Dopo la vittoria per 3-0 sulla Fiorentina l’Inter si muove anche sul mercato, con l’acquisto del laterale João Cancelo proveniente dal Valencia. Il giocatore portoghese arriva nell’ambito di uno scambio con Geoffrey Kondogbia, che fa il percorso inverso.
Nome: João Pedro Cavaco Cancelo
Data di nascita: 27 maggio 1994
Nazionalità: portoghese
Ruolo: difensore
Squadra di provenienza: Valencia
Costo trasferimento: prestito
L’Inter risolve una grana coprendo una delle lacune in rosa. Undici giorni fa Geoffrey Kondogbia manifestava pubblicamente la sua intenzione di andare via, saltando senza permesso l’allenamento di rifinitura prima dell’amichevole contro il Real Betis e venendo così escluso dai convocati, con il Valencia come prima e unica destinazione. La dirigenza nerazzurra ha però preteso che la cessione del francese avvenisse alle sue condizioni (quindi non prestito con ingaggio pagato, come voleva l’ex Monaco) e si è quindi arrivati a uno scambio di prestiti con João Cancelo, che arriva a Milano con diritto di riscatto a trentacinque milioni di euro (sono invece venticinque più percentuale su un’eventuale futura rivendita per Kondogbia). Il laterale portoghese ha salutato il Mestalla venerdì notte in lacrime, dopo la vittoria per 1-0 del Valencia sul Las Palmas nel quale è stato uno dei migliori in campo, giocando come esterno alto nel 4-4-2 e sfiorando il gol in un paio di circostanze: un bel biglietto da visita per la sua nuova tifoseria, che da tempo non vedeva un laterale capace di fare così bene la fase offensiva. Accompagna l’azione e arriva sul fondo con facilità, per poi crossare oppure rientrare verso l’area di rigore con dei tagli che gli permettono di andare al tiro anche con il sinistro (sarebbe destro) e fare qualche gol (tre nelle prime tre presenze con il Portogallo) e diversi assist.
Cresciuto nel Benfica, nel 2014 Jorge Mendes l’ha portato per quindici milioni al Valencia in una delle sue tante transazioni fra Portogallo e Spagna. Con i Taronges è cresciuto esponenzialmente, perché nella prima stagione ha visto poco il campo salvo poi diventare un titolare fisso nel 2015-2016 e nel 2016-2017. Il rovescio della medaglia è che non sono state annate positive a livello di squadra, chiuse entrambe al dodicesimo posto nella Liga con evidenti difficoltà dal punto di vista difensivo che hanno coinvolto anche João Cancelo: è vero che il classe 1994 è molto bravo quando si tratta di attaccare, ma non si può dire lo stesso quando deve difendere, spesso infatti viene saltato con facilità o lascia ampie zone di campo vuote per la sua tendenza a stare alto (cosa che l’ha portato più volte a giocare avanzato e non terzino). Questo può essere un problema nel campionato italiano, dove l’attenzione alla tattica è palese e certi spazi non si possono certo lasciare: in questo senso dovrà lavorare fin da subito Luciano Spalletti per educarlo alla fase difensiva come ha già fatto alla Roma soprattutto con Emerson Palmieri, passato da oggetto misterioso a titolare fisso e convocato dall’Italia. Per questo motivo il suo inserimento all’Inter potrebbe essere graduale, ma intanto rappresenta un elemento in più per la fascia destra in grado di dare diverse soluzioni e con la necessità di far bene per guadagnarsi sul campo il riscatto.
[Immagine presa da gettyimages.it]
LE PRECEDENTI SCHEDE
Blaise Matuidi – Juventus
Germán Pezzella – Fiorentina
Gil Dias – Fiorentina
Valentin Eysseric – Fiorentina
Dalbert – Inter
Nicolas N’Koulou – Torino
Felipe Caicedo – Lazio
Riad Bajić – Udinese
Bram Nuytinck – Udinese
Pa Konate – SPAL
Jordan Veretout – Fiorentina
Rodrigo Bentancur – Juventus
Sauli Väisänen – SPAL
Svante Ingelsson – Udinese
Rafik Zekhnini – Fiorentina
Lucas Leiva – Lazio
Paweł Jaroszyński – Chievo
Álex Berenguer – Torino
Cengiz Ünder – Roma
Leandro Cabrera – Crotone
Robin Gosens – Atalanta
Aly Mallé – Udinese
Nicolas Haas – Atalanta
Douglas Costa – Juventus
Dawid Kownacki – Sampdoria
José Luis Palomino – Atalanta
Antonín Barák – Udinese
Lyanco – Torino
Vitor Hugo – Fiorentina
Gianluca Gaudino – Chievo
Vanja Milinković-Savić – Torino
João Schmidt – Atalanta
Nikola Milenković – Fiorentina
Timothy Castagne – Atalanta
Adam Marušić – Lazio
Andreas Cornelius – Atalanta
Mateo Musacchio – Milan
Héctor Moreno – Roma
Ricardo Rodríguez – Milan
Adam Ounas – Napoli
Rick Karsdorp – Roma
Bruno Gaspar – Fiorentina
André Silva – Milan
Hakan Çalhanoğlu – Milan
Maxime Gonalons – Roma