Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Al passo alla Usain Bolt della Roma reggono soltanto Juventus e Napoli tra le prime in classifica, mentre si ferma l’Inter demolita dai giallorossi e la Fiorentina che non va oltre lo 0-0 in casa della Lazio. Sorpresa Verona (quinto), stangata sul Milan che giocherà la prossima partita in casa a porte chiuse e perde Mexès per quattro turni a seguito del pugno a Chiellini sanzionato con la prova televisiva.

 

CHIEVO – ATALANTA 0-1 16′ Maxi Morález: prima vittoria in casa del Chievo nella storia dell’Atalanta, mai vittoriosa al Bentegodi contro i gialloblù né in Serie A né in Serie B. A decidere è il ritorno al gol del Frasquito Maxi Morález al quarto d’ora del primo tempo, l’argentino torna a segnare a oltre un anno di distanza dall’ultima rete con una bella sforbiciata da dentro l’area di rigore.

INTER – ROMA 0-3 18′, 40′ rig. Totti, 44′ Florenzi: leggi l’articolo sulla partita

PARMA – SASSUOLO 3-1 32′ Palladino, 45′ +6′ rig. D. Berardi (S), 70′ Rosi, 76′ Cassano: nonostante un tempo in inferiorità numerica, a seguito dell’espulsione del portiere Mirante sull’episodio che ha portato al rigore poi trasformato da Domenico Berardi per il momentaneo 1-1, il Parma riesce a superare il Sassuolo, vittima ancora delle proprie amnesie difensive e ultimo da solo. Cassano inventa con gli assist per i gol di Palladino e Rosi prima di mettere a segno il suo secondo centro in campionato scattando sul filo del fuorigioco e fulminando Pegolo.

CATANIA – GENOA 1-1 59′ Barrientos, 87′ aut. Legrottaglie (G): due gravi errori difensivi favoriscono questo pareggio per uno a uno al ritorno sulla panchina del Genoa di Gian Piero Gasperini dopo quasi tre anni di distanza. Antonini sbaglia sul vantaggio rossoazzurro firmato Barrientos, il pari arriva nel finale ed è addirittura un’autorete da parte di Nicola Legrottaglie, che devia nella propria porta un cross da sinistra indirizzato verso Gilardino.

NAPOLI – LIVORNO 4-0 3′ Pandev, 26′ Inler, 54′ Callejón, 83′ Hamšík‎: anche senza l’infortunato Higuaín è tutto facile per il Napoli, che si riprende dopo la sconfitta di martedì scorso in Champions sul campo dell’Arsenal. Apre le marcature in avvio di gara Goran Pandev, alla mezz’ora il match è già indirizzato quando un tiro dalla distanza di Inler sorprende Bardi che sbaglia l’intervento e regala il 2-0. Nel secondo tempo arrotondano le marcature Callejón (quarto gol in campionato) e Hamšík, nuovamente in rete dopo averne fatte quattro nelle prime due partite.

SAMPDORIA – TORINO 2-2 41′ G. Sansone, 66′ Immobile (T), 76′ rig. Cerci (T), 93′ rig. Éder: grosse polemiche indirizzate all’arbitro Gervasoni, già protagonista in negativo la scorsa stagione soprattutto in Inter-Atalanta, da parte di tutte e due le squadre. Protestano inizialmente i doriani perché nel recupero del primo tempo, sul punteggio di 1-0, Pozzi ribatte in rete una punizione calciata verso la porta e respinta da Padelli ma il direttore di gara non convalida il 2-0 perché aveva fischiato la fine del primo tempo, nonostante il pallone fosse nell’area piccola. Il Torino ribalta il risultato nella ripresa con Immobile (primo gol nel 2013 in campionato) e Cerci (capocannoniere in solitaria a quota sei, di cui tre dal dischetto) ma poco dopo il novantesimo Gervasoni fa infuriare anche i granata decretando un rigore per presunto fallo di Glik, oltretutto ammonito e in diffida (salterà l’Inter), dagli undici metri realizza Éder e questo punto se non altro evita alla Samp di andare in crisi.

UDINESE – CAGLIARI 2-0 33′ Danilo, 53′ Di Natale: con un gol per tempo l’Udinese regola il Cagliari e prosegue la sua striscia positiva casalinga in campionato, dove non perde da un 1-4 contro la Juventus di oltre tredici mesi fa. Sblocca la situazione Danilo in mischia, poi arriva la “solita” gemma dell’immortale Totò Di Natale, arrivato a quota centosettantanove reti in Serie A e ormai proiettato verso i duecento.

BOLOGNA – VERONA 1-4 22′ Cacciatore, 29′ Iturbe, 52′ rig. Diamanti (B), 56′ Toni, 93′ Jorginho: si comincia con venti minuti di ritardo a causa di alcuni tafferugli fuori dallo stadio, poi in campo c’è solo una squadra ed è il sorprendente Verona. Cacciatore segna ancora dopo il gol alla Juve, si ripete anche Iturbe con un’altra prodezza dopo la punizione al Livorno, stavolta con una serpentina a superare tre avversari e un sinistro preciso in diagonale. Un rigore di Diamanti sembra riaprire la partita ma Toni (non faceva gol fuori casa in Serie A dal 5 febbraio 2011, quando segnò al Cagliari) e Jorginho completano la festa gialloblù, per i felsinei invece pesante contestazione da parte dei tifosi all’indirizzo del presidente Guaraldi.

JUVENTUS – MILAN 3-2 1′, 90′ Muntari (M), 15′ Pirlo, 69′ Giovinco, 75′ Chiellini: leggi l’articolo sulla partita

LAZIO – FIORENTINA 0-0: pari di basso livello tra Lazio e Fiorentina, in una partita che prometteva ben altre aspettative. Il colombiano Brayan Perea, lanciato titolare da Petkovic, ha la palla dell’1-0 ma calcia fuori, un altro sussulto lo porta Hernanes su punizione ma poi succede poco altro, evidentemente le due squadre hanno pagato le lunghe trasferte in Europa League di giovedì scorso.

CLASSIFICA
Roma 21
Napoli 19
Juventus 19
Inter 14
Verona 13
Fiorentina 12
Lazio 11
Udinese 10
Torino 9
Parma 9
Atalanta 9
Milan 8
Livorno 8
Cagliari 7
Genoa 5
Catania 5
Chievo 4
Sampdoria 3
Bologna 3
Sassuolo 2

SQUALIFICHE
Quattro giornate: Philippe Mexès (Milan)
Una giornata: Nigel de Jong (Milan), Antonio Mirante (Parma), Federico Balzaretti (Roma) Francesco Magnanelli (Sassuolo), Kamil Jacek Glik (Torino)

PROSSIMO TURNO
Roma – Napoli venerdì 18 ottobre ore 20.45
Cagliari – Catania sabato 19 ottobre ore 18
Milan – Udinese sabato 19 ottobre ore 20.45
Atalanta – Lazio domenica 20 ottobre ore 12.30
Fiorentina – Juventus domenica 20 ottobre ore 15
Genoa – Chievo domenica 20 ottobre ore 15
Livorno – Sampdoria domenica 20 ottobre ore 15
Sassuolo – Bologna domenica 20 ottobre ore 15
Verona – Parma domenica 20 ottobre ore 15
Torino – Inter domenica 20 ottobre ore 20.45

[Immagine presa da legaseriea.it]