Ipotesi di adulterazione di alimenti e lesioni colpose. Nel mirino il riso alla cantonese consumato a bordo del pullman.
La Procura di Genova ha aperto un’indagine in seguito all’intossicazione alimentare che ha colpito 21 tesserati della Salernitana al termine della trasferta ligure per l’andata dei playout di Serie B contro la Sampdoria. A riportarlo è Sportmediaset, spiegando che l’inchiesta è coordinata dal pubblico ministero Paola Crispo, con la supervisione del collega Francesco Pinto del gruppo “Salute e Lavoro”. Le ipotesi di reato sono gravi: adulterazione di alimenti, lesioni colpose e reati contro la salute pubblica.
LE INDAGINI
Le indagini, al momento a carico di ignoti, affidate alla Digos e sono partite da un esposto formale presentato dall’ufficio legale della Salernitana. Secondo la ricostruzione fornita dai tecnici dell’Unità di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASL 3, la causa dell’intossicazione sarebbe da ricondurre al consumo di riso alla cantonese mal conservato. Il pasto, preparato in precedenza dall’hotel Novotel di via Cantore, sarebbe rimasto per diverse ore all’interno del pullman della squadra, esposto a temperature elevate, senza l’adeguato utilizzo di contenitori isotermici.
Il personale della Salernitana aveva pranzato regolarmente presso l’hotel, senza riscontrare alcun problema. La stessa struttura aveva poi fornito la cena in modalità take-away, destinata al consumo serale durante il viaggio di ritorno. Tuttavia, secondo quanto rilevato dagli ispettori dell’ASL, lo staff del club non avrebbe utilizzato le dovute accortezze per la conservazione del cibo, in particolare per quanto riguarda il riso, alimento altamente deperibile se non mantenuto a temperatura controllata.
Alcuni dei soggetti intossicati sono stati costretti al ricovero ospedaliero, mentre altri hanno manifestato sintomi più lievi. L’episodio ha avuto conseguenze anche sulla preparazione della gara di ritorno, con diversi giocatori debilitati. L’esposto presentato dalla società campana è dettagliato e individua con precisione le circostanze e le responsabilità ipotizzate. La Procura ora dovrà stabilire se ci siano stati comportamenti negligenti o violazioni delle normative sanitarie che abbiano messo a rischio la salute della squadra.