Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Migliori Bonus Scommesse fino a 1000€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Serie A Enilive logo

Premier League a quota 3,4 miliardi, Serie A ferma a 900 milioni: il divario cresce, a rischio la competitività internazionale club italiani.

Il calcio italiano continua a inseguire, finanziariamente parlando, i colossi della Premier League. Secondo i dati pubblicati da Calcio e Finanza, nella stagione 2024/25 i club di Serie A hanno incassato circa 900 milioni di euro dai diritti televisivi, a fronte dei 3,4 miliardi percepiti dalle squadre inglesi. Un divario netto di 2,5 miliardi, che in termini percentuali si traduce in un +278% per la Premier League.

CONFRONTO PREMIER LEAGUE

Il confronto è impietoso anche nei dettagli: il Southampton, fanalino di coda nella classifica degli incassi inglese, ha guadagnato circa 50 milioni in più dell’Inter, prima nella graduatoria italiana. E se i top club italiani riescono ancora a competere in Europa – basti pensare ai successi recenti di Roma e Atalanta, alle finali di Champions di Juventus e Inter e ai piazzamenti delle milanesi – lo fanno in un contesto di crescente squilibrio economico.

Il problema è strutturale. In Italia, nessun club ha oggi la forza economica dei top team inglesi, spagnoli o tedeschi. Solo Juventus e, probabilmente, Inter hanno superato i 500 milioni di fatturato in una singola stagione. Una cifra che, in Europa, non basta nemmeno per entrare nella top ten: il Tottenham, decimo nel 2023/24, ha registrato ricavi per 720 milioni.

Nel frattempo, la Premier League continua ad allungare il passo. Il nuovo accordo con BeIN Sports per l’area MENA porterà 215 milioni annui, quasi quanto tutta la Serie A incassa dai diritti TV esteri. E mentre in Inghilterra si firmano contratti da 8 miliardi per quattro stagioni, in Italia si è dovuto accettare un’offerta inferiore alle attese: 900 milioni l’anno da DAZN e Sky, contro i 1,15 miliardi sperati.

Di fronte a questo scenario, la strada per i club italiani passa dalle coppe europee e dal Mondiale per Club, che possono garantire entrate superiori ai 100 milioni. Ma servono più partite, più stress, più rischio infortuni. Ecco perché torna d’attualità l’ipotesi di una Serie A a 18 squadre, per liberare spazio e ottimizzare i calendari. Una riforma che, però, richiederà coraggio politico e compensazioni economiche per le squadre più a rischio retrocessione.

I DATI DI CALCIO E FINANZA