Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Si è appena conclusa la sessione estiva del calciomercato 2013, che sicuramente verrà ricordata come una delle più importanti e ricche della storia. L’ ultimo giorno ha visto protagoniste assolute le squadre inglesi e italiane, tra cui l’Arsenal con il colpo Özil e il Manchester United con Fellaini e (forse) Coentrao, le attivissime West Bromwich e Genoa e ancora Sunderland, Everton, Liverpool e Verona. Saltato il giro di attaccanti che prevedeva Gilardino alla Juventus, Borriello al Genoa e Quagliarella alla Roma.

 

Il rush finale di calciomercato in Italia e all’estero non ha tradito le attese, anzi forse le ha superate, facendo registrare alcuni colpi davvero importanti di grandi squadre e non, ma vediamo nei dettagli:

INGHILTERRA
Clamorosi affari sono stati risolti solo nelle ultime ore, alcuni negli ultimissimi minuti, prima della “deadline” fissata alle 23 ora italiana. Per questo si può tranquillamente dire che i club inglesi hanno reso l’ultimo giorno di mercato molto più avvincente. Per esempio, possono sorridere finalmente i tifosi dell’Arsenal, che accolgono a braccia aperte il campione tedesco Mesut Özil, il cui cartellino pagato 42 milioni di sterline ha fatto registrare un record per il club londinese. Ma Arsène Wenger non si è limitato a questo e si è assicurato anche Emiliano Viviano, portiere ex Inter e Bologna, che arriva ai Gunners in prestito con diritto di riscatto, oltre a provarci per Demba Ba, rimasto poi al Chelsea per coprire la cessione di un altro attaccante blues di cui ci occuperemo più tardi.
Sorride anche David Moyes, manager del Manchester United, che si consola dopo la sconfitta contro il Liverpool con l’ ufficialità dell’acquisto del suo pupillo Marouane Fellaini, pagato 32.4 mln di euro all’Everton. Il centrocampista belga arriva ai Red Devils dopo una trattativa lunga ed estenuante che sembrava ormai essersi arenata, e che invece si è improvvisamente riaperta dopo il fallimento delle negoziazioni per Ander Herrera dell’Athletic Bilbao. Sembra invece saltato l’affare Fabio Coentrao, per cui il Manchester aveva raggiunto un accordo di prestito con il Real Madrid, per mancanza di tempo materiale per apporre le firme e limare gli ultimi dettagli.
L’Everton ha lasciato partire non solo Fellaini, ma anche l’attaccante Victor Anichebe in direzione West Bromwich. Però ha riutilizzato subito il denaro incassato reinvestendolo per un tris d’acquisti di tutto rispetto: Gareth Barry e Romelu Lukaku in prestito da Manchester City e Chelsea e James McCarthy dal Wigan. Anche il Liverpool ha messo a segno tre colpi, tra cui Victor Moses, anch’egli in prestito dai Blues, e i difensori Mamadou Sakho (17 mln di euro) dal PSG e Thiago Llori (7 mln) dallo Sporting Lisbona.
Non è stato da meno il West Bromwich di Steve Clarke, che ha completato i trasferimenti di altri due giocatori di livello oltre ad Anichebe: si tratta di Morgan Amalfitano, arrivato in prestito dal Marsiglia, ma soprattutto di Stéphane Sessègnon, per cui i 6 milioni di sterline pagati rappresentano un record per la squadra delle “West Midlands”.
Altri colpi dell’ultim’ora: Marko Arnautovic e Stephen Ireland raggiungono lo Stoke City, il Sunderland si italianizza ancora di più con gli arrivi di Andrea Dossena dal Napoli e Fabio Borini dal Liverpool (prestito), il Manchester City ufficializza Martin Demichelis, il QPR gli ex Tottenham Niko Kranjcar, Tom Carroll e Benoit Assou-Ekotto, lo Swansea Álvaro dal Getafe, il Cardiff Odemwingie dal West Brom, l’Aston Villa Libor Kozak dalla Lazio e infine il Crystal Palace Barry Bannan dagli stessi Villans e Adrian Mariappa dal Reading.

ITALIA
La giornata delle conferme: il giro degli attaccanti non si fa, quindi Borriello, Quagliarella e Gilardino rimangono nelle rispettive squadre; Nainggolan e Astori non si muovono da Cagliari, come così Barrientos e Bergessio dal Catania. Protagonista nella tabella delle entrate il Genoa, che prende Bizzarri per la porta, Fetfatzidis e Centurion per il centrocampo e Calaiò e Stoian per l’attacco, ma anche il Verona, che piazza i colpi Rubin, Donadel e la meteora Iturbe dal Porto, senza dimenticare il Sassuolo, che accoglie Pegolo, Marrone e Floro Flores. Niente Burak Yilmaz invece per la Lazio: nonostante i dirigenti biancocelesti abbiano trovato il fatidico accordo con il Galatasaray, Lotito ha fatto saltare l’affare di fronte alla richiesta di una commissione di 2 milioni di euro da parte dell’agente del giocatore. Petkovic si può consolare parzialmente con gli arrivi definitivi del portiere Berisha e dell’attaccante Perea. Altri colpi chiusi in giornata: Ardemagni passa al Chievo, Seymour è il colpo finale dello Spezia, il Parma ingaggia Jorquera, il Catania annuncia a sorpresa il capitano del Bordeaux Plasil, Berni sarà il secondo portiere del Torino e Barillà va alla Sampdoria.

SPAGNA
Oltre all’annunciato Bale e alle cessioni di Kakà e Özil il Real piazza due colpi in prospettiva: si tratta dell’attaccante italiano Rozzi e  del difensore uruguayano Cabrera, arrivati dalla Lazio e dall’Atlético Madrid e che andranno a farsi le ossa in Liga Adelante nel Castilla. Un Atlético scatenato in questi ultimi giorni in cui si assicura Josuha Guilavogui dal Saint-Etienne e Toby Alderweireld dall’Ajax, pagati rispettivamente 10 e 7 mln di euro. Il Siviglia piazza il colpo Cheryshev dal Real in prestito mentre l’Udinese fa affari vendendo Torje all’Espanyol e Geijo al Deportivo La Coruna in prestito.

GERMANIA
Haggui sostituisce Tasci (passato allo Spartak Mosca) allo Stoccarda, mentre Barnetta ed Helmes vengono ceduti in prestito da Schalke e Wolfsburg rispettivamente ad Eintracht Francoforte e Colonia. Si è concretizzato poi lo scambio di prestiti tra Amburgo ed Hertha, con Lasogga che si trasferisce ai bianco rossi e Per Skjelbred ai “capitolini”.

RESTO DEL MONDO
Scepovic passa dal Partizan all’Olympiacos, Melgarejo dal Benfica al Kuban in Russia per 6 milioni. Colpaccio Thauvin per il Marsiglia: 15 milioni di euro nelle casse del Lilla.

Nella scorsa settimana invece, da ricordare l’arrivo di Eto’o al Chelsea e i colpi Eriksen, Lamela e Chiriches per il Tottenham. In Francia, Kondogbia al Monaco e Erding al Saint-Etienne. E ancora, il trio ex Anzhi Samba, Gabulov e Ionov alla Dinamo Mosca.

(foto: Ansa)