Ieri si sono disputate le semifinali degli Europei Under-21, che hanno visto la Romania venire eliminata dalla Germania per 4-2. I rumeni sono stati comunque una delle sorprese del torneo ed oggi la rubrica di SpazioCalcio sui giovani talenti vi presenta il numero 10 della squadra: Ianis Hagi.
Nome: Ianis Hagi
Data di nascita: 22 ottobre 1998
Nazionalità: rumena
Ruolo: centrocampista
Squadra: Viitorul
Nella serata di ieri si sono conclusi gli Europei Under-21 della Romania, che è stata veramente la squadra rivelazione della competizione, vincendo il Gruppo C davanti a corazzate come Francia ed Inghilterra e bloccando sul pari la Germania in semifinale fino agli ultimissimi minuti. Tra i convocati c’erano alcuni “italiani” come Ionuț Radu e George Pușcaș, ma anche uno che in Italia è transitato per poco, per poi tornare in patria: il figlio d’arte Ianis Hagi. Acquistato dalla Fiorentina nel luglio 2016 dal Viitorul, ha disputato delle discrete stagioni tra le fila della squadra Primavera, riuscendo anche a guadagnarsi l’esordio in Serie A il 23 ottobre dello stesso anno contro il Cagliari. Tuttavia nessun tecnico della viola delle ultime stagioni ha mai puntato sul valorizzarlo veramente, soprattutto anche perché difficilmente a Firenze si sono visti moduli dove era previsto il trequartista nelle ultime stagioni. Il rumeno classe 1998 ha così deciso di tornare al Viitorul in patria, sotto la guida nuovamente del proprio padre Gheorghe Hagi, con cui in questa annata ha messo insieme trentanove presenze con addirittura quattordici gol realizzati. Si è dimostrato di una categoria superiore, riguadagnandosi l’attenzione di molti club, che di sicuro saranno rimasti affascinati anche dalle prestazioni da leader che ha fornito in questi Europei, segnando anche due reti contro Croazia ed Inghilterra.
Hagi è un trequartista puro, difficilmente adattabile in altre posizioni come la mezzala o l’esterno e probabilmente questo è stato anche uno dei motivi che ne hanno limitato l’esplosione e la possibilità di misurarsi in contesti di livello superiore. In questi Europei Under-21 è stato il delizioso numero dieci di questa Romania da sogno, in cui ha fatto vedere vedere ovviamente la tecnica sopraffina di cui è dotato, come dimostrano le qualità balistiche con entrambi i piedi ed il fatto che possa calciare punizioni e calci d’angolo indifferentemente con il destro od il mancino. Non è dotato di grandi qualità di corsa, per questo motivo è decisamente più utile quando riduce la propria zona di azione alla parte centrale del campo, dove è abile sia nel costruire il gioco ricevendo il pallone dai mediani, ma anche ad inserirsi in avanti alle spalle dei suoi compagni di squadra, come dimostra il gol siglato all’esordio contro la Croazia di settimana scorsa. Negli ultimi mesi si sono fatte molte ipotesi su un suo passaggio a società di caratura superiore rispetto al Viitorul, ma Hagi dovrà fare grande attenzione soprattutto al contesto tecnico in cui andrà ad inserirsi, per non ritrovarsi poi di nuovo a soffrire un calcio non adatto alle sue abilità.
[Immagine presa da twitter.com]
LE PRECEDENTI SCHEDE – STAGIONE 2018-2019
Sékou Koïta
Matheus Henrique
Gonzalo Maroni
Donyell Malen
Ozan Kabak
Ivan Oblyakov
Ludovit Reis
Diego Lainez
Emanuel Vignato
Nahitan Nández
João Félix
Óscar Rodríguez
Evan N’Dicka
Jonathan Ikoné
Sebastiano Esposito
Mykola Shaparenko
Noussair Mazraoui
Leonardo Campana
Nicolas Pépé
Reinier Jesus Carvalho
Jovane Cabral
Jacob Bruun Larsen
Declan Rice
Hamed Junior Traoré
Samuel Chukwueze
Weston McKennie
Alessandro Bastoni
Aleksandr Maksimenko
Carles Aleñá
Christian Kouamé
Éder Militão
Nicolò Zaniolo
Sandro Tonali
Fëdor Chalov
Phil Foden
Luka Jović
Luca Pellegrini
Manu García
Exequiel Palacios
Sander Berge
Marcelo Saracchi
Steven Bergwijn
Andriy Lunin
Mattéo Guendouzi
Joaquín Ardaiz
Mason Mount
Callum Hudson-Odoi
Francisco Trincão