Una delle trattative più importanti della storia del calciomercato, e la più costosa in assoluto, si è finalmente conclusa: Gareth Bale è passato dal Tottenham al Real Madrid per la cifra record di cento milioni di euro, diventando così il giocatore più pagato al mondo.
Le Merengues hanno ritoccato per la quarta volta consecutiva il record del trasferimento più costoso della storia dopo gli acquisti di Luís Figo (2000, 60 milioni), Zinédine Zidane (2001, 73.5 milioni) e Cristiano Ronaldo (2009, 94 milioni), proprio con l’ex Manchester United Bale comporrà una coppia di esterni favolosa, senza contare che il Real Madrid può contare anche su Isco (acquistato sempre quest’estate dal Málaga e già nuovo idolo del Bernabéu dopo la doppietta di ieri mattina contro l’Athletic Bilbao) e Benzema, a meno di ulteriori movimenti di mercato dell’ultima ora. Il gallese, presentato in mattinata allo stadio assieme al presidente Florentino Pérez, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per il trasferimento (e non poteva essere altrimenti…) dichiarando che si tratta di un sogno diventato realtà, ma ha anche speso parole positive per le sue due precedenti squadre, il Southampton e il Tottenham, che lo hanno aiutato a diventare uno dei migliori giocatori attualmente in circolazione. L’acquisto di Bale, che vestirà la maglia numero undici e che ha firmato un contratto di ben sei anni, ha inevitabilmente scatenato anche un effetto-domino su altri ormai ex tesserati dei Blancos, perché in nottata si è chiusa la trattativa per il ritorno al Milan di Ricardo Kaká, atterrato nuovamente a Milano a quattro anni di distanza dalla sua precedente cessione e nuovamente in rossonero a titolo definitivo, con il club di Via Turati che pagherà solamente l’ingaggio del giocatore (biennale quattro milioni di euro all’anno più bonus) dopo che nel 2009 aveva intascato sessantacinque milioni per lasciarlo andare in Spagna (tuttora il quinto trasferimento più costoso), dove tuttavia non si è mai espresso ai livelli visti in Serie A. Imminente la partenza dalla capitale spagnola anche per Mesut Özil, prossimo nuovo acquisto dell’Arsenal per una cifra che si aggira sui quarantasette milioni di euro, primo vero colpo di Wenger dopo le acquisizioni a parametro zero di Yaya Sanogo e dell’ex milanista Mathieu Flamini, da Madrid un altro che potrebbe partire in queste ultime ore di calciomercato è Ángel Di María, chiuso sugli esterni da Bale e Cristiano Ronaldo, a meno che uno dei due non venga impiegato da Carlo Ancelotti in posizione centrale (e in quel caso attenzione alla situazione di Karim Benzema). Le trattative impazzano in questo ultimo giorno della sessione estiva di calciomercato, fra poche ore stop alle contrattazioni e c’è grande attesa per vedere i colpi last-minute delle varie squadre europee: la Liga si sarà pure arricchita con Neymar e l’uomo dei record Bale, ma la Serie A in questa stagione ha ripreso quell’appeal che mancava da qualche anno, con diversi trasferimenti in entrata di alto livello già conclusi e altri che potrebbero diventare ufficiali stasera.
[Immagine presa da marca.com]