Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Daniele Baselli Torino-Frosinone

Divertente anticipo dell’ottava giornata di Serie A: all’Olimpico il Torino va in vantaggio 2-0 a inizio ripresa ma si fa raggiungere dal Frosinone, poi decide un destro piazzato di Álex Berenguer.

Il Torino stacca la spina con troppo anticipo ma poi ritrova la lucidità per vincere la partita. Avanti di due gol al primo minuto del secondo tempo i granata si fanno recuperare dal Frosinone, che segna fra il 58′ e il 64′ più di quanto aveva fatto nelle sette giornate e mezzo precedenti, ma poi ci pensa Álex Berenguer a rimettere le cose a posto e dare a Walter Mazzarri la seconda vittoria consecutiva. Dopo lo 0-1 di domenica al Bentegodi il tecnico toscano ha promosso titolare Simone Zaza, che si è mosso bene ma non è riuscito ad andare in gol pur avendo due occasioni nitide, la coppia con Andrea Belotti (anche lui a secco, ha colpito un palo in avvio) sembra iniziare a funzionare anche se le notizie migliori sono arrivate dai centrocampisti, con Tomás Rincón migliore in campo e Daniele Baselli (preferito a Roberto Soriano) autore del raddoppio. Il Frosinone sperava di interrompere la serie negativa, a conclusione del ritiro punitivo indetto dopo il KO di domenica col Genoa, ma non c’è riuscito e paga ancora le pesantissime lacune difensive (sono ventuno i gol subiti in otto partite, cinque in più della seconda peggior retroguardia) con Bartosz Salamon protagonista in negativo su 2-0 e 3-2. Moreno Longo, acclamato dall’Olimpico in quanto ex granata sia come giocatore sia come allenatore della Primavera (ha vinto il campionato nel 2014-2015), non dovrebbe rischiare la panchina perché la reazione c’è stata e il passaggio al 3-4-3, dopo un tempo di assestamento, ha dato discrete risposte ma forse la dirigenza dovrà riflettere su come ha costruito la squadra in estate: dietro concede veramente tanto, i gol subiti sarebbero potuti essere ancora di più.

PRIMO TEMPO

Subito Torino vicinissimo al gol al 6’, con un suggerimento di Aina per Belotti che incrocia e di destro prende il palo. Dalla stessa zona, sul lato destro ma qualche metro dietro e fuori area, ci prova Zaza al 9’ con un sinistro sul fondo, sempre Belotti da identica posizione un minuto dopo con un destro di poco a lato ma Sportiello era sulla traiettoria. Il portiere ex Fiorentina non può far nulla al 20’ sulla botta di Tomás Rincón, che riceve palla da Zaza e avanza centralmente una decina di metri per poi calciare di destro a effetto nell’angolino basso. Primo gol entro il 45’ per il Torino, al quale basta il vantaggio per gestire la partita, complice anche il fatto che a parte un colpo di testa alto di Ciofani non crea nulla.

SECONDO TEMPO

Quarantasette secondi e il Torino raddoppia, Aina serve Zaza il cui destro è respinto di piede da Sportiello ma Daniele Baselli è liberissimo (e tenuto in gioco da Salamon) per mettere dentro, pure per lui primo gol in campionato. Sembra tutto facile per i granata, anche vicini al tris con un bel sinistro di Meïté stavolta preda di Sportiello senza ribattute, poi al 55’ su punizione di Ciano che rimbalza in area Goldaniga di testa manda alto ed è un segnale che il Torino non raccoglie, perché passano due minuti e su corner a rientrare Sirigu esce a vuoto (contrastato da Chibsah in maniera considerata regolare), Ciofani quasi dalla linea di fondo tocca e proprio Edoardo Goldaniga anticipa il portiere accorciando le distanze. Ci vuole un minuto per verificare tutto al VAR ma non si riscontrano irregolarità, tutto buono e tempo sei minuti il Frosinone l’ha pure pareggiata, con Campbell al cross di sinistro dopo essere rientrato da destra e Camillo Ciano al colpo di testa vincente sfruttando il movimento di Ciofani a portare via Izzo. Il pareggio però regge fino al 71’, Mazzarri mette Parigini che nel suo primo spunto crossa da destra per Zaza murato da Salamon, che però rinvia corto al limite dove Álex Berenguer piazza di destro all’incrocio, stavolta allo spagnolo nulla nega l’esultanza com’era successo ingiustamente con l’Udinese. Da un cross di Berenguer per Parigini nasce la grande chance del 4-2, palla rimessa in mezzo per la girata in acrobazia di N’Koulou sulla traversa e il successivo colpo di testa di Zaza è di un soffio a lato. Longo mette assieme Perica e Vloet e all’83’ orchestrano l’azione del possibile pari, ma su cross dell’olandese Berenguer contrasta il croato anticipandolo in corner, sul contropiede successivo sempre da due subentrati Parigini libera Lukić sulla sinistra ma il serbo si porta il pallone sul destro e tira debolmente favorendo la parata di Sportiello. Spreca malamente anche Perica all’88’ passando il pallone a Sirigu su ripartenza centrale di Chibsah, l’ultima azione è un bel rientro in dribbling di Zaza con sinistro messo in angolo da Sportiello.

Seconda vittoria consecutiva per il Torino che scala la classifica in attesa di tutte le altre partite, dopo la sosta i granata andranno a Bologna per continuare a sfruttare il calendario favorevole. Il Frosinone l’unico punto l’aveva ottenuto proprio all’Olimpico contro i felsinei (campo neutro per la squalifica dello Stirpe), ora sono sei le sconfitte consecutive e la situazione è sempre peggiore, sbagliare anche lo scontro diretto casalingo con l’Empoli fra due settimane sarebbe pesantissimo.

IL TABELLINO

Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, N’Koulou, Moretti; Aina (65’ Parigini), Meïté (86’ Soriano), Rincón, Baselli (79’ Lukić), Berenguer; Zaza, Belotti. Allenatore: Mazzarri
Frosinone (3-4-3): Sportiello; Goldaniga, Salamon, Krajnc (85’ Soddimo); Zampano, Chibsah, Hallfreðsson, Molinaro; Campbell (77’ Vloet), Ciano, Ciofani (77’ Perica). Allenatore: Longo
Arbitro: Ivano Pezzuto della sezione di Lecce (Paganessi – Villa; Marinelli; VAR Giacomelli; A. VAR Di Iorio)
Reti: 20’ Rincón, 46’ Baselli, 58’ Goldaniga (F), 64’ Ciano (F), 71’ Berenguer
Ammoniti: Ciano, Hallfreðsson, Krajnc (F), Sirigu, Izzo, Meïté (T)

[Immagine presa da corrieredellosport.it]