La Juventus torna a vincere con Fernando Llorente che si sblocca e porta a tre i punti di vantaggio sulla Roma, fermata sullo 0-0 dalla Sampdoria a Marassi. Frenata per il Milan, successi per Inter e Udinese, Hamšík e Higuaín segnano i loro primi gol in campionato e danno al Napoli un rotondo 6-2 sul Verona.
EMPOLI – CAGLIARI 0-4 31′ Sau, 36′, 38′ rig. Avelar, 45′ +2′ Ekdal: anche l’Empoli, così come era già successo all’Inter, subisce quattro gol in un tempo dal Cagliari e soccombe in casa. Succede tutto nel quarto d’ora prima dell’intervallo, al 31′ Sau con una gran giocata in area controlla il pallone e batte Bassi con un destro a giro sul secondo palo, poi il grande protagonista diventa Avelar con una doppietta in un paio di minuti, il primo gol è un gioiello su punizione mentre il secondo è un altro rigore dopo quello alla Samp. Nel recupero Ekdal si inserisce bene in area e arrotonda ulteriormente il punteggio, dando a Zeman una nuova gioia a un mese dal trionfo al Meazza.
PARMA – SASSUOLO 1-3 20′ Floccari, 23′ Acerbi, 52′ Taïder, 78′ Cassano (P): Parma sempre più ultimo e sempre più in crisi, il Sassuolo certifica il momentaccio dei gialloblù, ancora a secco di punti in casa e contestati dal proprio pubblico. I neroverdi fanno propria la partita tra il 20′ e il 23′, un cross da destra trova libero l’ex Floccari che incorna di testa e porta in vantaggio i suoi, poco dopo raddoppia Francesco Acerbi deviando da pochi passi un calcio di punizione e segnando il suo primo gol dopo aver sconfitto il cancro. A inizio ripresa strepitoso siluro nel sette di Saphir Taïder, già a segno al Tardini con un tiro da fuori due stagioni fa col Bologna, e la gara è chiusa anzitempo, Cassano su errore di Consigli fa il gol della bandiera ma non evita i fischi e la decisione di Ghirardi di mandare la squadra in ritiro.
SAMPDORIA – ROMA 0-0: leggi l’articolo sulla partita
CHIEVO – GENOA 1-2 36′ Zukanovic (C), 72′ Matri, 84′ Pinilla: rimonta rossoblù e per Maran l’esordio al Chievo è sfortunato. Per un’ora giocano molto meglio i veronesi, in vantaggio con il difensore Zukanovic bravo a inserirsi per convertire in rete un calcio piazzato battuto nel cuore dell’area di rigore, poi Gasperini cambia e mette in campo assieme Alessandro Matri e Mauricio Pinilla, il primo pareggia al 72′ con un colpo di testa da pochi passi su assist di Antonelli, il secondo prima sbaglia dal dischetto un rigore conquistato dal compagno di reparto (nell’occasione rosso a Radovanovic) ma si rifà dieci minuti dopo su azione simile a quella dell’uno a uno, capovolgendo il risultato e facendo vincere i genovesi.
JUVENTUS – PALERMO 2-0 32′ Vidal, 64′ Llorente: leggi l’articolo sulla partita
UDINESE – ATALANTA 2-0 6′ Di Natale, 36′ Théréau: ritrova la vittoria l’Udinese a seguito di un pareggio e una sconfitta a cavallo della sosta, contro l’Atalanta gli uomini di Stramaccioni non hanno particolari problemi perché Totò Di Natale la sblocca immediatamente approfittando di un errore della difesa orobica per battere Sportiello con un destro nell’angolino alto che vale il gol numero 198 in Serie A. Théréau con un’azione insistita resiste agli avversari e dal limite anche lui con una conclusione potente e precisa trova la via della rete, nell’Atalanta ancora pochi spunti offensivi, con Denis lasciato in panchina per tutto il primo tempo per far giocare Rolando Bianchi, completamente fuori partita.
CESENA – INTER 0-1 32′ rig. Icardi: leggi l’articolo sulla partita
LAZIO – TORINO 2-1 15′ Biglia, 53′ Farnerud (T), 60′ Klose: Miroslav Klose torna a segnare e la Lazio vola con la quarta vittoria consecutiva. Per i biancocelesti la partita si mette subito sui binari giusti con il vantaggio al quarto d’ora di Biglia, autore di una gran traiettoria su punizione per far secco Gillet, a inizio ripresa però i granata agguantano il pareggio con Farnerud che sfrutta al meglio un errore di Ciani e dal limite dell’area batte Marchetti, l’uno a uno dura sette minuti e su una punizione da lontano di Candreva respinta malissimo da Gillet si avventa il bomber tedesco che segna il suo primo gol in campionato e fa felice Pioli.
NAPOLI – VERONA 6-2 1′ Hallfreðsson (V), 44′, 58′ Hamšík, 66′ N. López (V), 68′, 84′, 91′ rig. Higuaín, 76′ Callejón: leggi l’articolo sulla partita
MILAN – FIORENTINA 1-1 25′ de Jong, 64′ Ilicic (F): leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 22
Roma 19
Udinese 16
Sampdoria 16
Lazio 15
Milan 15
Napoli 14
Inter 12
Genoa 12
Verona 11
Fiorentina 10
Cagliari 8
Torino 8
Empoli 7
Sassuolo 7
Atalanta 7
Cesena 6
Palermo 6
Chievo 4
Parma 3
PROSSIMO TURNO
Sassuolo – Empoli martedì 28 ottobre ore 20.45
Atalanta – Napoli mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Cagliari – Milan mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Fiorentina – Udinese mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Genoa – Juventus mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Inter – Sampdoria mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Palermo – Chievo mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Roma – Cesena mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Torino – Parma mercoledì 29 ottobre ore 20.45
Verona – Lazio giovedì 30 ottobre ore 20.45
[Immagine presa da facebook.com]