Continua la rubrica di SpazioCalcio che vi presenta i migliori talenti del panorama mondiale, oggi ci trasferiamo in Ucraina dove gioca Viktor Kovalenko.
Nome: Viktor Viktorovyc Kovalenko
Data di nascita: 14 febbraio 1996
Nazionalità: ucraina
Ruolo: centrocampista
Squadra: Shakhtar Donetsk
Il ricco Shakhtar Donetsk è diventato negli ultimi anni una grande fucina di talenti cresciuti sotto l’attenta guida di Mircea Lucescu. Tuttavia l’allenatore ex Brescia ha fatto sbocciare principalmente giocatori arrivati in Ucraina solo in un secondo momento, su tutti spiccano Fernandinho, Douglas Costa e l’armeno Henrik Mkhitaryan. La prima eccezione a questa regola potrebbe essere Viktor Viktorovyc Kovalenko che è cresciuto nelle giovanili del club ed è arrivato finalmente in prima squadra in questa stagione e che ha tutte le qualità per diventare il nuovo trascinatore non solo della squadra di Lucescu ma anche della nazionale. Proprio con la nazionale, al Mondiale under-20, si è fatto conoscere diventando capocannoniere del torneo con ben cinque reti in sole quattro partite, tra cui spicca una fantastica tripletta agli Stati Uniti. Da sottolineare anche le sue grandi prestazioni con le giovanili dello Shakhtar che hanno permesso al club ucraino di arrivare fino alla finale della Youth League dell’anno scorso, in cui ha siglato una doppietta in semifinale contro l’Anderlecht ed una rete inutile nella finale persa contro il Chelsea. Quest’anno è entrato con insistenza nelle rotazioni della prima squadra e ha giocato anche in Champions League nel girone A di cui facevano parte anche Real Madrid e Paris Saint-Germain. La competizione in cui è spiccato maggiormente è stata però l’Europa League in cui è sempre stato titolare fino all’eliminazione subita in semifinale contro i vincitori del Siviglia, segnando anche due reti, una allo Schalke 04 ed una nel ritorno dei quarti di finale contro il Braga. Kovalenko è un trequartista adattabile anche come mezzala, forte fisicamente ed intelligente tatticamente. Non è molto veloce nei primi metri, ma una volta presa velocità riesce a saltare gli avversari grazie al tempismo con cui riesce a sterzare. È molto dotato anche tecnicamente, ciò gli permette anche di battere con una discreta precisione i calci piazzati. La sua qualità migliore è, tuttavia, l’inserimento senza palla, come dimostra anche la rete già nominata contro il Braga, in cui riesce a smarcarsi in mezzo all’area ed a concludere a rete. Per lui è già arrivata anche la prima convocazione con la nazionale maggiore con cui ha esordito lo scorso 24 marzo contro Cipro.
[Immagine presa da shakhtar.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Hirving Lozano
Lucas Hernández
Gabriel Jesus
Borja Mayoral
Julian Weigl
Ousmane Dembélé
Marlos Moreno
Malcom
Marcus Rashford
Julian Brandt
Marko Grujic
Riechedly Bazoer
Kelechi Iheanacho
Gianluigi Donnarumma
Giovani Lo Celso
Jean-Kévin Augustin
Marc Stendera
Santi Mina
Dele Alli
Marko Pjaca
Brendan Galloway
Breel Embolo
Mahmoud Dahoud
Matheus Pereira
Ondrej Duda
Andrija ivkovic
Ruben Loftus-Cheek
Sebastián Driussi
Ante Coric
Dória
James Ward-Prowse
Anwar El Ghazi
Bruma
Pierre-Emile Højbjerg