Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

A fine mercato anche la Roma si è mossa in entrata: non per Grégoire Defrel, che sembra destinato a rimanere al Sassuolo, bensì per Clément Grenier, colpo annunciato a sorpresa nel pomeriggio di venerdì. Questa la sua scheda.

Nome: Clément Grenier
Data di nascita: 7 gennaio 1991
Nazionalità: francese
Ruolo: centrocampista
Costo trasferimento: prestito

Fino a tre anni fa Clément Grenier era uno dei centrocampisti più considerati e richiesti della Ligue 1, oggi è un giocatore che cerca di risollevare la propria carriera martoriata dagli infortuni e la Roma gli dà una possibilità per farlo. Il giocatore francese è il primo (e forse unico) colpo della sessione invernale di calciomercato dei giallorossi, arriva dal Lione in prestito con diritto di riscatto fissato a tre milioni e cinquecentomila euro, una cifra di gran lunga inferiore rispetto a quella che chiedeva l’Olympique soltanto pochi mesi fa, vestirà la maglia numero 7 lasciata libera da Juan Manuel Iturbe e quest’oggi ha svolto il primo allenamento con i suoi nuovi compagni, reduci dalla sconfitta di ieri per 3-2 in casa della Sampdoria.

La carriera del classe 1991 è stata una continua ascesa fino al 2014: per tre stagioni era stata la colonna portante del centrocampo dell’OL, dove di fatto era diventato titolare nel 2011 quando Miralem Pjanić si era trasferito proprio alla Roma, ma a marzo del 2014 è iniziato un calvario dal quale ancora oggi non si è tirato fuori. Un’infezione a seguito di un’infiltrazione per una pubalgia ha scatenato una serie infinita di problemi fisici, che l’hanno portato a saltare i Mondiali del 2014 (strappo agli adduttori, altrimenti ci sarebbe andato), quasi tutta la stagione 2014-2015 (ernia inguinale) e quasi tutta la prima parte del 2015-2016 (strappo alla coscia). Il 2016 è stato il primo anno dov’è tornato ad avere un minutaggio decente (diciotto presenze in Ligue 1), ma all’inizio di questa stagione l’ennesimo infortunio l’ha nuovamente tenuto fuori a lungo e da agosto a gennaio ha disputato solo 77′ sparsi in sei presenze contando tutte le competizioni. In totale, da marzo 2014 a oggi, è sceso in campo solamente trentanove volte in tre anni e in appena cinque circostanze ha disputato per intero novanta minuti, una miseria.

A causa di questo lunghissimo elenco di problemi fisici è difficile che Grenieà possa essere subito buttato nella mischia da Luciano Spalletti, che comunque ora ha diverse soluzioni in mezzo nonostante la partenza di Gerson, ma soprattutto lo staff medico giallorosso dovrà trattarlo con particolare attenzione per riportarlo a una condizione fisica ottimale, che possa permettergli di mostrare con continuità le sue doti tecniche, fuori dal comune. Ha iniziato come trequartista, sulle orme di Juninho Pernambucano dal quale ha imparato a battere i calci di punizione, per poi arretrare il suo raggio d’azione e stabilizzarsi come mezzala o centrale di centrocampo (nel 3-4-2-1 attualmente in vigore alla Roma sarebbe uno dei due interni) sfruttando la gran visione di gioco e la precisione nei passaggi. Dovesse riuscire a ritrovare la forma sarebbe un affare grandioso: in tal senso un precedente positivo c’è già in questa stagione ed è quello di Federico Fazio, ora leader della difesa.

[Immagine presa da gianlucadimarzio.com]

LE PRECEDENTI SCHEDE

Martin Remacle – Torino
Miha Zajc – Empoli
Gerard Deulofeu – Milan

Toni Šunjić – Palermo

Leandrinho – Napoli
Carlão – Torino

Adrián Andrés Cubas – Pescara
Stefan Silva – Palermo
Bartosz Bereszyński – Sampdoria