Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
CALCIOMERCATO

Nuove date e opportunità per il calciomercato 2025/2026: la Serie A si prepara al mondiale per club.

La FIGC ha recentemente annunciato le date ufficiali per il calciomercato della stagione 2025/2026, introducendo una novità significativa: una finestra di mercato di 10 giorni a giugno, creata dalla FIFA in occasione del mondiale per club. L’Italia ha deciso di aderire a questa iniziativa, che sarà disponibile per tutti i club della Serie A, non solo per Inter e Juventus, che parteciperanno alla competizione negli Stati Uniti.

Date del Calciomercato

Per le società di Serie A, il mercato sarà aperto dal 1° giugno al 10 giugno 2025, con chiusura alle ore 20.00. Successivamente, per le società di Serie A, B e C, il mercato estivo si svolgerà dal 1° luglio al 1° settembre 2025, sempre con chiusura alle 20.00. La sessione invernale, invece, si terrà dal 2 gennaio al 2 febbraio 2026, con lo stesso orario di chiusura.

Come nelle stagioni precedenti, il mercato estivo si concluderà a inizio settembre, anziché a metà agosto. Questa decisione riflette un ampio consenso tra le principali leghe europee, sebbene ci fossero proposte per anticipare la chiusura. Italia, Inghilterra e Francia avevano manifestato l’intenzione di chiudere il mercato prima, ma le difficoltà incontrate dalla Germania e, in particolare, dalla Spagna, legate principalmente a questioni fiscali, hanno impedito di attuare questa modifica.

La nuova finestra di mercato di giugno rappresenta un’opportunità strategica per i club italiani, consentendo loro di rinforzare le squadre in vista della partecipazione al mondiale per club. Questa competizione vedrà protagoniste alcune delle squadre più prestigiose, offrendo un palcoscenico internazionale di grande rilievo.

In conclusione, le nuove date del calciomercato offrono un equilibrio tra le esigenze nazionali e internazionali, permettendo ai club di pianificare con maggiore flessibilità. Le decisioni prese dalla FIGC riflettono un adattamento alle dinamiche globali del calcio, mantenendo al contempo l’attenzione sulle peculiarità del campionato italiano. Queste modifiche, sebbene influenzate da fattori esterni, rappresentano un passo significativo verso una maggiore integrazione nel contesto calcistico internazionale.