Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Il ritorno del campionato dopo la sosta segna la prima vera fuga stagionale della Roma, a più cinque su Juventus e Napoli sconfitte nel weekend. Ben undici i calci di rigore decretati nelle dieci partite della giornata, nove trasformati mentre Frison e Carrizo hanno respinto quelli di Ibarbo e Cerci. Salta la seconda panchina in Serie A: Rolando Maran non è più il tecnico del Catania, al suo posto chiamato Luigi De Canio.

 

ROMA – NAPOLI 2-0 45′ +4′, 71′ rig. Pjanic: leggi l’articolo sulla partita

CAGLIARI – CATANIA 2-1 5′ Bergessio (CAT), 26′ Ibarbo, 84′ Pinilla: leggi l’articolo sulla partita

MILAN – UDINESE 1-0 22′ Birsa: leggi l’articolo sulla partita

ATALANTA – LAZIO 2-1 41′ Cigarini, 53′ Perea (L), 84′ Denis: terza vittoria consecutiva per l’Atalanta dopo quelle contro Udinese e Chievo, gli orobici hanno faticato a inizio partita ma hanno chiuso il primo tempo in crescendo, prima Maxi Morález ha la palla del vantaggio ma Cavanda respinge sulla linea poi poco dopo segna Cigarini con un bel tiro da fuori area. Nella ripresa meglio la Lazio, che pareggia con il primo gol in Serie A del colombiano Brayan Perea, gli ospiti sembrano avere una marcia in più e Petkovic prova a vincerla inserendo anche il rientrante Miroslav Klose ma un errore a centrocampo fra Cavanda e Onazi manda in contropiede l’Atalanta, Cigarini serve Denis che salta Marchetti e a porta vuota segna il gol che vale tre punti. In serata si è sparsa la voce di possibili dimissioni del tecnico biancoceleste Petkovic ma per il momento la notizia risulta essere infondata.

FIORENTINA – JUVENTUS 4-2 37′ rig. Tévez (J), 40′ Pogba (J), 66′ rig., 76′, 80′ G. Rossi, 78′ Joaquín: leggi l’articolo sulla partita

GENOA – CHIEVO 2-1 22′, 50′ Gilardino, 47′ Bentivoglio (C): prima vittoria per Gian Piero Gasperini dopo il suo ritorno sulla panchina del Genoa, a decidere è una doppietta di Gilardino. L’attaccante della nazionale porta in vantaggio i rossoblù a metà primo tempo con un colpo di testa in torsione su cross di Marchese, al debutto stagionale dopo la fine della squalifica per il calcioscommesse. A inizio ripresa il Chievo pareggia con un inserimento centrale di Bentivoglio che supera Perin anche con l’aiuto della traversa ma pochi minuti più tardi è lo stesso centrocampista gialloblù a provocare il 2-1 ancora di Gilardino rinviandogli addosso sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

LIVORNO – SAMPDORIA 1-2 19′ rig. Éder, 92′ Siligardi (L), 96′ rig. Pozzi: ancora una volta i minuti finali portano bene alla Sampdoria, molto fortunata nel riuscire a portare via i tre punti dal Franchi di Livorno. Due rigori decidono la partita, Éder e Pozzi trasformano, quest’ultimo al sesto minuto di recupero dopo che al 92′ Siligardi con una conclusione dai venti metri era riuscito a rimettere in parità l’incontro. È la terza volta che i doriani guadagnano punti nel recupero dopo la trasferta contro il Cagliari e la gara casalinga contro il Torino, per Delio Rossi si tratta del primo successo in campionato.

SASSUOLO – BOLOGNA 2-1 12′ rig. D. Berardi, 17′ Floro Flores, 34′ rig. Diamanti (B): si decide tutto nel primo tempo il derby emiliano, il Sassuolo parte forte e segna due reti nei primi venti minuti, poi Diamanti accorcia le distanze su uno dei tanti rigori fischiati nel weekend, ma nel secondo tempo i felsinei non riescono a trovare la via del pareggio e finiscono ultimi in classifica. Così come la Sampdoria anche il Sassuolo può festeggiare in questa giornata la prima vittoria in campionato, per i nero-verdi si tratta della prima affermazione assoluta nella massima serie.

VERONA – PARMA 3-2 9′ Cacciatore, 19′ Parolo (P), 25′ Cassano (P), 61′ rig., 88′ rig. Jorginho: continua l’inarrestabile marcia del Verona, sempre più in alto e ora addirittura quarta in classifica dietro alle favorite per la vittoria finale. Gli scaligeri hanno cominciato bene la partita con il terzo gol del difensore Fabrizio Cacciatore ma il Parma è riuscito a ribaltare il risultato nel giro di sei minuti con un tiro da fuori di Parolo e il momentaneo 1-2 di Cassano, su errore della difesa veronese. Nella ripresa i padroni di casa protestano con l’arbitro per un gol annullato a Toni ma poi Mariani assegna due calci di rigore al Verona che Jorginho realizza con freddezza regalandosi il quarto e quinto gol in campionato ma soprattutto dando ulteriori tre punti alla sua squadra.

TORINO – INTER 3-3 21′ Farnerud, 45′ +1′ Guarín (I), 53′ Immobile, 55′, 71′ Palacio (I), 90′ Bellomo: leggi l’articolo sulla partita

CLASSIFICA
Roma 24
Napoli 19
Juventus 19
Verona 16
Inter 15
Fiorentina 15
Atalanta 12
Milan 11
Lazio 11
Torino 10
Udinese 10
Cagliari 10
Parma 9
Livorno 8
Genoa 8
Sampdoria 6
Catania 5
Sassuolo 5
Chievo 4
Bologna 3

SQUALIFICHE
Una giornata: Pablo Álvarez e Nicola Legrottaglie (Catania), Luca Rigoni e Gennaro Sardo (Chievo), Samir Handanovic (Inter), Paolo Cannavaro (Napoli), Ciro Immobile (Torino)

PROSSIMO TURNO
Sampdoria – Atalanta sabato 26 ottobre ore 18
Inter – Verona sabato 26 ottobre ore 20.45
Napoli – Torino domenica 27 ottobre ore 12.30
Bologna – Livorno domenica 27 ottobre ore 15
Catania – Sassuolo domenica 27 ottobre ore 15
Chievo – Fiorentina domenica 27 ottobre ore 15
Juventus – Genoa domenica 27 ottobre ore 15
Parma – Milan domenica 27 ottobre ore 15
Udinese – Roma domenica 27 ottobre ore 15
Lazio – Cagliari domenica 27 ottobre ore 20.45

[Immagine presa da legaseriea.it]