Già visto all’opera in Serie A e con profitto, Han Kwang Song è uno dei tanti giovani che si stanno mettendo in mostra nel nostro campionato: questa la sua scheda.
Nome: Han Kwang Song
Data di nascita: 11 settembre 1998
Nazionalità: nordcoreana
Ruolo: attaccante
Squadra: Cagliari
Un nordcoreano in Serie A. Non era mai successo nella storia del campionato italiano fino al 2 aprile 2017, quando Han Kwang Song è stato mandato in campo da Massimo Rastelli nei minuti finali della partita vinta per 1-3 dal Cagliari in casa del Palermo. Non si trattava di un semplice omaggio a un ragazzino delle giovanili, bensì la volontà di far ulteriormente crescere un ragazzo di diciotto anni e mezzo che aveva stupito tutti nei suoi primi mesi in Sardegna. Arrivato in Italia all’ISM Academy di Perugia (anche grazie al lavoro del senatore Antonio Razzi), è stato notato a febbraio dell’anno scorso dal Cagliari in un provino, superato così brillantemente che è stato tesserato il 10 marzo 2017 come giovane di serie e inizialmente aggregato alla Primavera di Max Canzi, con cui ha fatto gol in rovesciata al debutto alla Viareggio Cup contro il Parma. Anche in prima squadra ci ha messo poco per segnare, l’ha fatto alla seconda presenza contro il Torino, di testa pur non essendo altissimo, dimostrando un’ottima capacità di adattarsi immediatamente alle situazioni che si trova di fronte: l’ha fatto pure quest’anno in Serie B, dove ha iniziato la stagione col Perugia, con cinque gol nelle prime tre giornate partendo da una tripletta alla Virtus Entella.
Sono state sette le reti in diciannove presenze con gli umbri, tornando a giocare nella città dove ha iniziato la sua esperienza italiana, finché l’ultimo giorno dello scorso mercato il Cagliari l’ha richiamato anche per sopperire a delle difficoltà realizzative, con gli attaccanti che avevano messo assieme appena sette gol (ora sono undici). Nonostante si sia trovato in un reparto affollato, perché erano saltate le cessioni di Diego Farias e Niccolò Giannetti, dopo due panchine ha sempre trovato spazio e nelle ultime tre partite disputate Diego López l’ha sempre schierato titolare ottenendo buone risposte, soprattutto contro la Lazio dove ha propiziato il momentaneo 1-0 di Leonardo Pavoletti. Proprio con la punta di Livorno fa coppia d’attacco e i due sembrano ben affiatati, anche perché si completano come caratteristiche: uomo d’area classico il primo, centravanti molto mobile il secondo. Han è infatti uno che predilige giocare da punta centrale ma ha una buona velocità di base per mettere in difficoltà gli avversari con lo scatto e sa anche come muoversi all’interno dei sedici metri finali, oltre che essere capace di calciare con entrambi i piedi. Sa già esprimersi in un buon italiano, come dimostrato di recente in un’intervista al canale ufficiale YouTube della società rossoblù, e ha molta voglia di imparare e migliorarsi non solo tecnicamente. Le sue doti non sono passate inosservate in patria, dove ha già esordito con la nazionale maggiore ed è tuttora convocato per Corea del Nord-Hong Kong, partita in programma a Pyongyang (sua città natale) martedì 27 per le qualificazioni alla Coppa d’Asia. Nel frattempo domenica il Cagliari gli ha rinnovato il contratto (vedi articolo) e a gennaio ha respinto un primo assalto della Juventus: prima c’è da conquistare la salvezza e potrebbe essere proprio Han uno degli uomini decisivi.
LE PRECEDENTI SCHEDE – STAGIONE 2017-2018
Christopher Nkunku
Frenkie de Jong
Musa Barrow
Juan Foyth
Kelvin Amian
Achraf Hakimi
Dayot Upamecano
Mirko Antonucci
Maxime López
Justin Kluivert
Rúben Dias
Houssem Aouar
Dominic Calvert-Lewin
Leon Bailey
Ezequiel Barco
Orji Okwonkwo
David Neres
Jordi Mboula
Richarlison
Hidde ter Avest
Mikel Oyarzabal
Donny van de Beek
Federico Valverde
Kai Havertz
Pietro Pellegri
Patrick Cutrone
Wuilker Faríñez
Issa Diop
Nicolò Barella
Xadas
Trent Alexander-Arnold
Alban Lafont
Oleksandr Zinchenko