Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Hernani Parma

La rubrica di SpazioCalcio che vi presenta i nuovi stranieri del campionato di Serie A continua anche in questo mercoledì prima di ferragosto con Hernani, centrocampista brasiliano che il Parma ha prelevato dallo Zenit in prestito.

Nome: Hernani Azevedo Júnior
Data di nascita: 27 marzo 1994
Nazionalità: brasiliana
Ruolo: centrocampista
Costo trasferimento: prestito

Quando Hernani approdò in Europa nel 2016 molti si aspettavano una rapida ascesa per lui, che potesse permettergli di giungere presto in uno dei top campionati europei e magari a conquistarsi un posto nella rosa del Brasile. Purtroppo per lui la sua avventura nel Vecchio Continente non è stata finora esaltante, nonostante le premesse iniziali che spinsero lo Zenit ad acquistarlo dall’Atlético Paranaense per circa otto milioni di euro. In Russia, però, ha faticato subito terribilmente ad imporsi nei primi sei mesi della sua avventura, così nell’estate successiva la dirigenza del club ha deciso di mandarlo in prestito, con il Saint-Étienne che riuscì ad aggiudicarselo, anticipando la SPAL che non riuscì a trovare un’intesa sull’ingaggio. La Ligue 1 doveva rappresentare un rilancio, ma anche l’esperienza in Francia non è andata come era lecito attendersi, con diciannove presenze in tutte le competizioni e solo cinque da titolare in campionato. Si giunge così alla stagione appena conclusa, che è stata la sua migliore in Europa finora, con ventisei apparizioni totali, di cui ben sei anche in Europa League fino agli ottavi di finale contro il Villarreal. A luglio il Parma ha deciso di prelevarlo per rinforzare la propria squadra e migliorare i risultati della passata annata, che sono stati comunque positivi nonostante il cammino molto deludente vissuto da gennaio in poi, prendendolo in prestito oneroso (un milione) con obbligo di riscatto in caso di salvezza degli emiliani per poco meno di quattro milioni e mezzo di euro.

Hernani è un centrocampista centrale che tra Zenit e Francia ha giocato praticamente in qualsiasi ruolo della mediana, iniziando da schermo davanti alla difesa per poi passare mezzala e addirittura trequartista in qualche occasione. Non è certamente un brasiliano tipico, infatti, si tratta di un giocatore che fa del passo il suo punto di forza, tecnicamente non eccellente ma comunque buono e con buone doti in fase di interdizione, soprattutto quando riesce ad andare a contrasto. Una buona dimostrazione delle sue qualità è il gol realizzato contro il Guingamp: recupero palla a centrocampo e poi ottimo inserimento concluso con un diagonale imprendibile per il portiere avversario.

Le sue qualità sembrano abbinarsi bene al Parma che Roberto D’Aversa ha costruito nella passata stagione, con il 4-3-3 o il 3-5-2 come moduli base, in cui Hernani può muoversi indistintamente in tutte le posizioni della mediana e mettere in risalto le proprie capacità nel recupero palla e la buona velocità di pensiero e gambe che gli permette di ribaltare rapidamente il campo, inserendosi anche in zona-gol.

I NUOVI STRANIERI DELLA SERIE A 2019-2020 – LE PRECEDENTI SCHEDE

Martin Škrtel (Atalanta)
Nahitan Nández (Cagliari)
Lasse Schöne (Genoa)
Romelu Lukaku (Inter)
Danilo (Juventus)
Jaromír Zmrhal (Brescia)
Amir Rrahmani (Verona)
Brayan Vera (Lecce)
Sinan Gümüş (Genoa)
Szymon Żurkowski (Fiorentina)
Romario Benzar (Lecce)
Takehiro Tomiyasu (Bologna)
Julian Chabot (Sampdoria)
Jeremy Toljan (Sassuolo)
Florian Ayé (Brescia)
Yevhen Shakhov (Lecce)
Rafael Leão (Milan)
Elif Elmas (Napoli)
Valentino Lazaro (Inter)
Igor (SPAL)
Aleksa Terzić (Fiorentina)
Jerdy Schouten (Bologna)
Jhon Chancellor (Brescia)
Morten Thorsby (Sampdoria)
Stefano Denswil (Bologna)
Jesse Joronen (Brescia)
Denis Vavro (Lazio)
Rodrigo Becão (Udinese)
Adrien Rabiot (Juventus)
Ruslan Malinovskyi (Atalanta)
Diego Godín (Inter)
Sebastian Walukiewicz (Cagliari)
Pau López (Roma)
Andreas Skov Olsen (Bologna)
Matthijs de Ligt (Juventus)
Aaron Ramsey (Juventus)
Gonzalo Maroni (Sampdoria)
Theo Hernández (Milan)