Nuovo rinforzo per la Sampdoria: i blucerchiati hanno prelevato dal Benfica in prestito con diritto di riscatto il centrocampista offensivo serbo Filip Djuricic. Ecco la sua scheda di presentazione.
Nome: Filip Djuricic
Data di nascita: 30 gennaio 1992
Nazionalità: serba
Ruolo: centrocampista
Costo trasferimento: prestito
Filip Djuricic è stato in passato una delle migliori promesse del calcio, che si pensava potesse esplodere presto ma non si è mai consacrato definitivamente. Se da una parte è stato sfortunato in qualche occasione, in altre non ha mai dimostrato continuità. La continuità è probabilmente la caratteristica sulla quale rimangono i maggiori dubbi: in quanto a continuità fisica e di rendimento, Djuricic non è mai riuscito a eccellere, al contrario alcune squadre l’hanno addirittura ceduto per questo motivo. In generale, il serbo non è mai riuscito a trovare continuità neanche nella vita, considerando che a soli ventiquattro anni ha già cambiato una decina di squadre, e non ha mai lasciato un buon ricordo in nessuna di esse. C’è da dire però che Djuricic è dotato di un talento straordinario, e non è detto non riesca a consacrarsi proprio alla Sampdoria. Dotato di un controllo palla sopra la media, Djuricic sa essere esplosivo proprio come tutti gli indolenti attaccanti serbi usciti in questi anni. Oltre a essere rapido palla al piede, sa dribblare e giocare nello stretto, peccando però talvolta di egoismo. Il fatto che preferisca l’azione personale non significa non sia bravo nel passaggio: nell’Anderlecht veniva impiegato spesso come trequartista, da dove poteva far valere la sua visione di gioco. Considerando che il suo apporto difensivo è praticamente nullo nella Samp, quando giocherà, dovrà essere utilizzato come regista offensivo, uomo chiave nel momento del bisogno. Del resto, un giocatore d’estro come lui, se in forma o meno, fa sempre comodo a squadre di media classifica come la Sampdoria, che lo scorso anno trovava le difficoltà maggiori proprio nello scardinare le difese avversarie. Il prestito con diritto di riscatto dal Benfica servirà al presidente blucerchiato Massimo Ferrero per capire se varrà la pena di puntare sul talento serbo, arrivato al momento della svolta nella sua carriera.
[Immagine presa da sampdoria.it]
Articolo scritto da ale_mitro45 (Twitter: @ale_mitro45)
LE PRECEDENTI SCHEDE
Ianis Hagi – Fiorentina
Marko Pjaca – Juventus
Gerson – Roma
Leonel Vangioni – Milan
Ádám Nagy – Bologna
Caner Erkin – Inter
Alisson – Roma
Adalberto Peñaranda – Udinese
Bruno Alves – Cagliari
Lucas Ocampos – Genoa
Dani Alves – Juventus
Éver Banega – Inter