Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Atalanta-Fiorentina termina 0-0

Pareggio per 0-0 nell’anticipo delle 12.30 che vedeva affrontarsi Atalanta e Fiorentina. Rallenta così la rincorsa dei bergamaschi verso la Champions League, mentre i viola non riescono a rientrare nella lotta per l’Europa.

Gasperini conferma il 3-4-1-2 ma è costretto a rinunciare a Kessié (squalificato) ed abbassa in mediana Kurtić al fianco di Freuler, in avanti c’è D’Alessandro a supporto di Gómez e Petagna, in difesa titolare Masiello. Sousa punta sul 3-4-2-1 e tiene in panchina Bernardeschi, alle spalle di Kalinić c’è quindi spazio per Iličič e Borja Valero, a centrocampo Badelj fa coppia con Vecino con Tello e Chiesa esterni, dietro confermato Sánchez.

PRIMO TEMPO

Il primo quarto d’ora allo stadio “Atleti Azzurri d’Italia” è di fuoco con l’Atalanta che parte fortissimo. Il primo squillo è una girata di testa di Masiello al 3′ su suggerimento di Gómez, Tătărușanu blocca. Altri due minuti e Freuler si inventa una serpentina al limite dell’area che si chiude con un colpo di tacco per smarcare Petagna, l’attaccante ex Milan cerca il diagonale, ma il mancino termina fuori di poco. Al 7′ Petagna sfonda sul lato destro dell’area di rigore e serve in mezzo il taglio di Gómez che prende il tempo a Sánchez, ma l’argentino sbaglia clamorosamente il controllo a due passi dalla porta. La Fiorentina riesce a mettere fuori la testa al minuto 11, quando Astori si proietta in avanti e crossa in mezzo, Caldara perde Kalinić, ma l’incornata del croato da centro area è fuori misura. Il ritmo del match cala dopo questo inizio e lascia maggiore spazio ai tatticismi da entrambe le parti e bisogna attendere la mezz’ora per vedere una nuova occasione: su calcio piazzato i viola smarcano Rodríguez che svetta su tutti, ma Berisha è attento ed alza in corner. Al 33′ si accende anche Tello che semina il panico nell’area di rigore bergamasca ed arriva alla conclusione leggermente deviata da Masiello, ma Berisha si salva in qualche modo. L’ultimo brivido della prima frazione è a favore degli uomini di Gasperini: punizione di Gómez che pesca Caldara in mezzo all’area, ma il difensore non riesce a mettere in rete da due passi.

SECONDO TEMPO

La Fiorentina approccia meglio la ripresa e prova a gestire lei stessa il ritmo della partita, cercando così di arginare la corsa dei padroni di casa. Al 51′ prova ad accendersi Vecino con uno buono spunto ed una conclusione che termina di non molto a lato. L’Atalanta attende sorniona e torna a spingere con il massimo dell’intensità da metà della ripresa, quando Gómez prova a sorprendere Tătărușanu, ma il tiro finisce fuori. Al 74′ grande azione di Gómez e Petagna che smarcano Freuler al limite dell’area, la conclusione dello svizzero è diretta nell’angolino, ma Tătărușanu è bravissimo a distendersi ed a deviare in corner. Il portiere viola è strepitoso anche tre minuti più tardi, quando Petagna devia sottomisura, ma l’estremo difensore riesce a contenere con un riflesso la deviazione e poi a deviare sul palo il pallone che stava danzando sulla linea di porta; l’azione non termina qua, sugli sviluppi Grassi lascia partire un gran tiro dal limite dell’area che sfiora la traversa. Gli ultimi assalti non producono ulteriori sussulti e termina così a reti bianche la partita. L’Atalanta torna a -5 dal Napoli e sale a quota 52 punti, con il rischio di vedersi scavalcare dalla Lazio; mentre la Fiorentina rimane nel limbo con 42 punti a -6 dall’Inter ed a -8 dal Milan.

IL TABELLINO

Atalanta (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Caldara, Masiello; Conti, Kurtić (69′ Mounier), Freuler, Spinazzola; D’Alessandro (46′ Grassi); Gómez, Petagna (86′ Paloschi).
Fiorentina (3-4-2-1): Tătărușanu; Sánchez, Rodríguez, Astori; Chiesa (73′ Bernardeschi), Badelj, Vecino, Tello; Iličič (81′ Olivera), Borja Valero; Kalinić (90′ Babacar).
Arbitro: Marco Guida
Ammoniti: D’Alessandro, Masiello (A); Chiesa, Astori, Rodríguez, Iličič (F)
Reti:

[Immagine presa da corrieredellosport.it]