Assieme a Matthijs de Ligt della Juventus Romelu Lukaku è il colpo principale, nonché potenzialmente il più costoso, della sessione estiva di calciomercato in Serie A. Al nuovo centravanti dell’Inter è dedicata la scheda di oggi.
Nome: Romelu Menama Lukaku Bolingoli
Data di nascita: 13 maggio 1993
Nazionalità: belga
Ruolo: attaccante
Costo trasferimento: 65.000.000€
L’acquisto più costoso della storia dell’Inter, che immediatamente leva il numero 9 a Mauro Icardi. Si presenta così Romelu Lukaku, voluto fortemente da Antonio Conte che l’aveva già cercato alla Juventus e soprattutto due anni fa al Chelsea, quando dall’Everton passò al Manchester United. Una trattativa estenuante quella per portare il belga a Milano, con l’arrivo a Malpensa poco prima delle 2 della notte fra mercoledì e giovedì, dopo aver superato il tentativo della Juventus (manovra di disturbo o reale volontà di scambiarlo con Paulo Dybala?) e aver convinto i Red Devils ad accettare l’ennesima proposta: alla fine sono sessantacinque i milioni di euro fissi, con altri tredici legati ai bonus e una percentuale sulla futura rivendita che finirà al club inglese. C’è voluto tanto, ma alla fine l’Inter ha risolto il suo principale problema dal 13 febbraio, ossia l’attacco: dopo l’autoesclusione di Icardi, finito fuori dal progetto soprattutto per colpe sue (e di chi lo gestisce), era necessario un colpo di spessore da parte dei nerazzurri, e Lukaku risponde a questa necessità.
Dalla stagione 2012-2013, in prestito al West Bromwich, Lukaku è sempre andato in doppia cifra in Premier League, col record di venticinque gol in trentasette presenze nel 2016-2017, suo ultimo anno all’Everton. L’ultima non è stata però particolarmente entusiasmante, con sole dodici reti e la scelta di Ole Gunnar Solskjær di preferirgli più volte Marcus Rashford, anche se in alcune circostanze ha comunque segnato le partite in maniera pesante come nel ritorno degli ottavi di Champions League col PSG. Proprio il fatto di essere poco incisivo nei big match è stato il suo vero limite, perché in Inghilterra poche volte ha messo la firma nelle partite di cartello, segnando sempre tanto ma contro le medio-piccole. All’Inter però questo potrebbe risolvere un problema, perché i nerazzurri spesso hanno faticato a sbloccare la situazione in queste circostanze e Lukaku, complice la sua straordinaria forza fisica (chi dice sia grasso guardi i video delle visite mediche: non è affatto sovrappeso) potrà servire per superare certe difese che fino all’anno scorso, giocando con un solo centravanti, erano spesso invalicabili. Con Lautaro Martínez accanto, o Edin Džeko se arriverà il bosniaco della Roma, Conte troverà l’attacco ideale per il suo 3-5-2, e per portare l’Inter a migliorare ulteriormente i risultati.
[Immagine presa da skysports.com]
I NUOVI STRANIERI DELLA SERIE A 2019-2020 – LE PRECEDENTI SCHEDE
Danilo (Juventus)
Jaromír Zmrhal (Brescia)
Amir Rrahmani (Verona)
Brayan Vera (Lecce)
Sinan Gümüş (Genoa)
Szymon Żurkowski (Fiorentina)
Romario Benzar (Lecce)
Takehiro Tomiyasu (Bologna)
Julian Chabot (Sampdoria)
Jeremy Toljan (Sassuolo)
Florian Ayé (Brescia)
Yevhen Shakhov (Lecce)
Rafael Leão (Milan)
Elif Elmas (Napoli)
Valentino Lazaro (Inter)
Igor (SPAL)
Aleksa Terzić (Fiorentina)
Jerdy Schouten (Bologna)
Jhon Chancellor (Brescia)
Morten Thorsby (Sampdoria)
Stefano Denswil (Bologna)
Jesse Joronen (Brescia)
Denis Vavro (Lazio)
Rodrigo Becão (Udinese)
Adrien Rabiot (Juventus)
Ruslan Malinovskyi (Atalanta)
Diego Godín (Inter)
Sebastian Walukiewicz (Cagliari)
Pau López (Roma)
Andreas Skov Olsen (Bologna)
Matthijs de Ligt (Juventus)
Aaron Ramsey (Juventus)
Gonzalo Maroni (Sampdoria)
Theo Hernández (Milan)