Ancora polemiche sulla Juve dopo il gol partita nel derby di Pogba viziato da un fuorigioco di Tévez. La Roma mantiene la vetta della classifica travolgendo il Bologna con un nettissimo 5-0, si riprende il Napoli vincendo 2-0 in casa del Genoa e facendo esonerare Liverani, sostituito da Gasperini.
GENOA – NAPOLI 0-2 14′, 25′ Pandev: leggi l’articolo sulla partita
MILAN – SAMPDORIA 1-0 46′ Birsa: torna al successo il Milan, vittorioso fino a sabato solo alla seconda giornata contro il Cagliari. A decidere è un sinistro angolato del nuovo acquisto Valter Birsa al primo minuto della ripresa, in una partita tutt’altro che indimenticabile e con pochissime occasioni da gol. Ancora nulla la Sampdoria in attacco, cominciano a esserci le prime discussioni sull’operato di Delio Rossi.
TORINO – JUVENTUS 0-1 54′ Pogba: leggi l’articolo sulla partita
ATALANTA – UDINESE 2-0 45′ +1′, 63′ Denis: una doppietta del Tanque Germán Denis stende l’Udinese di Guidolin ma a far notizia è l’episodio capitato a inizio ripresa, quando all’Udinese è stato prima dato e poi revocato un calcio di rigore quando Totò Di Natale era ormai pronto sul dischetto per battere. Il fallo di Stendardo su Danilo è avvenuto con il difensore dei friulani in posizione di fuorigioco, l’arbitro Giacomelli ha prima fischiato la massima punizione e poi, dopo qualche minuto di discussione con il guardalinee Faverani, ha cambiato la sua decisione, una scelta che farà discutere e sulla quale si dovrà pronunciare l’AIA per avere maggiore certezza su casi del genere.
CAGLIARI – INTER 1-1 75′ Icardi (I), 83′ Nainggolan: leggi l’articolo sulla partita
CATANIA – CHIEVO 2-0 22′ Plasil, 54′ Castro: prima vittoria stagionale per il Catania, che si riprende dopo un inizio difficile. Rossoazzurri in vantaggio con il centrocampista ceco Jaroslav Plašil, bravo a inserirsi centralmente per poi battere Puggioni, nella ripresa il raddoppio lo firma Lucas Castro con un cross indirizzato verso Bergessio che liscia il pallone ma con il suo movimento inganna il portiere gialloblù.
SASSUOLO – LAZIO 2-2 50′ André Dias (L), 54′ Candreva (L), 55′ Schelotto, 76′ Floro Flores: leggi l’articolo sulla partita
VERONA – LIVORNO 2-1 40′ Iturbe, 45′ +1′ Rinaudo (L), 74′ rig. Jorginho: continua l’inarrestabile marcia del Verona al Bentegodi, dopo Milan e Sassuolo cade anche il Livorno ma tra le polemiche. Fantastica la punizione dai venticinque metri del talentuosissimo argentino Juan Manuel Iturbe, al debutto da titolare, per l’1-0, prima dell’intervallo pareggia Leandro Rinaudo di testa, al ritorno al gol dopo due anni e mezzo (7 aprile 2010, Bologna-Napoli). L’episodio che decide la gara è un rigore trasformato da Jorginho, ma è grave l’errore dell’arbitro Dino Tommasi che segnala il fallo sull’attaccante ex Bayern Monaco quando in realtà era stato lui a commettere fallo per poi cadere a terra.
ROMA – BOLOGNA 5-0 8′ Florenzi, 17′, 62′ Gervinho, 25′ Benatia, 85′ Ljajic: leggi l’articolo sulla partita
FIORENTINA – PARMA 2-2 45′ +1′ Gargano (P), 64′ Go. Rodríguez, 78′ J. Vargas, 92′ Gobbi (P): sfumano ancora nel finale due punti per la Fiorentina, raggiunta dal Parma capace di andare a segno nel recupero del primo e del secondo tempo. Brutte notizie per i viola con l’infortunio muscolare di Giuseppe Rossi nel primo tempo, entra in campo il giovane croato Ante Rebic ma all’intervallo vanno in vantaggio i gialloblù con un tiro dal limite di Gargano deviato. Ottima reazione dei gigliati nel secondo tempo, Gonzalo Rodríguez pareggia su corner di Borja Valero e il redivivo Vargas mette in rete il 2-1 al rientro in campo dopo il reintegro in rosa, sembrava fatta ma all’ultimo secondo l’ennesimo errore dell’imbarazzante Neto permette a Gobbi di pareggiare.
CLASSIFICA
Roma 18
Napoli 16
Juventus 16
Inter 14
Fiorentina 11
Lazio 10
Verona 10
Livorno 8
Milan 8
Torino 8
Cagliari 7
Udinese 7
Atalanta 6
Parma 6
Genoa 4
Catania 4
Chievo 4
Bologna 3
Sampdoria 2
Sassuolo 2
SQUALIFICHE
Una giornata: Daniele Conti (Cagliari), Marco Marchionni (Parma), Andrea Costa (Sampdoria), Nenad Krsticic (Sampdoria)
PROSSIMO TURNO
Chievo – Atalanta sabato 5 ottobre ore 18
Inter – Roma sabato 5 ottobre ore 20.45
Parma – Sassuolo domenica 6 ottobre ore 12.30
Bologna – Verona domenica 6 ottobre ore 15
Catania – Genoa domenica 6 ottobre ore 15
Napoli – Livorno domenica 6 ottobre ore 15
Sampdoria – Torino domenica 6 ottobre ore 15
Udinese – Cagliari domenica 6 ottobre ore 15
Juventus – Milan domenica 6 ottobre ore 20.45
Lazio – Fiorentina domenica 6 ottobre ore 20.45
[Immagine presa da legaseriea.it]