Dopo il primo turno infrasettimanale rimane solamente una squadra a punteggio pieno, è la Roma di Rudi Garcia che passa anche a Genova e finisce da sola in vetta. Mediocre pari del Napoli contro il Sassuolo, ennesima rimonta del Milan nel finale, tante polemiche per la vittoria della Juventus a Verona contro il Chievo e 2-1 dell’Inter sulla Fiorentina nel posticipo.
UDINESE – GENOA 1-0 79′ Di Natale: leggi l’articolo sulla partita
BOLOGNA – MILAN 3-3 12′ Poli, 33′, 52′ Laxalt (B), 62′ Cristaldo (B), 89′ Robinho, 92′ Abate: clamoroso epilogo al Dall’Ara, al Bologna non è bastato arrivare a poco più di un minuto dal novantesimo con due reti di vantaggio per conquistare i tre punti, perché il Milan ha rimontato ancora una volta nel finale riagguantando un pareggio che sembrava ormai insperato. Primi gol per i bolognesi Laxalt (in prestito dall’Inter e al debutto, doppietta) e Cristaldo (bel colpo di testa in avvitamento), poi tra l’89’ e il 92′ segnano Robinho e Abate, quest’ultimo al termine di una mischia in area. Prima del fischio finale incredibile traversa di Diamanti da trenta metri.
CHIEVO – JUVENTUS 1-2 28′ Théréau (C), 47′ Quagliarella, 65′ aut. Bernardini: leggi l’articolo sulla partita
LAZIO – CATANIA 3-1 4′ Ederson, 6′ Barrientos (C), 39′ Lulic, 94′ Hernanes: torna al successo la Lazio dopo la sconfitta nel derby, apre le marcature Ederson approfittando di una pessima respinta di Andújar ma pareggia immediatamente Barrientos, su errore stavolta di Cana che regala il pallone all’argentino. Un’altra disattenzione grave, stavolta di Guarente, permette a Lulic di farsi quasi tutta la metà campo avversaria indisturbato e piazzare agevolmente il 2-1, nel finale, con i rossoazzurri in dieci, segna anche Hernanes, subentrato poco prima. Crisi nera per il Catania, di nuovo ultimo in classifica.
LIVORNO – CAGLIARI 1-1 23′ Luci, 53′ Ibarbo (C): un tempo per parte e la sfida tra due delle squadre di medio-bassa classifica che hanno iniziato bene la stagione finisce in parità. Toscani in vantaggio con il primo gol in Serie A del capitano Andrea Luci, bravo a sfruttare un tiro sbagliato da parte di Emeghara, pari a inizio ripresa del colombiano Ibarbo. Ancora ottimo Bardi, decisivo per evitare il sorpasso da parte dei sardi con una bella serie di parate.
NAPOLI – SASSUOLO 1-1 15′ Demaili, 20′ Zaza (S): leggi l’articolo sulla partita
PARMA – ATALANTA 4-3 19′ Mesbah, 20′ Bonaventura (A), 28′, 40′ Parolo, 35′ Rosi, 44′ Denis (A), 78′ Livaja (A): sei gol in un tempo non si vedono spesso perciò gli spettatori presenti al Tardini possono ritenersi dei privilegiati. Spettacolari le reti di Mesbah e Rosi per i padroni di casa, ottimo anche Parolo che firma una doppietta. L’Atalanta si sveglia soltanto dopo il 4-1 (inizialmente aveva pareggiato subito con Bonaventura) e accorcia le distanze prima con Denis e poi, quando i gialloblù erano ridotti in dieci per l’espulsione di Amauri (proteste reiterate all’indirizzo dell’arbitro Gervasoni), con un colpo di testa di Livaja ma non riesce a trovare il pari.
SAMPDORIA – ROMA 0-2 65′ Benatia, 88′ Gervinho: leggi l’articolo sulla partita
TORINO – VERONA 2-2 36′ rig., 52′ Cerci (T), 44′ Juanito, 67′ rig. Jorginho: bel pari all’Olimpico di Torino, con i granata raggiunti due volte dopo essere passati in vantaggio. Scatenato Cerci, autore di una doppietta che lo porta in testa alla classifica dei marcatori in coabitazione con l’attaccante della Fiorentina Giuseppe Rossi, i veneti però riescono a raddrizzare le sorti dell’incontro prima con Juanito (splendido l’assist acrobatico di Toni) e poi con un rigore di Jorginho.
INTER – FIORENTINA 2-1 60′ rig. G. Rossi (F), 72′ Cambiasso, 83′ Jonathan: leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Roma 15
Inter 13
Napoli 13
Juventus 13
Fiorentina 10
Lazio 9
Livorno 8
Torino 8
Udinese 7
Verona 7
Cagliari 6
Milan 5
Parma 5
Genoa 4
Chievo 4
Bologna 3
Atalanta 3
Sampdoria 2
Catania 1
Sassuolo 1
SQUALIFICHE
Due giornate: Amauri (Parma)
Una giornata: Mario Yepes (Atalanta), Giuseppe Bellusci (Catania), Antonino Barillà (Sampdoria)
PROSSIMO TURNO
Genoa – Napoli sabato 28 settembre ore 18
Milan – Sampdoria sabato 28 settembre ore 20.45
Torino – Juventus domenica 29 settembre ore 12.30
Atalanta – Udinese domenica 29 settembre ore 15
Cagliari – Inter domenica 29 settembre ore 15
Catania – Chievo domenica 29 settembre ore 15
Sassuolo – Lazio domenica 29 settembre ore 15
Verona – Livorno domenica 29 settembre ore 15
Roma – Bologna domenica 29 settembre ore 20.45
Fiorentina – Parma lunedì 30 settembre ore 20.45
[Immagine presa da legaseriea.it]