È venerdì e come ogni settimana arriva puntuale l’appuntamento di SpazioCalcio.it con i migliori talenti del calcio mondiale: la scheda di oggi riguarda Carles Aleñá, prodotto del settore giovanile del Barcellona.
Nome: Carles Aleñá Castillo
Data di nascita: 5 gennaio 1998
Nazionalità: spagnola
Ruolo: centrocampista
Squadra: Barcellona
Del suo talento si parla già da almeno un paio d’anni, ma è nell’ultima settimana che Carles Aleñá si è imposto con il Barcellona. Sfruttando i tanti infortuni della rosa a disposizione di Ernesto Valverde il centrocampista, che farà ventuno anni il prossimo 5 gennaio, ha lasciato progressivamente il Barça B ed è diventato parte integrante della prima squadra, con diverse convocazioni e qualche sporadica presenza fra Copa del Rey e Liga, ripetendo quanto fatto nelle precedenti due stagioni. Questo fino a domenica, quando contro il Villarreal è subentrato al 70′ al posto di Arturo Vidal e diciassette minuti più tardi ha controllato in maniera sublime un lancio da centrocampo di Lionel Messi (con il quale in questi giorni sui social girava una foto di qualche anno fa: ora sono compagni di squadra) e con un gran tocco sotto d’esterno sinistro ha chiuso il 2-0 che ha mandato i catalani nuovamente in testa alla classifica del campionato. Una rete che sa molto di completamento di un percorso di crescita cominciato da lontano, perché Aleñá è entrato alla Masía addirittura nel 2005, quando aveva appena sette anni, e ha fatto tutta la trafila del settore giovanile indossando anche la fascia da capitano.
Non è stato il primo gol con la prima squadra per Aleñá, che aveva segnato al suo debutto coi grandi il 30 novembre 2016 sul campo dell’Hércules in una partita di Copa del Rey pareggiata per 1-1, ma è stato utilissimo per ufficializzare il suo effettivo salto di qualità: martedì il Barcellona l’ha registrato come giocatore della prima squadra e non più come aggregato dal settore giovanile, cosa che ha comportato il cambio di numero dal 26 al 21 (in Spagna le maglie sono assegnate dall’1 al 25 per la prima squadra e dal 26 in poi per i giocatori saltuariamente provenienti dal filial) e la definitiva inclusione nel gruppo blaugrana, sostituendo Rafinha a seguito del grave infortunio al ginocchio subito dal brasiliano che lo terrà fuori praticamente per tutta la stagione. Aleñá ora potrà mettere in mostra le sue qualità: nel Barcellona non può ovviamente avere spazio come centrale, essendoci Sergio Busquets, ma viene utilizzato come mezzala d’inserimento e può farlo grazie alla sua ottima capacità di portare il pallone, come dimostrato il 24 novembre 2015 con un gol magnifico in UEFA Youth League ai danni della Roma (segnò il 3-0, poi i giallorossi rimontarono fino al 3-3 finale) dove saltò quattro avversari partendo da centrocampo per poi piazzare un mancino nell’angolino basso. Fin da piccolo il suo sogno era far partre della prima squadra: ora c’è riuscito.
LE PRECEDENTI SCHEDE – ANNO 2018
Christian Kouamé
Éder Militão
Nicolò Zaniolo
Sandro Tonali
Fëdor Chalov
Phil Foden
Luka Jović
Luca Pellegrini
Manu García
Exequiel Palacios
Sander Berge
Marcelo Saracchi
Steven Bergwijn
Andriy Lunin
Mattéo Guendouzi
Joaquín Ardaiz
Mason Mount
Callum Hudson-Odoi
Francisco Trincão
Ismaïla Sarr
Vinícius Júnior
Panagiotis Retsos
Moussa Wagué
Dennis Geiger
Rodrygo
Nikola Milenković
Ryan Sessegnon
Jules Koundé
Jadon Sancho
Viktor Tsygankov
Xaver Schlager
Nordi Mukiele
Matías Zaracho
Amine Harit
Diogo Dalot
Enrico Brignola
Han Kwang Song
Christopher Nkunku
Frenkie de Jong
Musa Barrow
Juan Foyth
Kelvin Amian
Achraf Hakimi
Dayot Upamecano
Mirko Antonucci
Maxime López
Justin Kluivert
Rúben Dias