La Lega B va avanti: la Serie B, da quest’anno rinominata Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione, sarà a diciannove squadra anziché a ventidue, dopo le esclusioni di Avellino, Bari e Cesena e senza i ripescaggi che sembravano certi. Rileggi la diretta testuale di SpazioCalcio.it con la presentazione del calendario, sarà Brescia-Perugia a inaugurare il campionato venerdì 24 agosto salvo ulteriori ribaltoni.
PRIMA GIORNATA (andata sabato 25 agosto, ritorno sabato 19 gennaio)
Ascoli – Cosenza
Benevento – Lecce
Brescia – Perugia
Cittadella – Crotone
Cremonese – Pescara
Foggia – Carpi
Hellas Verona – Padova
Salernitana – Palermo
Venezia – Spezia
Riposa: Livorno
SECONDA GIORNATA (andata sabato 1 settembre, ritorno sabato 26 gennaio)
Carpi – Cittadella
Cosenza – Hellas Verona
Crotone – Foggia
Lecce – Salernitana
Padova – Venezia
Palermo – Cremonese
Perugia – Ascoli
Pescara – Livorno
Spezia – Brescia
Riposa: Benevento
TERZA GIORNATA (andata sabato 15 settembre, ritorno sabato 2 febbraio)
Ascoli – Lecce
Brescia – Pescara
Cittadella – Cosenza
Cremonese – Spezia
Foggia – Palermo
Hellas Verona – Carpi
Livorno – Crotone
Salernitana – Padova
Venezia – Benevento
Riposa: Perugia
QUARTA GIORNATA (andata sabato 22 settembre, ritorno sabato 9 febbraio)
Benevento – Salernitana
Carpi – Brescia
Cosenza – Livorno
Crotone – Hellas Verona
Lecce – Venezia
Padova – Cremonese
Palermo – Perugia
Pescara – Foggia
Spezia – Cittadella
Riposa: Ascoli
QUINTA GIORNATA (andata martedì 25 settembre, ritorno sabato 16 febbraio)
Brescia – Palermo
Cittadella – Benevento
Cremonese – Cosenza
Foggia – Padova
Hellas Verona – Spezia
Livorno – Lecce
Perugia – Carpi
Pescara – Crotone
Salernitana – Ascoli
Riposa: Venezia
SESTA GIORNATA (andata sabato 29 settembre, ritorno sabato 23 febbraio)
Ascoli – Cremonese
Benevento – Foggia
Cosenza – Perugia
Crotone – Brescia
Lecce – Cittadella
Padova – Pescara
Salernitana – Hellas Verona
Spezia – Carpi
Venezia – Livorno
Riposa: Palermo
SETTIMA GIORNATA (andata sabato 6 ottobre, ritorno martedì 26 febbraio)
Brescia – Padova
Carpi – Cosenza
Cremonese – Salernitana
Foggia – Ascoli
Hellas Verona – Lecce
Livorno – Spezia
Palermo – Crotone
Perugia – Venezia
Pescara – Benevento
Riposa: Cittadella
OTTAVA GIORNATA (andata sabato 20 ottobre, ritorno sabato 2 marzo)
Ascoli – Carpi
Benevento – Livorno
Cittadella – Brescia
Cosenza – Foggia
Crotone – Padova
Lecce – Palermo
Salernitana – Perugia
Spezia – Pescara
Venezia – Hellas Verona
Riposa: Cremonese
NONA GIORNATA (andata sabato 27 ottobre, ritorno sabato 9 marzo)
Benevento – Cremonese
Brescia – Cosenza
Crotone – Salernitana
Foggia – Lecce
Hellas Verona – Perugia
Livorno – Ascoli
Padova – Spezia
Palermo – Venezia
Pescara – Cittadella
Riposa: Carpi
DECIMA GIORNATA (andata martedì 30 ottobre, ritorno sabato 16 marzo)
Ascoli – Hellas Verona
Carpi – Palermo
Cittadella – Foggia
Cosenza – Pescara
Cremonese – Venezia
Lecce – Crotone
Perugia – Padova
Salernitana – Livorno
Spezia – Benevento
Riposa: Brescia
UNDICESIMA GIORNATA (andata sabato 3 novembre, ritorno sabato 30 marzo)
Benevento – Ascoli
Crotone – Carpi
Foggia – Brescia
Hellas Verona – Cremonese
Livorno – Perugia
Padova – Cittadella
Palermo – Cosenza
Pescara – Lecce
Venezia – Salernitana
Riposa: Spezia
DODICESIMA GIORNATA (andata sabato 10 novembre, ritorno martedì 2 aprile)
Ascoli – Padova
Brescia – Hellas Verona
Carpi – Benevento
Cittadella – Venezia
Cosenza – Lecce
Cremonese – Livorno
Palermo – Pescara
Perugia – Crotone
Salernitana – Spezia
Riposa: Foggia
TREDICESIMA GIORNATA (andata sabato 24 novembre, ritorno sabato 6 aprile)
Benevento – Perugia
Crotone – Cosenza
Hellas Verona – Palermo
Lecce – Cremonese
Livorno – Cittadella
Padova – Carpi
Pescara – Ascoli
Spezia – Foggia
Venezia – Brescia
Riposa: Salernitana
QUATTORDICESIMA GIORNATA (andata sabato 1 dicembre, ritorno sabato 13 aprile)
Ascoli – Spezia
Brescia – Livorno
Carpi – Lecce
Cittadella – Salernitana
Cosenza – Padova
Cremonese – Crotone
Foggia – Venezia
Palermo – Benevento
Perugia – Pescara
Riposa: Hellas Verona
QUINDICESIMA GIORNATA (andata sabato 8 dicembre, ritorno lunedì 22 aprile)
Benevento – Hellas Verona
Cremonese – Cittadella
Lecce – Perugia
Livorno – Foggia
Padova – Palermo
Pescara – Carpi
Salernitana – Brescia
Spezia – Cosenza
Venezia – Ascoli
Riposa: Crotone
SEDICESIMA GIORNATA (andata sabato 15 dicembre, ritorno sabato 27 aprile)
Ascoli – Cittadella
Brescia – Lecce
Carpi – Salernitana
Cosenza – Benevento
Crotone – Venezia
Foggia – Cremonese
Hellas Verona – Pescara
Palermo – Livorno
Perugia – Spezia
Riposa: Padova
DICIASSETTESIMA GIORNATA (andata domenica 23 dicembre, ritorno mercoledì 1 maggio)
Ascoli – Brescia
Benevento – Crotone
Cittadella – Perugia
Cremonese – Carpi
Lecce – Padova
Livorno – Hellas Verona
Salernitana – Foggia
Spezia – Palermo
Venezia – Cosenza
Riposa: Pescara
DICIOTTESIMA GIORNATA (andata giovedì 27 dicembre, ritorno sabato 4 maggio)
Brescia – Cremonese
Carpi – Livorno
Cosenza – Salernitana
Crotone – Spezia
Hellas Verona – Cittadella
Padova – Benevento
Palermo – Ascoli
Perugia – Foggia
Pescara – Venezia
Riposa: Lecce
DICIANNOVESIMA GIORNATA (andata domenica 30 dicembre, ritorno sabato 11 maggio)
Ascoli – Crotone
Benevento – Brescia
Cittadella – Palermo
Cremonese – Perugia
Foggia – Hellas Verona
Livorno – Padova
Salernitana – Pescara
Spezia – Lecce
Venezia – Carpi
Riposa: Cosenza
20.45 Si conclude qui la diretta della presentazione del calendario di Serie B (Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione) 2018-2019. Gli aggiornamenti proseguiranno, visto che inevitabilmente ora partirà la serie di ricorsi da parte delle società che ritengono di essere state escluse illegalmente riducendo l’organico a diciannove squadre: non si può escludere che tutto venga rimesso in discussione e che questo calendario venga invalidato, ma intanto la posizione della Lega B è che fra undici giorni si parte con la versione “ridotta”.
20.34 La partita fra Brescia e Perugia sarà l’opening day, ossia il primo anticipo del campionato venerdì 24 agosto.
20.33 Queste le parole di Mauro Balata, presidente della Lega B, al termine della presentazione del calendario: «Voglio ringraziare tutti i presidenti e i presenti qui in sala, perché siamo stati tutti uniti e tutti compatti. Stiamo portando avanti questa Lega all’insegno della correttezza e del rispetto delle regole, per affrontare tutta una serie di problemi che abbiamo affrontato al nostro interno. Voglio altresì ringraziare tutti i nostri sponsor, in primis ovviamente BKT, e tutti quelli presenti, i nostri partner a partire da Perform Group e la Rai, e voglio ringraziare anche tutti i giornalisti che hanno avuto la pazienza di attendere e di seguirci in questi giorni, per capire qual è il messaggio forte che arriva dalla nostra Lega. È un messaggio che vuole andare incontro a dei valori, che sono quelli del rispetto delle regole e del rispetto nei confronti delle persone. Non mi sono mai permesso di fare valutazioni su nessuno in questi giorni, ho cercato di spiegare quella che era la nostra posizione legittima e che noi abbiamo voluto illustrare anche alla stampa parlando del merito, non parlando di questioni che nulla hanno a che vedere col calcio. Grazie a tutto lo staff, che in questi giorni si è prodigato giorno e notte per garantire alle nostre società di avere un campionato che parte e di avere un campionato che ha dei contenuti tecnici molto alti, che rispetta le regole. Scusate per il ritardo».
20.30 Nel corso della presentazione del calendario è stato fatto presente che non è stato possibile rispettare l’alternanza casa/trasferta per Chievo e Verona, visto il differente campionato delle due società. Per questo motivo sarà necessario definire anticipi e posticipi personalizzati per evitare di sovrapporre gli impegni al Bentegodi.
20.25 Clamoroso: il presidente Mauro Balata si è presentato nella sala e ha proceduto con l’avvio del calendario.
20.20 Secondo quanto riporta Sportitalia domani la FIGC potrebbe commissariare la Lega B per un abuso di potere da parte del suo presidente, Mauro Balata, visto il tentativo di ridurre l’organico a diciannove squadre contro le norme citate in precedenza.
20.13 Breve recap regolamentare sul perché si ha incertezza: l’articolo 50 delle Norme Organizzative Interne Federali specifica che “l’ordinamento dei campionati e i loro collegamenti possono essere modificati con delibera del Consiglio Federale. La delibera con la quale viene modificato l’ordinamento dei campionati entra in vigore a partire dalla seconda stagione successiva a quella della sua adizione e non può subire a sua volta modifiche se non dopo che sia entrata in vigore”. Considerato che, all’articolo 49 delle NOIF, il format della Serie B è specificato a ventidue squadre ecco perché le società stanno facendo ricorso contro la scelta della Lega B.
20.05 Riunione in corso in FIGC: adesso è ufficiale che la presentazione dei calendari di Serie BKT è a rischio (e di conseguenza anche la scelta della Lega B di procedere col campionato a diciannove squadre). Non tutte le società si sono presentate a Milano.
19.56 Continua a slittare l’inizio della presentazione dei calendari di Serie B. Con un’ora di ritardo sul programma annunciato venerdì scorso a questo punto non è più nemmeno sicuro che si conoscano le giornate oggi: secondo quanto riporta “RMC Sport” la Lega B non ha ancora ricevuto l’OK da parte della FIGC per procedere con l’organico a diciannove squadre…
19.44 Ancora in attesa della prima giornata, a causa di un ritardo sull’inizio della cerimonia nella sede della Lega B a Milano.
19.29 Saranno cinque i turni infrasettimanali: martedì 25 settembre, martedì 30 ottobre, giovedì 27 dicembre, martedì 27 febbraio e martedì 2 aprile, più le giornate festive per lunedì 22 aprile (Pasquetta) e mercoledì 1 maggio. Tre turni durante le festività natalizie, il 23, 27 e 30 dicembre, poi sosta invernale fino al 19 gennaio. Il campionato si ferma per gli impegni delle nazionali nei weekend del 9 settembre, il 14 ottobre, il 18 novembre e il 24 marzo. Orari differenti rispetto all’anno scorso: anticipo il venerdì alle ore 21 (diretta TV Rai Sport), tre partite il sabato alle ore 15, una il sabato alle ore 18, due la domenica alle ore 15, una la domenica alle ore 21 e una lunedì alle ore 21.
19.20 C’è ancora da attendere per la presentazione del calendario. Da ricordare che, con la riduzione dell’organico da ventidue a diciannove squadre, le giornate della stagione regolare passeranno da quarantadue a trentotto ma ciascuna società giocherà trentasei partite.
19.17 Queste, a oggi, le squadre che parteciperanno alla Serie BKT 2018-2019: Ascoli, Benevento, Brescia, Carpi, Cittadella, Cosenza, Cremonese, Crotone, Foggia, Lecce, Livorno, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Salernitana, Spezia, Venezia e Verona. Prima giornata a partire da venerdì 24 agosto, ultima sabato 11 maggio 2019 più eventuali play-off e play-out. Se confermato l’organico a diciannove squadre sarà necessario un turno di riposo a girone per ogni squadra.
19.10 Da ricordare che il Collegio di Garanzia del CONI ha accolto, lo scorso 10 agosto, l’istanza cautelare di Pro Vercelli, Siena e Ternana che però verrà discussa soltanto il 7 settembre. Quest’oggi, sempre al CONI, le già citate Pro Vercelli e Ternana hanno presentato un ricorso contro la Lega B chiedendo di completare l’organico a ventidue squadre ed effettuare i relativi ripescaggi. La possibilità di uno slittamento del via del campionato, o addirittura la necessità di ricompilare i calendari che verranno stilati fra qualche minuto, non può essere ancora esclusa.
19.08 Il campionato di Serie BKT dovrebbe partire con l’opening day venerdì 24 agosto, con la novità dell’anticipo in chiaro sulle reti Rai (vedi articolo), mentre le altre partite saranno trasmesse in diretta streaming da DAZN. L’incertezza è dovuta agli inevitabili ricorsi: Catania, Novara, Pro Vercelli, Siena e Ternana sono sul piede di guerra, così come Crotone e Palermo che chiedono il relativo ripescaggio in Serie A.
19.05 Pochi minuti alla presentazione del calendario di Serie B, che da quest’anno si chiamerà Serie BKT.
[Immagine presa da ilcosenza.it]