Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Migliori Bonus Scommesse fino a 1000€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
MASSARA

La Roma attende il verdetto dell’Uefa: possibile multa tra i 2 e i 5 milioni per il mancato rispetto parziale del settlement agreement.

La Roma si prepara a ricevere una sanzione economica da parte dell’Uefa per il mancato rispetto, seppur parziale, dei parametri previsti dal settlement agreement firmato con l’organo calcistico europeo. Secondo quanto riportato dall’edizione online del Corriere dello Sport, il club giallorosso dovrebbe incorrere in una multa, la più bassa tra quelle previste dagli accordi, con un’ammenda che potrebbe oscillare tra i 2 e i 5 milioni di euro.

IL BILANCIO

Il bilancio dell’ultima stagione non ha rispettato integralmente i requisiti fissati da Nyon, nonostante l’impegno del nuovo direttore sportivo Frederic Massara, subentrato a ridosso della chiusura dell’esercizio finanziario. La Roma, però, potrebbe aver raggiunto almeno il traguardo intermedio fissato per il 2024, un risultato che permetterebbe di contenere le conseguenze disciplinari.

Tra le operazioni registrate nel bilancio figurano le cessioni di Tammy Abraham, Nicola Zalewski e del giovane attaccante svedese Oliver Dahl. Tuttavia, il club non è riuscito a concludere alcune trattative in uscita considerate strategiche, come quelle di Romano e Terlizzi al Torino, che avrebbero garantito un’entrata stimata tra i 6 e i 7 milioni di euro. Anche l’addio di Leandro Paredes, previsto ma non concretizzato, ha inciso negativamente sul piano di rientro.

Il Club Financial Control Panel, organismo dell’Uefa incaricato di verificare la conformità ai regolamenti economici, analizzerà nel dettaglio l’intera situazione, tenendo conto anche di eventuali attenuanti. Tra queste, il cambio in corsa del direttore sportivo e la controversia ancora aperta con il Basilea per la rivendita di Riccardo Calafiori all’Arsenal. In quel caso, la Roma rivendica 9 milioni di euro, corrispondenti al 40% della plusvalenza ottenuta dal club svizzero.

La società giallorossa considera la possibile ammenda come una misura già prevista e sostenibile, come accaduto nella stagione precedente. In ogni caso, l’obiettivo resta quello di rispettare pienamente i parametri finanziari nei prossimi esercizi, anche per evitare sanzioni più gravi in futuro, come limitazioni sul mercato o sull’iscrizione alle competizioni europee.