Ai bianconeri basta la rete di Mario Mandžukić a inizio ripresa per superare una Fiorentina troppo molle e poco ispirata. La Juventus ora è prima in campionato assieme al Napoli, a +2 dall’Inter.
Rispetto alle formazioni della vigilia c’è una (non) novità nella Juventus, infatti Juan Cuadrado mantiene il posto da titolare a discapito di Douglas Costa e Federico Bernardeschi, che siedono in panchina. Nella Fiorentina in difesa si vede Vincent Laurini come terzino destro. Andrea Barzagli fa le veci di Buffon ed è capitano bianconero.
PRIMO TEMPO
Primi 45’ avari di emozioni, la Juventus ha maggiore possesso di palla ma non si rende mai pericolosa dalle parti di Sportiello, la Fiorentina avrebbe qualche spazio in contropiede ma i suoi attaccanti sbagliano spesso la misura dell’ultimo passaggio. All’inizio è un match molto falloso e dai calci di punizione arrivano gli unici tiri, peraltro fuori dallo specchio: all’8’ interessante punizione di Paulo Dybala a fil di palo, al 25’ invece tiro da dimenticare per Jordan Veretout, che spara in curva da 25 metri. Da segnalare la buona intesa fra Sturaro e Cuadrado, coppia inedita della fascia destra juventina, e la buona personalità di Rodrigo Bentancur, nonostante i soli 20 anni di età.
SECONDO TEMPO
Assoluto protagonista Mario Mandžukić. Il croato sblocca e decide la partita al 52′ quando chiude con un colpo di testa in tuffo un cross anticipato di Cuadrado, bruciando in corsa l’appena entrato Bruno Gaspar. Lo schema fra il colombiano e Super Mario si ripete ben due volte nel corso della ripresa: prima Mandžukić colpisce a botta sicura con un piatto destro ma viene sbarrato dallo stesso Gaspar, poi colpisce di testa in controtempo e costringe Sportiello a un intervento difficile. Molto ispirato anche Juan Cuadrado, che oltre a cercare di sfornare assist al 71′ impegna seriamente il portiere viola con un missile dal vertice destro dell’area di rigore. I viola non sono incisivi e pagano l’espulsione per doppia ammonizione di Milan Badelj a metà tempo (il secondo giallo è per un fallo inizialmente da rigore, poi corretto col VAR perché Matuidi lo subisce fuori area), anche se all’89’ Gil Dias ha la palla del pareggio, che non entra in porta per la deviazione (forse) decisiva di Stefano Sturaro.
Pochi spunti vengono in mente dalla partita di stasera, giocata a ritmi bassi e scarsa di occasioni da gol. Certo è che continua il momento no di Gonzalo Higuaín, che ha spesso perso palla per cercare la giocata di prima e non ha mai impensierito Sportiello. Maluccio anche Paulo Dybala, sempre delizioso con la palla al piede ma eclissatosi nella ripresa, mentre salgono in cattedra i due esterni instancabili Cuadrado e Mandžukić: il croato è di gran lunga il migliore in campo di stasera. Menzione speciale per Rodrigo Bentancur: il ventenne uruguayano è una delle sorprese più liete di questo inizio campionato, sembra un veterano del centrocampo e si trova a meraviglia nello scacchiere di Allegri. Nella Fiorentina pochi aspetti positivi se non la buona prova dei centrali difensivi, incolpevoli nell’azione del gol bianconero. Spenti e imprecisi Chiesa e Simeone. Prossimi appuntamenti: sabato sera c’è il derby di Torino sempre all’Allianz, la Viola ospita l’Atalanta lunedì sera.
TABELLINO
Juventus (4-2-3-1): Szczesny; Sturaro (90′ Lichtsteiner), Barzagli, Rugani, Asamoah; Bentancur, Matuidi; Cuadrado (82′ Bernardeschi), Dybala (74′ Pjanić), Mandžukić; Higuaín. Allenatore: Massimiliano Allegri
Fiorentina (4-2-3-1): Sportiello; Laurini (50′ Bruno Gaspar), Pezzella, Astori, Biraghi; Veretout, Badelj; Chiesa, Benassi (61′ Gil Dias), Théréau (68′ Sánchez); Simeone. Allenatore: Stefano Pioli
Arbitro: Daniele Doveri
Ammoniti: Barzagli (J), Laurini, Badelj, Astori (F)
Espulso: Badelj (F)
Reti: 52′ Mandžukić.
[Immagine presa da ilbianconero.com]