Per garantire la regolarità del campionato, la Lega Serie A ha deciso di far disputare nove partite in contemporanea nella serata del 18 maggio
La Lega Serie A ha ufficializzato una decisione storica per la penultima giornata del campionato 2024/25: ben 18 squadre su 20 scenderanno in campo contemporaneamente nella serata di domenica 18 maggio, con calcio d’inizio fissato per le ore 20:45. L’obiettivo è chiaro: garantire la massima regolarità e trasparenza nella corsa ai principali traguardi stagionali, dalla qualificazione alle coppe europee alla lotta salvezza. Disputare le partite in contemporanea permette infatti di evitare vantaggi indiretti per chi gioca conoscendo già i risultati delle dirette concorrenti.
L’unica eccezione sarà rappresentata dalla sfida tra Genoa e Atalanta, programmata per sabato 17 maggio. Una scelta motivata dal fatto che entrambe le formazioni non hanno più nulla da chiedere alla classifica: i liguri sono già matematicamente salvi, mentre i bergamaschi hanno conquistato con anticipo un posto nella prossima edizione della UEFA Champions League.
La decisione della Lega riporta alla mente un evento ormai raro nel calcio italiano: la disputa di nove partite in contemporanea. Un fatto che non accadeva da quasi 15 anni. L’ultima volta risale infatti al 10 novembre 2010, quando in occasione di un turno infrasettimanale della stagione 2010/11, nove incontri si giocarono tutti alle 20:45. Tra le sfide di quella serata si ricordano Milan-Palermo (3-1), Roma-Fiorentina (3-2) e Brescia-Juventus (1-1), solo per citarne alcune.
Per ritrovare invece un turno con tutte e dieci le partite giocate in contemporanea, bisogna tornare al 9 maggio 2010, anch’esso penultimo turno di campionato. Da allora, con l’introduzione delle finestre orarie televisive e l’aumento della copertura mediatica, il numero di partite disputate simultaneamente si è progressivamente ridotto.
Un dato interessante è l’evoluzione di questo numero nel corso delle stagioni: dal 2010/11 al 2017/18, si sono registrate regolarmente 8 o 9 partite in contemporanea. Dal 2018/19 in poi, il numero è sceso fino a un minimo di 3 nella stagione 2021/22. Quest’anno, con 9 partite fissate nello stesso orario, si torna a un format più “classico”, che promette una serata di grande pathos e spettacolo, fondamentale anche per definire la programmazione e gli orari dell’ultima giornata di Serie A.
TABELLINI SERIE A 36^ GIORNATA