Dopo il naufragio della vendita dei diritti TV a Mediapro la Serie A è costretta a riassegnare le partite per il triennio 2018-2021. Oggi si è deciso di cambiare diametralmente, con tre pacchetti in vendita e l’impossibilità di assegnarli a un solo operatore.
La Lega Serie A ha messo in vendita le trecentottanta partite dei prossimi tre campionati dividendole in tre pacchetti, con la specifica che un solo operatore potrà acquistarne al massimo due. Questo fa sì che, salvo accordi interni, non potranno vedersi tutte le partite sulla stessa piattaforma, dato che la vendita è stata fatta per fascia oraria (significa che, come accaduto con Tele+ e Stream dal 1999 al 2003, ci sarà il rischio di dover fare due abbonamenti alla pay TV per seguire la Serie A integralmente) e non per squadra come in passato. Le offerte potranno essere presentate entro le ore 11 del 13 giugno, con l’Assemblea convocata per l’assegnazione che inizierà successivamente. Ancora da definire la situazione relativa ai siti di scommesse, come bet-codice-bonus.com che offre delle promozioni agli utenti, che trasmettevano in streaming le partite sino alla stagione conclusa lo scorso 20 maggio.
Pacchetto 5: 114 eventi (minimo 452 milioni di euro a stagione) sabato ore 18, domenica ore 15 (in contemporanea con altre partite) e domenica ore 20.30, con otto pick “top match”
Pacchetto 6: 152 eventi (minimo 408 milioni di euro a stagione) sabato ore 15, domenica ore 15 (in contemporanea con altre partite), domenica ore 18 e lunedì ore 20.30 con otto pick “top match”
Pacchetto 7: 114 eventi (minimo 240 milioni di euro a stagione) sabato ore 20.30, domenica ore 12.30, domenica ore 15 (in contemporanea con altre partite) con quattro pick “top match”
Le partite oggetto di Pick da parte degli assegnatari dei tre diversi pacchetti saranno:
– Venti partite, corrispondenti ad altrettanti “top match” predeterminati dagli assegnatari dei tre pacchetti, che ne fissano anche i relativi slot orari nelle giornate di riferimento (ordine di preferenza: pacchetto 6, pacchetto 5, pacchetto 6, pacchetto 5, pacchetto 7 ripetuto per quattro giri);
– tutte le gare delle giornate che prevedono un numero di slot orari inferiore a otto (in linea di massima, le giornate che si disputano ad agosto, i turni infrasettimanali, le giornate che si disputano interamente di sabato o domenica in occasione delle festività natalizie o pasquali, l’ultima giornata di campionato), con scelta da parte degli assegnatari delle partite da inserire nei propri pacchetti in base alle date e agli orari decisi dalla Lega Serie A (ordine di scelta: pacchetto 6, pacchetto 7, pacchetto 5 per i primi due turni, pacchetto 6, pacchetto 5, pacchetto 5 e pacchetto 7 per le restanti quattro partite della giornata);
– le tre partite che si disputano in contemporanea la domenica alle ore 15 nelle giornate articolate su otto slot orari, con scelta da parte degli assegnatari delle partite da inserire nei propri pacchetti in base alle date e agli orari decisi dalla Lega Serie A (ordine di scelta: pacchetto 5, pacchetto 6, pacchetto 7).
Gli slot orari di tutte le rimanenti partite sono determinati dalla Lega Serie A.
Cambia anche la trasmissione degli highlights, con le TV in chiaro che potranno trasmettere le immagini soltanto dopo le ore 22 di domenica fatto salvo il diritto di cronaca dei TG. Per ulteriori informazioni il documento integrale è consultabile qui.