Per concludere la guida ai nuovi stranieri della Serie A 2014-2015 ecco un breve riepilogo delle schede fatte e una panoramica degli altri giocatori che non sono stati inseriti.
La lista dei settantatré nuovi stranieri ingaggiati dalle squadre del massimo campionato italiano si è ristretta di tre nomi ancor prima che finisse la sessione estiva di calciomercato: Manuel Almunia, scelto dal Cagliari come nuovo portiere, ha dovuto rinunciare a causa di un problema cardiaco e purtroppo è stato costretto a chiudere la carriera in anticipo, mentre José Campaña e Giorgi Chanturia sono stati prestati rispettivamente dalla Sampdoria al Porto e dal Verona al CFR Cluj per avere più spazio. Alla serie di schede con cui SpazioCalcio.it vi ha presentato, compresi i tre appena menzionati, cinquantasei giocatori (vedi elenco) bisogna aggiungere anche un ristretto gruppo di nomi che almeno inizialmente non dovrebbero partire titolari ma che comunque sono stati inseriti nelle rose di Serie A. Al Chievo sono arrivati il brasiliano Edimar Curitiba Fraga (1986, centrocampista), esterno brasiliano con diverse esperienze nel calcio europeo di secondo livello, e Thomas Mangani (1987, centrocampista), mediano francese partito titolare nella prima giornata contro la Juventus salvo poi essere sostituito da Corini nell’intervallo. Tra lo stupore generale alla Fiorentina è arrivato Octávio Merlo Manteca (1993, centrocampista), giovane brasiliano in prestito dal Botafogo e sconosciuto ai tifosi viola che per ora l’hanno visto ben poco, sempre a Firenze il croato Ricardo Bagadur (1995, attaccante) dovrebbe partire con la Primavera, pur avendo qualche possibilità di essere chiamato da Montella in prima squadra a causa del lungo stop di Giuseppe Rossi. Il nuovo straniero più alto è finito a Palermo, si tratta di Simon Makienok Christoffersen (1990, attaccante), tatuatissimo centravanti danese che misura ben duecentouno centimetri, già in gol tre volte con il Brøndby a inizio stagione prima di finire in Italia, in Sicilia da segnalare pure il laterale brasiliano Emerson Palmieri dos Santos (1994, difensore), da non confondere con l’omonimo giocatore del Livorno. Dall’Olhanense è arrivato a Parma il centrocampista difensivo Lucas Vieira de Souza (1990, centrocampista), anche lui brasiliano e titolare fisso l’anno scorso in Liga Sagres con il club allenato da Galderisi, due colpi giovani invece per la Sampdoria con Srdjan Babic (1996, difensore) e Luka Djordjevic (1994, attaccante), quest’ultimo autore di una tripletta nel recente match di qualificazione all’Europeo Under-21 tra il suo Montenegro e la Romania. Per il Torino ci sono lo svedese Pontus Sven Gustav Jansson (1991, difensore), annunciato addirittura ad aprile, e il brasiliano Bruno da Silva Peres (1990, difensore), il cui trasferimento è stato in bilico fino all’ultimo a causa delle difficoltà relative al suo status di extracomunitario. Come al solito tante scommesse per l’Udinese: agli ordini di Stramaccioni sono finiti Charles Melker Otto Hallberg (1995, centrocampista), l’interessante prodotto del vivaio dell’Anderlecht Nabil Jaadi (1996, centrocampista), il brasiliano soffiato al Verona Lucas Evangelista de Oliveira (1995, centrocampista) e il maliano Molla Wague (1991, difensore), utilizzato fin qui nelle amichevoli estive. Chiusura per il Verona, che ha fatto debuttare il primo moldavo nella storia della Serie A, Artur Ionita (1990, centrocampista), e sempre nella prima giornata contro l’Atalanta ha schierato titolare il terzino destro croato Ivan Martic (1990, difensore), reduce da diversi anni nel campionato svizzero.
[Immagine presa da sscnapoli.it]