Il calciomercato si è chiuso ieri ma c’è ancora qualche giocatore da presentare: nelle ultime ore della sessione estiva il ChievoVerona ha preso un giovane attaccante polacco, Mariusz Stępiński, che vestirà la maglia numero 9.
Nome: Mariusz Stępiński
Data di nascita: 12 maggio 1995
Nazionalità: polacca
Ruolo: attaccante
Squadra di provenienza: Nantes
Costo trasferimento: prestito
Colpo giovane per il Chievo, che nell’ultimo giorno di mercato si è assicurato le prestazioni dell’interessante punta polacca Mariusz Stępiński. Il giocatore classe 1995 arriva dal Nantes, dove ha giocato nell’ultima stagione da prima alternativa in attacco del centravanti Emiliano Sala (miglior marcatore con dodici gol) e ha trovato un discreto spazio collezionando ventuno presenze in Ligue 1 con quattro reti, bottino magari non eccelso per una punta ma accettabile se si considera che solo in quattro circostanze ha giocato novanta minuti e che non aveva fatto la preparazione col Nantes, essendo arrivato anche lì a fine agosto dal Ruch Chorzów, dove invece era esploso nel 2015-2016 con quindici gol in Ekstraklasa dopo un passaggio non felice al Norimberga (nemmeno un’apparizione in prima squadra).
In gialloblù arriva in prestito con diritto di riscatto dopo aver partecipato agli Europei Under-21 che la Polonia ha giocato in casa (in rosa c’era anche il suo nuovo compagno Paweł Jaroszyński): non è stata un’esperienza certo positiva, con l’immediata eliminazione alla fase a gironi senza mai vincere una partita. Stępiński è stato anche fra i convocati per EURO 2016 in Francia dove però non ha mai visto il campo, cosa piuttosto inevitabile visto che le gerarchie nella nazionale polacca sono difficili da scalare con Robert Lewandowski e Arkadiusz Milik davanti. È un attaccante centrale ambidestro che si muove prevalentemente dentro l’area di rigore, ha il fisico per reggere il duello con gli avversari (il colpo di testa non è ancora il suo forte, ma sa proteggere bene palla col corpo) e una buona tecnica di base con anche colpi di gran classe, come dimostra una rete splendida segnata al Marsiglia lo scorso febbraio con sombrero di testa, palleggio e tiro girandosi in uno spazio ristretto in mezzo a tre avversari. A Verona partirà sicuramente dietro a Roberto Inglese, ma potrà giocarsi un posto con Sergio Pellissier e Manuel Pucciarelli e non è da escludere che con il passare delle giornate, una volta ambientatosi in Italia, possa diventare titolare perché ha tutte le qualità per fare bene.
[Immagine presa da twitter.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Yann Karamoh – Inter
Nani – Lazio
Aristóteles Romero – Crotone
Seung-woo Lee – Verona
Benedikt Höwedes – Juventus
Samuel Armenteros – Benevento
Petar Brlek – Genoa
Gregory van der Wiel – Cagliari
Jens Stryger Larsen – Udinese
João Cancelo – Inter
Blaise Matuidi – Juventus
Germán Pezzella – Fiorentina
Gil Dias – Fiorentina
Valentin Eysseric – Fiorentina
Dalbert – Inter
Nicolas N’Koulou – Torino
Felipe Caicedo – Lazio
Riad Bajić – Udinese
Bram Nuytinck – Udinese
Pa Konate – SPAL
Jordan Veretout – Fiorentina
Rodrigo Bentancur – Juventus
Sauli Väisänen – SPAL
Svante Ingelsson – Udinese
Rafik Zekhnini – Fiorentina
Lucas Leiva – Lazio
Paweł Jaroszyński – Chievo
Álex Berenguer – Torino
Cengiz Ünder – Roma
Leandro Cabrera – Crotone
Robin Gosens – Atalanta
Aly Mallé – Udinese
Nicolas Haas – Atalanta
Douglas Costa – Juventus
Dawid Kownacki – Sampdoria
José Luis Palomino – Atalanta
Antonín Barák – Udinese
Lyanco – Torino
Vitor Hugo – Fiorentina
Gianluca Gaudino – Chievo
Vanja Milinković-Savić – Torino
João Schmidt – Atalanta
Nikola Milenković – Fiorentina
Timothy Castagne – Atalanta
Adam Marušić – Lazio
Andreas Cornelius – Atalanta
Mateo Musacchio – Milan
Héctor Moreno – Roma
Ricardo Rodríguez – Milan
Adam Ounas – Napoli
Rick Karsdorp – Roma
Bruno Gaspar – Fiorentina
André Silva – Milan
Hakan Çalhanoğlu – Milan
Maxime Gonalons – Roma