La scheda di oggi dei migliori talenti del calcio mondiale riguarda un giocatore che non ha ancora giocato in un campionato di prima divisione (solo in Championship col Fulham), ma che sembra destinato a una grande carriera: il diciottenne Ryan Sessegnon.
Nome: Kouassi Ryan Sessegnon
Data di nascita: 18 maggio 2000
Nazionalità: inglese
Ruolo: centrocampista
Squadra: Fulham
Una finale vinta, a Wembley, per festeggiare i diciotto anni. Ryan Sessegnon il regalo se l’è fatto più o meno da solo, perché sabato scorso (otto giorni dopo essere diventato maggiorenne) ha guidato il Fulham al ritorno in Premier League dove mancava dalla stagione 2013-2014, con l’assist decisivo nella finale dei play-off di Championship contro l’Aston Villa (vedi articolo) a coronamento di un’annata superlativa. Al 23′ Sessegnon è riuscito, pur non controllando bene un pallone servitogli in maniera tutt’altro che precisa, a eludere l’intervento di un avversario e servire un magnifico filtrante in mezzo alla difesa dei Villans per il gol di capitan Tom Cairney che ha deciso il match in favore dei Cottagers, l’ennesimo colpo di classe di una stagione strepitosa in cui si è imposto come giocatore totale. Nato a Londra con origini del Benin, è entrato a far parte del settore giovanile del Fulham nell’estate del 2008 assieme al fratello gemello Steven, ma rispetto a lui ha bruciato le tappe: ad appena sedici anni e ottantuno giorni ha fatto il suo debutto da professionista, il 9 agosto 2016 in una vittoria per 2-3 sul campo del Leyton Orient nel primo turno di EFL Cup, prendendosi rapidamente il posto da titolare sull’out di sinistra.
L’attuale manager del Fulham Slaviša Jokanović, ex centrocampista che partecipò ai Mondiali del 1998 e agli Europei del 2000 con la Jugoslavia, ha da subito intuito le potenzialità di Sessegnon e non ha perso tempo impiegandolo trenta volte in campionato nella sua stagione d’esordio (più una presenza con la seconda squadra), ma soprattutto capendo che un giocatore del genere poteva essere devastante se liberato da compiti difensivi per mostrare tutta la sua esplosività di corsa, dribbling e capacità di concludere l’azione. Così, col passare dei mesi, il raggio d’azione del classe 2000 si è ampliato, venendo impiegato dall’inizio dell’anno più avanzato, da esterno offensivo: i risultati sono stati devastanti, perché nella prima parte di stagione aveva segnato cinque gol (con una tripletta il 26 novembre in un 4-5 allo Sheffield United) e da gennaio a maggio ne ha fatti invece ben undici, con l’aggiunta di svariati assist, l’ultimo nella semifinale play-off col Derby County in cui era necessario rimontare la sconfitta dell’andata. In Championship (ma pure nelle coppe, visto che in FA Cup ha fatto gol al debutto) è stato pressoché inarrestabile, ora si metterà alla prova con la Premier League: il Fulham farà di tutto per trattenerlo e non è escluso che resti nonostante il forte interesse soprattutto del Tottenham, sarà uno dei nomi da tenere in grande considerazione per la prossima stagione.
[Immagine presa da skysports.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE – STAGIONE 2017-2018
Jules Koundé
Jadon Sancho
Viktor Tsygankov
Xaver Schlager
Nordi Mukiele
Matías Zaracho
Amine Harit
Diogo Dalot
Enrico Brignola
Han Kwang Song
Christopher Nkunku
Frenkie de Jong
Musa Barrow
Juan Foyth
Kelvin Amian
Achraf Hakimi
Dayot Upamecano
Mirko Antonucci
Maxime López
Justin Kluivert
Rúben Dias
Houssem Aouar
Dominic Calvert-Lewin
Leon Bailey
Ezequiel Barco
Orji Okwonkwo
David Neres
Jordi Mboula
Richarlison
Hidde ter Avest
Mikel Oyarzabal
Donny van de Beek
Federico Valverde
Kai Havertz
Pietro Pellegri
Patrick Cutrone
Wuilker Faríñez
Issa Diop
Nicolò Barella
Xadas
Trent Alexander-Arnold
Alban Lafont
Oleksandr Zinchenko