Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Come ogni venerdì SpazioCalcio.it presenta uno dei principali giovani del calcio mondiale: oggi tocca all’attaccante del Manchester City Kelechi Iheanacho, una delle poche note positive dell’ultimo periodo dei Citizens.

 

Nome: Kelechi Promise Iheanacho
Data di nascita: 3 ottobre 1996
Nazionalità: nigeriana
Ruolo: attaccante
Squadra: Manchester City

Si parla tanto del Manchester City come squadra che spende cifre spesso eccessive per assicurarsi i giocatori, ma per una volta i Citizens hanno saputo pescare con largo anticipo un giovane da lanciare. È bastato che Kelechi Iheanacho si mostrasse per la prima volta a livello internazionale nei Mondiali Under-17 del 2013 giocati negli Emirati Arabi per convincere i dirigenti del City a portarlo in Inghilterra: sei gol in sette partite e titolo di campione conquistato dalla sua Nigeria, con il secondo posto nella classifica marcatori dietro a Valmir Berisha, attaccante svedese passato senza troppe fortune alla Roma. Iheanacho, vincitore del premio Golden Ball della manifestazione e autore di un gol nel 3-0 in finale al Messico, ha invece continuato la sua crescita lontano dai riflettori, entrando a partire dal 2014 nell’Academy della metà blu di Manchester in maniera ufficiosa a causa del permesso di lavoro, ottenuto solo un anno fa. Questa è dunque la sua prima stagione da professionista e fin dalle prime apparizioni ha dimostrato di poter reggere l’urto con giocatori molto più affermati di lui: le cessioni di Edin Džeko e Stevan Jovetic in estate, oltre a un rendimento non certo positivo di Wilfried Bony, l’hanno fatto salire in breve tempo nelle gerarchie offensive della squadra allenata da Manuel Pellegrini, che gli ha concesso l’esordio il 29 agosto contro il Watford. È stato però un altro subentro a dargli popolarità: contro il Crystal Palace il 12 settembre ha preso il posto di Bony all’89’ e un minuto dopo ha segnato l’unico gol dell’incontro regalando tre punti importanti ai suoi. Per il momento gioca spesso partendo dalla panchina, anche perché di certo non può togliere una maglia da titolare a Sergio Agüero, ma sta dando un ottimo contributo anche in brevi scampoli di partita con gol pesanti, come un altro nel recupero allo Swansea e l’illusorio 1-1 nell’ultima giornata di Premier League contro il Tottenham, oltre che con l’azione del 2-2 in casa del West Ham. È curioso segnalare come nelle due partite giocate per intero abbia realizzato ben quattro reti, una contro il Crystal Palace in Capital One Cup e tre contro l’Aston Villa in FA Cup. Gioca come punta centrale, nella Nigeria Under-17 si era fatto notare per essere il perfetto finalizzatore di una manovra basata sulla rapidità delle azioni, spesso concluse da un suo tocco vincente in rete. La velocità non gli manca e nemmeno la freddezza davanti alla porta, ma ciò che sorprende maggiormente di lui è la facilità con cui è riuscito a calarsi in una realtà importante come il Manchester City, peraltro in una stagione segnata da alcune difficoltà specialmente nelle ultime settimane. Pep Guardiola l’anno prossimo potrà contare su un gioiello in rampa di lancio da consacrare definitivamente: riuscirà a ripetere quanto fatto al Barcellona con tanti altri campioni affermati?

[Immagine presa da 360nobs.com]

LE PRECEDENTI SCHEDE

Gianluigi Donnarumma
Giovani Lo Celso
Jean-Kévin Augustin
Marc Stendera
Santi Mina
Dele Alli
Marko Pjaca
Brendan Galloway
Breel Embolo
Mahmoud Dahoud
Matheus Pereira
Ondrej Duda
Andrija Zivkovic
Ruben Loftus-Cheek
Sebastián Driussi
Ante Coric
Dória
James Ward-Prowse
Anwar El Ghazi
Bruma
Pierre-Emile Højbjerg