Anche questa settimana continua la rubrica di SpazioCalcio che vi presenta i migliori talenti del calcio mondiale. Oggi vi presentiamo uno dei protagonisti del prossimo Mondiale under-20, Riccardo Orsolini.
Nome: Riccardo Orsolini
Data di nascita: 24 gennaio 1997
Nazionalità: italiana
Ruolo: attaccante
Squadra: Ascoli
La Juventus è stata senza ombra di dubbio la società più attenta ai talenti italiani prodotti negli ultimi anni e, oltre all’ormai noto Mattia Caldara, l’altro acquisto di prospettiva di questa stagione è stato Riccardo Orsolini. Una giovinezza passata interamente nel settore giovanile dell’Ascoli, con cui ha iniziato a stupire dal 2015/2016, quando ha firmato diciassette reti nel Girone C del Campionato primavera e tre gol nel torneo di Viareggio. Le sue qualità non sono passate inosservate e ha iniziato a calcare i campi di Serie B nella seconda parte della scorsa stagione, con Devis Mangia in panchina. L’annata attuale lo ha consacrato definitivamente come uno dei talenti più puri del panorama italiano, con il tecnico Alfredo Aglietti che gli ha consegnato fin da subito le chiavi del reparto offensivo marchigiano e lui non ha deluso con otto reti e sei assist in quarantuno presenze totali. A gennaio si era già scatenata un’asta furibonda tra le big della Serie A, soprattutto tra Napoli e Juventus, che ha visto prevalere i bianconeri, in grado di garantire all’Ascoli ben sei milioni di euro fissi più altri quattro di bonus. Come coronazione finale è arrivata anche l’attesa chiamata per il Mondiale under-20 da parte del commissario tecnico azzurro Alberigo Evani. Orsolini è un attaccante esterno, preferisce partire principalmente da destra in modo da rientrare sul mancino per poi concludere a rete o fornire un filtrante per i movimenti dei suoi compagni. Nell’uno contro uno è molto efficace, grazie alla sua rapidità nei primi metri ed alla sua tecnica individuale. È abbastanza abile anche ad inserirsi in area di rigore ed arrivare alla conclusione a rete con discreti risultati. Resta da migliorare l’attitudine a sacrificarsi durante la fase difensiva, ma nel 4-2-3-1 varato da Massimiliano Allegri quest’anno Orsolini potrebbe rivelarsi fin da subito un elemento importante per la prossima Juventus.
[Immagine presa da lapresse.it]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Lautaro Martínez
Mawel Cornet
João Carvalho
Dani Ceballos
Tom Davies
Alex Meret
Davinson Sánchez
Diogo Jota
Andreas Christensen
Kasper Dolberg
Moussa Dembélé
Benjamin Henrichs
Kylian Mbappé
Pablo Fornals
Rodrigo Amaral
Alexander Isak
Federico Chiesa