Continua la rubrica di SpazioCalcio che vi presenta i migliori talenti del panorama mondiale, oggi ci spostiamo in Francia, dove gioca il brasiliano Malcom.
Nome: Malcom Filipe Silva de Oliveira
Data di nascita: 26 febbraio 1997
Nazionalità: brasiliana
Ruolo: attaccante
Squadra: Bordeaux
La scuola brasiliana rimane sempre una delle più floride di tutto il panorama mondiale e uno dei maggiori esponenti dell’ultima generazione di talenti è Malcom Filipe Silva de Oliveira, meglio conosciuto solo come Malcom. Nato nella favela di Buraco Quente a San Paolo è arrivato presto nelle giovanili del Corinthians, dove ha subito dimostrato le sue capacità che lo hanno portato a giocare stabilmente in prima squadra già dal 2014 all’età di soli diciassette anni, diventando praticamente un titolare del Timão dall’inizio del girone di ritorno del Brasileirão. Le sue prestazioni non passano inosservate e si inizia immediatamente a parlare di possibili destinazioni europee per lui, con le big pronte a strapparlo al campionato brasiliano, ma a concludere l’affare è il Bordeaux nello scorso gennaio quando ha comprato il suo cartellino per circa cinque milioni di euro. L’allenatore dei girondini, Ulrich Ramé, non ci pensa molto e lo lancia subito titolare in campionato nella sconfitta contro Saint-Étienne, ma alla seconda partita in Coupe de France Malcom realizza la sua prima rete in Francia contro il Nantes con un sinistro deviato nel primo tempo supplementare. In Brasile veniva utilizzato spesso come seconda punta o addirittura come prima, ma il fisico non proprio statuario (solo 171 centimetri di altezza) non gli permetterebbe di essere incisivo in quel ruolo anche in Europa, così Ramé lo sta impiegando principalmente come esterno d’attacco indifferentemente a destra o a sinistra, dove può sfruttare al massimo la sua grande accelerazione che gli permette di saltare con continuità l’avversario anche grazie alla sua tecnica individuale particolarmente sviluppata. Restano da migliorare la freddezza sottoporta e anche l’applicazione tattica visto che spesso non aiuta adeguatamente la fase difensiva della propria squadra, ma le sue qualità sia fisiche che tecniche, se sviluppate correttamente, gli permetteranno di diventare un craque del calcio mondiale.
[Immagine presa da madeinfoot.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Marcus Rashford
Julian Brandt
Marko Grujic
Riechedly Bazoer
Gianluigi Donnarumma
Giovani Lo Celso
Jean-Kévin Augustin
Marc Stendera
Santi Mina
Dele Alli
Marko Pjaca
Brendan Galloway
Breel Embolo
Mahmoud Dahoud
Matheus Pereira
Ondrej Duda
Andrija Zivkovic
Ruben Loftus-Cheek
Sebastián Driussi
Ante Coric
Dória
James Ward-Prowse
Anwar El Ghazi
Bruma
Pierre-Emile Højbjerg