Il venerdì come al solito è dedicato alla presentazione di uno dei migliori giovani talenti. Oggi tocca a Ezequiel Barco, protagonista della finale di CONMEBOL Sudamericana con l’Independiente.
Nome: Ezequiel Barco
Data di nascita: 23 marzo 1999
Nazionalità: argentina
Ruolo: centrocampista – attaccante
Squadra: Independiente
L’ultimo nome del fútbol argentino è già pronto a lasciare il suo paese direzione Stati Uniti. Ezequiel Barco, stellina dell’Independiente, è a un passo dal trasferirsi nel 2018 all’Atlanta United, franchigia della Major League Soccer diretta dal suo connazionale Gerardo Martino, che proprio oggi ha ufficializzato l’ingaggio dell’altro argentino Franco Escobar, proveniente dal Newell’s Old Boys. Prima di poter pensare al passaggio in MLS per Barco c’è una missione da compiere, ossia aggiungere nuovamente un trofeo in bacheca al Rojo dopo sette anni. Nel 2010, in finale contro il Goiás, si chiamava ancora Copa Sudamericana, ora il nome è CONMEBOL Sudamericana ma la competizione è la stessa, e l’Independiente ha vinto due giorni fa la gara d’andata per 2-1 contro il Flamengo (vedi articolo). Barco è stato determinante in occasione del vantaggio di Maxi Meza, con uno splendido cambio di passo che ha disorientato la difesa brasiliana e creato superiorità numerica dal nulla: con il suo baricentro basso (è alto centosessantasette centimetri per sessantasette chili) spesso si esibisce in queste giocate, strappi palla al piede o dribbling in corsa difficilmente arrestabili se non con un fallo.
https://www.youtube.com/watch?v=kQMf5S0RfwU
È ambidestro, ma agisce prevalentemente come trequartista o mezzapunta sinistra e ha doti spiccatamente offensive tanto da essere molto più attaccante che centrocampista. Debutta l’8 agosto 2016 in Copa Argentina contro il Defensa y Justicia e segna un mese dopo (10 settembre) il suo primo gol da professionista, alla quarta presenza assoluta, contro il Godoy Cruz in Primera División. Già parte dell’Argentina Under-20, con cui ha disputato il Sudamericano Sub-20 all’inizio di quest’anno, pur non avendo neanche diciannove anni sa come reggere la pressione e l’ha dimostrato una decina di giorni fa nella semifinale di ritorno di CONMEBOL Sudamericana, calciando il rigore che ha sbloccato il risultato contro il Club Libertad in maniera glaciale (pallone da una parte e portiere dall’altra, dopo essersi preso la responsabilità del tiro senza alcuna esitazione). L’Atlanta United sembra lo stia pagando dodici milioni di dollari, cosa che lo renderebbe il trasferimento più caro di sempre della MLS superando il suo possibile futuro compagno Miguel Almirón, ma i soldi li vale tutti.
[Immagine presa da clarin.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Orji Okwonkwo
David Neres
Jordi Mboula
Richarlison
Hidde ter Avest
Mikel Oyarzabal
Donny van de Beek
Federico Valverde
Kai Havertz
Pietro Pellegri
Patrick Cutrone
Wuilker Faríñez
Issa Diop
Nicolò Barella
Xadas
Trent Alexander-Arnold
Alban Lafont
Oleksandr Zinchenko
Theo Hernández
Lorenzo Callegari
Matthijs de Ligt
Jorge Meré
Mason Holgate
Nadiem Amiri
Jesús Vallejo
Dominic Solanke
Lucas Tousart
Nicolás Schiappacasse
Riccardo Orsolini
Lautaro Martínez
Maxwel Cornet
João Carvalho
Dani Ceballos
Tom Davies
Alex Meret
Davinson Sánchez
Diogo Jota
Andreas Christensen
Kasper Dolberg
Moussa Dembélé
Benjamin Henrichs
Kylian Mbappé
Pablo Fornals
Rodrigo Amaral
Alexander Isak
Federico Chiesa