Inauguriamo per questa settimana una nuova rubrica che vi accompagnerà per tutta la fine del calciomercato, nella quale cercheremo di analizzare, squadra per squadra, tutti gli affari messi a segno dai club di Serie A. Andiamo, in rigoroso ordine alfabetico, a riassumere le operazioni fin qui messe a segno dalle 20 squadre di A.
Atalanta: La Dea ha definitivamente salutato Peluso, andato alla Juve. E’ stato riscattato invece Luca Cigarini dal Napoli, uno dei pilastri della squadra di Colantuono. Non molte le operazioni con squadre di A, ma per lo più con squadre di Serie B. La più importante è sicuramente quella di Migliaccio, dal Palermo, acquisto che porta tanta esperienza, fondamentale per una squadra che punta alla salvezza. Da segnalare, anche l’acquisto del terzino destro Constantin Nica (20 anni), dalla Dinamo Bucarest.
Bologna: Il colpo più importante è sicuramente quello di Rolando Bianchi, arrivato dal Torino da svincolato. Un colpo low cost dall’alto rendimento. Arriva da svincolato anche Gianluca Curci, dalla Roma. Tante le operazioni con l’Inter: in arrivo Alibec (in prestito) e Romanò e Bandini, entrambi per 1.250.000 euro. In uscita, ancora da definire la situazione di Gilardino, molto vicino alla Roma.
Cagliari: Mercato immobile per il Cagliari, che ritrova alcuni giocatori che erano in prestito come Danilo Avelar, dal Karpaty Lviv. In uscita non si segnalano movimenti, ma la cessioni di Astori e Nainggolan potrebbero realizzarsi da metà luglio in poi, quando i prezzi inizieranno a scendere.
Catania: Mercato fermo anche per il Catania. Tanti i giocatori rientrati dai prestiti ma preoccupa soprattutto la situazione in uscita. Gomez e Berghessio vogliono andar via, e bisognerà capire anche la situazione di Maxi Lopez, ritornato dal prestito con la Samp ma assente nel ritiro della squadra. In entrata, si segnala l’acquisto di Norbert Gyomber, centrale slovacco, classe 92.
Chievo Verona: Andreolli ceduto all’Inter a costo zero (il difensore non aveva rinnovato il contratto), così come i due veterani Luciano e Nicolas Frey. Ceduto anche per 2 milioni Sorrentino al Palermo. In entrata si segnala l’arrivo di Lazarevic dal Genoa e tanti giocatori in prestito dalla scorsa stagione.
Fiorentina: Regina del mercato, fino a questo momento, la Viola mette a segno il vero colpo del mercato. Mario Gomez, dal Bayern, arriva a Firenze per 15 milioni. Importanti anche gli arrivi di Ambrosini (svincolato) e del forte spagnolo Joaquin, dal Malaga, per appena 2 milioni. Riscattato anche Cuadrado per 5 milioni. In uscita, Toni va al Verona da svincolato. Felipe invece viene ceduto al Parma. Seferovic va alla Real Sociedad per 3 milioni. Ancora da chiarire la situazione di Jovetic, che verrà ceduto all’estero per non meno di 25 milioni. Ljajic è in scadenza ma la richiesta della Fiorentina (15 milioni) spaventa tutti: o si rinnova o a gennaio verrà perso a costo 0.
Genoa: Tantissimi, come al solito, i giocatori che vanno e vengono dal Genoa. Molte le operazioni fatte, sia in entrata che in uscita. Tachtsidis arriva al Grifone, dalla Roma, per 3 milioni. Importante anche l’operazione fatta per Vrsaljko, terzino destro della Dinamo Zagabria, arrivato per 4 milioni. Da svincolato invece arriva Giovanni Marchese, dal Catania, acquisto di grande esperienza. In uscita invece, Immobile va al Torino ( circa 3 milioni), Verre e Piscitella alla Roma. Non è stato riscattato Marco Borriello, oggi in ritiro con la Roma. Ceduti anche Pisano (Palermo) e Bovo (Torino).
Inter: Nonostante le voci di una possibile cessione di parte delle quote societarie (o forse tutto il pacchetto), Moratti continua ancora ad investire nella sua Inter. Molte operazioni in entrata sono arrivate a gennaio, come Diego Laxalt dal Defensor (2 milioni e mezzo circa) Andreolli (svincoltato), Campagnaro (svincolato), Rubén Botta dal Tigre (svincolato) ed Icardi per 6 milioni. Importante anche l’acquisto di Belfodil dal Parma per 7 milioni e mezzo. In uscita, segnaliamo le cessioni di Caldirola al Werder Brema per 2 milioni, Biraghi e Bianchetti. Bardi va al Livorno in prestito. La cessione più importante è quella di Cassano, ceduto al Parma. Nonostante le tante operazioni fatte, mancano gli esterni che Mazzarri sta chiedendo insistentemente, così come un regista a centrocampo. Nainggolan appare vicino ma non arriverà alle cifre richieste da Cellino. Il mercato appare fermo, in attesa di probabili cambiamenti societari.
Juventus: L’altro colpo dell’estate (oltre a Gomez) lo mette a segno la Juventus con l’arrivo di Carlitos Tevez, per circa 15 milioni. Un colpo importante, che si unisce a quello messo a gennaio con Llorente, per un attacco da Champions. La Juve appare scatenata in entrata, con l’arrivo di Ogbonna dal Torino per 12 milioni + bonus. Riscattato Peluso per circa 5 milioni. Per le cessioni, segnaliamo l’addio di Iaquinta (svincolato) e Gabbiadini andato alla Sampdoria per 5 milioni e mezzo. Evidentemente Marotta dovrà fare altre operazioni in uscita per rientrare dei soldi spesi. In attacco, i pezzi più richiesti: Quagliarella e Matri andranno sicuramente via, da valutare invece Giovinco e Vucinic, che per un’offerta importante potrebbero partire. Infine, in uscita anche Giaccherini ma manca ancora l’ufficialità.
Lazio: Molti i colpi messi a segno dalla Lazio che sta attuando un importante ringiovanimento della rosa. Importantissimo, il riscatto di Candreva dall’ Udinese per quasi 2 milioni. Il colpo più importante è Felipe Anderson, talentuoso centrocampista brasiliano, in arrivo dal Santos per ben 8 milioni. Manca ancora l’ufficialità ma arriverà anche Lucas Biglia dall’ Anderlecht. Acquistati anche Brayan Perea, attaccante colombiano classe 93, e Novaretti, centrale argentino di 28 anni, arrivato da svincolato. Per le cessioni, segnaliamo l’addio di Diakité, andato al Sunderand da svincolato