Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Allo scontro diretto in programma domenica prossima a Torino Juventus e Roma ci arrivano a punteggio pieno: solo una potrà mantenere il percorso netto e guadagnare la vetta della classifica da sola. Crolla in casa l’Inter che ne prende quattro dal Cagliari di Zeman, si risolleva il Napoli che vince a Reggio Emilia contro il Sassuolo grazie al terzo gol in cinque partite di José Callejón.

 

ROMA – VERONA 2-0 75′ Florenzi, 86′ Destro: leggi l’articolo sulla partita

ATALANTA – JUVENTUS 0-3 35′, 59′ Tévez, 83′ Morata: continua l’inarrestabile marcia della Juve, ancora appaiata alla Roma ma schiacciasassi come l’anno scorso. Ci vuole poco più di mezz’ora per piegare la resistenza dell’Atalanta, la sblocca come al solito Carlos Tévez con un tocco da attaccante vero dentro l’area di rigore, Carlitos all’ora di gioco raddoppia con un tiro da fuori calcolato male da Sportiello ma la svolta della partita era avvenuta sulla giocata precedente, quando Buffon aveva parato un calcio di rigore decretato per fallo di Chiellini e calciato malissimo da Denis. Con la partita ormai in ghiaccio entra Morata e di testa segna il suo primo gol in bianconero.

SASSUOLO – NAPOLI 0-1 28′ Callejón: leggi l’articolo sulla partita

CESENA – MILAN 1-1 10′ Succi, 19′ Rami (M): secondo pareggio esterno di fila per il Milan, nuovamente sotto e costretto alla rimonta per evitare di essere sconfitto. Il Cesena passa in avvio, Marilungo entra in area e calcia in maniera neanche troppo potente, Abbiati sbaglia l’intervento lasciando lì il pallone e così Succi da pochi passi ribadisce in rete tornando al gol in Serie A oltre cinque anni dopo l’ultima volta. Il pareggio lo mette a segno Rami con un colpo di testa ben angolato, i rossoneri però non trovano continuità e nel secondo tempo sono i romagnoli a sfiorare il gol vittoria con un diagonale di Coppola a fil di palo. A un quarto d’ora dal termine espulso Zapata per fallo con chiara occasione da gol su Defrel.

CHIEVO – EMPOLI 1-1 50′ Meggiorini, 59′ Pucciarelli (E): in quello che, pur essendo ancora inizio stagione, si può già definire uno scontro salvezza Chievo ed Empoli si dividono la posta in gioco e accumulano entrambe punti in classifica. Vantaggio veronese a inizio ripresa con Meggiorini, che ritrova il gol dopo diverso tempo con un rasoterra piazzato, l’Empoli si risolleva grazie all’ingresso di Maccarone, che fa da sponda per Pucciarelli (secondo gol consecutivo) nell’azione dell’uno a uno.

INTER – CAGLIARI 1-4 10′ Sau, 18′ Osvaldo (I), 29′, 34′, 44′ Ekdal: leggi l’articolo sulla partita

TORINO – FIORENTINA 1-1 62′ Quagliarella, 78′ Babacar (F): due delle grandi deluse di questa prima parte di campionato, entrambe con evidenti problemi realizzativi, non vanno oltre il pareggio all’Olimpico di Torino. Dopo un primo tempo sostanzialmente bloccato ci pensa Quagliarella, con un diagonale di destro su assist arretrato del brasiliano Bruno Peres, a portare in vantaggio i granata, la Fiorentina priva dei vari Gómez, Rossi, Cuadrado, Joaquín e Marin si deve affidare ai suoi giovani e la scelta di Montella di inserire Bernardeschi a pochi minuti dal termine viene subito ripagata perché il talento rientrato dal prestito al Crotone al primo pallone toccato serve un assist sublime a Babacar che supera Gillet e deposita in rete a porta sguarnita.

GENOA – SAMPDORIA 0-1 75′ Gabbiadini: va alla Sampdoria il derby di Genova, una partita molto tirata decisa da un gol su calcio piazzato di Gabbiadini. Primo tempo privo di occasioni da gol ma con una ventina di falli, non cambia la situazione nella ripresa dove però aumentano vistosamente i cartellini gialli. Poi, a un quarto d’ora dalla fine, una punizione dalla destra viene battuta con traiettoria a rientrare da Gabbiadini, De Maio sfiora e Perin è battuto, la Samp si aggiudica la stracittadina e il presidente Massimo Ferrero festeggia a fine partita in campo assieme ai giocatori.

UDINESE – PARMA 4-2 22′ J. Mauri (P), 28′, 45′ Di Natale, 45′ +4′ rig. Cassano (P), 58′ Heurtaux, 83′ Théréau: continua a volare l’Udinese di Stramaccioni, battendo un Parma ancora una volta disastroso in difesa. I gialloblù si portano per primi in vantaggio, segna il classe 1996 José Mauri con una bella giocata liberandosi in un fazzoletto dentro l’area per poi calciare in porta, la gioia ducale dura sei minuti perché poi Di Natale, solissimo, sfrutta una sponda di Badu e pareggia. Ancora Totò fa 197 in Serie A sfruttando un assist di Widmer, il laterale svizzero nel recupero del primo tempo si rende protagonista di un fallo da rigore ancora sullo scatenato Mauri e Cassano trasforma col cucchiaio. Nella ripresa spettacolare rovesciata di Heurtaux su cross di Widmer per il nuovo vantaggio bianconero, l’espulsione di Acquah per somma di ammonizioni agevola il compito dei friulani e nel finale un piazzato col destro sul secondo palo di Théréau chiude i conti.

PALERMO – LAZIO 0-4 45′, 75′, 83′ F. Djordjevic, 92′ Parolo: la Lazio si riprende dopo due sconfitte di fila e lascia l’ultimo posto in classifica al Palermo. I rosanero attaccano per tutto il primo tempo e sfiorano l’1-0 prima con Vázquez e poi con Dybala ma a segnare è la Lazio al 45′ con un cross di Candreva corretto in rete da Djordjevic. Feddal si divora da due passi il pari, Djordjevic di tacco si fa stoppare da Sorrentino (che poi salva pure su Parolo) ma l’attaccante serbo si scatena e fa doppietta con uno splendido movimento e sinistro a giro, a seguire arriva anche la tripletta con una botta potente da posizione defilata. Nel recupero gloria per Parolo che vince un rimpallo e fa poker, risultato stranissimo visto l’andamento del match.

CLASSIFICA
Juventus 15
Roma 15
Udinese 12
Sampdoria 11
Inter 8
Milan 8
Verona 8
Napoli 7
Lazio 6
Fiorentina 6
Genoa 5
Torino 5
Cesena 5
Cagliari 4
Chievo 4
Atalanta 4
Empoli 3
Parma 3
Palermo 3
Sassuolo 3

PROSSIMO TURNO
Verona – Cagliari sabato 4 ottobre ore 18
Milan – Chievo sabato 4 ottobre ore 20.45
Empoli – Palermo domenica 5 ottobre ore 12.30
Lazio – Sassuolo domenica 5 ottobre ore 15
Parma – Genoa domenica 5 ottobre ore 15
Sampdoria – Atalanta domenica 5 ottobre ore 15
Udinese – Cesena domenica 5 ottobre ore 15
Juventus – Roma domenica 5 ottobre ore 18
Fiorentina – Inter domenica 5 ottobre ore 20.45
Napoli – Torino domenica 5 ottobre ore 20.45

[Immagine presa da facebook.com]