Secondo acquisto dalla Liga per l’Udinese: dopo Adalberto Peñaranda i bianconeri hanno fatto un altro ottimo colpo in prospettiva, prendendo a titolo definitivo l’argentino Rodrigo de Paul dal Valencia.
Nome: Rodrigo Javier de Paul
Data di nascita: 24 maggio 1994
Nazionalità: argentina
Ruolo: centrocampista
Costo trasferimento: 3.000.000€
Tre anni fa il Racing Club ha prodotto una serie di giovani talenti molto interessanti, tutti poi finiti ben presto in Europa. Il passo più importante l’ha fatto Luciano Vietto, che dopo un’ottima stagione al Villarreal si è guadagnato la chiamata dell’Atlético Madrid, dove nel 2015-2016 non ha fatto granché ma adesso sembra in procinto di finire al Barcellona, mentre Ricardo Centurión ha avuto un passaggio breve e non fortunato al Genoa e adesso gioca in Brasile al São Paulo. Ha avuto fortune alterne in Spagna Rodrigo de Paul: esordio terribile nella Liga, durato appena due minuti sul campo del Siviglia e chiuso con un’espulsione per una gomitata ad Aleix Vidal, ma dopo la lunga squalifica ha comunque saputo conquistare un discreto spazio nel Valencia arrivato quarto nel 2014-2015, pur giocando poco da titolare. Gli evidenti problemi di gestione del club valenciano nell’ultimo anno sono però stati un freno alla crescita del ventiduenne argentino, che dopo mezza stagione ai margini ha ottenuto di tornare per sei mesi ad Avellaneda con l’Academia, dove ha avuto quantomeno un minutaggio accettabile. Il Valencia l’ha scaricato e così il tentativo di rilanciarlo se lo gioca l’Udinese, che ha subito dimostrato di puntare molto su di lui visto che gli ha fatto firmare un quinquennale. Beppe Iachini nelle prime amichevoli l’ha schierato mezzala sinistra nel 3-5-2, ruolo in cui dovrà perfezionarsi avendo fatto, tra Argentina e Spagna, il trequartista o l’esterno d’attacco. Predilige partire sulla fascia sinistra ma è destro di piede (con un tiro potente e sfruttato anche dalla distanza), ha una buona progressione unita a dribbling e capacità di inserirsi senza palla, mentre ha sempre curato meno la fase difensiva essendo stato impiegato in prevalenza come giocatore offensivo. Potrebbe servirgli un periodo d’ambientamento, obbligatorio per imparare i tempi del campionato italiano e gli spazi ridotti rispetto alla Liga, però il talento c’è eccome. L’Udinese già lo voleva prima che andasse a Valencia, quando era un numero 10 di grande classe, ora ha l’occasione di farlo affermare definitivamente.
[Immagine presa da corrieredellosport.it]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Filip Djuricic – Sampdoria
Ianis Hagi – Fiorentina
Marko Pjaca – Juventus
Gerson – Roma
Leonel Vangioni – Milan
Ádám Nagy – Bologna
Caner Erkin – Inter
Alisson – Roma
Adalberto Peñaranda – Udinese
Bruno Alves – Cagliari
Lucas Ocampos – Genoa
Dani Alves – Juventus
Éver Banega – Inter