (scherma), Aldo Montano (sciabola), Gerda Weissensteiner (slittino e bob) e Francesca Piccinini (pallavolo).
Un riconoscimento che non solo celebra la carriera di Buffon, ma lo consacra definitivamente come una delle icone più luminose della storia sportiva italiana.