Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Continua la rubrica di SpazioCalcio sui nuovi stranieri della Serie A, oggi è il turno di Jaroslav Plašil.

 

Nome: Jaroslav Plašil
Data di nascita: 5 gennaio 1982
Nazionalità: ceca
Ruolo: centrocampista
Costo trasferimento: prestito

Dopo la partenza di Lodi Maran ha chiesto ai suoi dirigenti un nuovo centrocampista di qualità dopo Tachtsidis, così è arrivato Plašil. Il ceco, dopo due anni passati a giocare in patria al Hradec Kràlovèc, è stato acquistato dal Monaco, club con il quale ha trascorso ben sette anni (2000-2007), iniziando dalla Ligue 2 fino a giocarsi la finale di Champions League nel 2004. Con la società monegasca ha disputato centoventidue partite e realizzato cinque reti. Nel 2007 viene venduto all’Osasuna, rimarrà in Spagna per due anni collezionando sessantasei presenze ed otto gol. Grazie alle sue buone prestazioni nell’estate del 2009 ritorna in Francia nella squadra campione in carica, il Bordeaux. La sua seconda avventura transalpina è stata condita da alti e bassi, comunque in quattro stagioni gioca centodieci match e nove reti. Plašil è un jolly del centrocampo, ha giocato sia come mediano davanti alla difesa sia come trequartista ed in nazionale è stato utilizzato spesso anche come esterno destro o sinistro. Ha un ottimo fisico, una grande corsa e anche un ottimo tiro da fuori. Ha debuttato con la nazionale maggiore nel 2004 e ha partecipato a tre Europei (2004, 2008, 2012) ed ai Mondiali del 2006. In totale ha collezionato settantacinque presenze e sei gol. Nel 4-3-3 di Maran può ricoprire quasi ogni ruolo, dal mediano davanti alla difesa, interno di centrocampo e, in caso d’emergenza, anche come attaccante esterno.