Il primo turno infrasettimanale della stagione conferma la lotta al vertice tra Juventus e Roma, entrambe ancora a punteggio pieno. Dietro il duo di testa si piazza l’Udinese, mentre il Milan fa soltanto 2-2 con l’Empoli nonostante il primo gol italiano di Fernando Torres. Ultimo da solo il Cagliari di Zeman.
EMPOLI – MILAN 2-2 13′ Tonelli, 21′ Pucciarelli, 43′ Torres (M), 57′ Honda: leggi l’articolo sulla partita
CAGLIARI – TORINO 1-2 11′ Cossu (C), 21′ Glik, 29′ Quagliarella: il Torino non aveva ancora segnato in questo campionato ma per i granata nessun problema, c’era l’appuntamento con Zeman. Nonostante il Cagliari fosse passato in vantaggio in avvio con Cossu, abile a sfruttare un erroraccio in rinvio da parte di Padelli, i granata hanno ribaltato immediatamente la situazione, pareggiando con un colpo di testa di Glik (primo gol su azione a oltre un mese dal preliminare di Europa League contro il Brommapojkarna) e trovando il vantaggio con Fabio Quagliarella, bravo a trasformare in rete un pallone vagante dentro l’area. Cagliari ultimo da solo, su Zeman cominciano a esserci i primi forti dubbi ma per ora Giulini gli conferma la fiducia.
FIORENTINA – SASSUOLO 0-0: la sfortuna continua ad accanirsi sulla Fiorentina, che prende due pali e non riesce a conquistare la vittoria. Privi di Mario Gómez e Giuseppe Rossi i viola non vanno oltre lo 0-0 contro il Sassuolo, mai pericoloso ma comunque capace di uscire dal Franchi con un importante punto in tasca, Cuadrado con un sinistro a botta sicura supera Consigli ma non il montante, la storia si ripete nella ripresa quando Borja Valero si inserisce centralmente e, dopo un bel controllo in area, di punta spedisce sul palo per il secondo legno di serata. Evidenti le difficoltà realizzative della squadra di Montella senza i suoi due attaccanti titolari (un gol in quattro partite) ma la buona sorte di certo non gli sta dando una mano.
INTER – ATALANTA 2-0 40′ Osvaldo, 87′ Hernanes: leggi l’articolo sulla partita
JUVENTUS – CESENA 3-0 18′ rig., 64′ Vidal, 85′ Lichtsteiner: torna Vidal e per la Juve è ancora più facile del solito. Il cileno parte dal primo minuto e dopo poco più di un quarto d’ora ha la chance per finire sul tabellino dei marcatori, quando Giacomelli fischia un rigore molto dubbio per presunto fallo di mano di Cascione (a dirla tutta c’era un penalty più netto in precedenza, non segnalato). Vidal non sbaglia e porta la Juve avanti, nella ripresa l’ex Bayer Leverkusen si ritrova libero ai venti metri e con il destro fulmina Leali (in prestito proprio dalla capolista) mettendo il risultato in cassaforte. Nel finale Padoin serve Lichtsteiner che firma il tris, c’è il tempo pure per segnalare un palo di Giovinco su punizione. Con il gol di De Ceglie in Parma-Roma la squadra di Allegri, che ha effettuato un robusto turnover escludendo Pogba e Tévez, rimane l’unica ancora con la porta inviolata, un record dopo quattro giornate.
NAPOLI – PALERMO 3-3 2′ Koulibaly, 11′ D. Zapata, 18′, 61′ Belotti (P), 24′ Vázquez (P), 45′ +1′ Callejón: leggi l’articolo sulla partita
PARMA – ROMA 1-2 27′ Ljajic, 56′ De Ceglie (P), 88′ Pjanic: vittoria nel finale che mantiene in testa la Roma di Garcia, ma c’è voluta una perla di Pjanic per avere la meglio sul Parma. Vantaggio giallorosso intorno alla mezz’ora quando Totti, per una volta non in rete contro i ducali, manda in porta Ljajic che buca Mirante e dà ragione a Garcia, il quale ha scelto di puntare titolare sul serbo tra lo scetticismo generale. La reazione dei gialloblù si concretizza a inizio ripresa, su un calcio d’angolo Paolo De Ceglie svetta più in alto di Torosidis e pareggia, Florenzi ha l’occasione per bissare il gol di domenica scorsa (senza nonna in tribuna stavolta) ma Felipe con un prodigio in scivolata glielo nega, a due minuti dal termine un fallo dal limite del brasiliano comporta un calcio di punizione che Pjanic trasforma con un’esecuzione magistrale all’angolino, riportando i capitolini in testa alla classifica assieme alla Juventus.
SAMPDORIA – CHIEVO 2-1 45′ Gastaldello, 80′ Romagnoli, 89′ Paloschi (C): sono i difensori centrali a dare alla Samp il successo nella gara che precede il derby di domenica sera contro il Genoa. Blucerchiati letali su palle inattive, a qualche istante dall’intervallo su corner respinto Romagnoli rimette in mezzo dove c’è Gastaldello che controlla e batte Bardi per il suo secondo gol in campionato dopo quello alla prima giornata contro il Palermo, il difensore centrale scuola Roma nel finale decide di prendersi la gloria per sé e dopo l’assist per l’1-0 realizza direttamente il raddoppio, deviando da pochi passi un corner dalla sinistra prolungato da Okaka. Bello ma inutile il tiro a giro dell’ex genoano Paloschi, i doriani arrivano al derby quarti in classifica assieme a Inter e Verona.
VERONA – GENOA 2-2 34′, 47′ Matri (G), 52′ Tachtsidis, 64′ Ionita: pur andando due volte sotto il Verona riesce a rimontare il Genoa ed evitare la prima sconfitta in campionato. Passano i rossoblù nel corso del primo tempo con un preciso colpo di testa di Alessandro Matri, alla prima gioia in maglia genoana, lo stesso ex attaccante di Fiorentina, Juventus e Milan raddoppia a inizio ripresa approfittando di un evidente errore di Rafa Márquez, che si fa sottrarre malamente palla a centrocampo. La reazione scaligera è immediata e si concretizza con un piattone dal limite di Tachtsidis che accorcia le distanze, a metà secondo tempo è ancora Ionita, già match-winner domenica contro il Torino, a salvare Mandorlini con un’incornata su cross di Toni che vale il definitivo due a due.
LAZIO – UDINESE 0-1 26′ Théréau: leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 12
Roma 12
Udinese 9
Inter 8
Sampdoria 8
Verona 8
Milan 7
Genoa 5
Fiorentina 5
Napoli 4
Atalanta 4
Torino 4
Cesena 4
Palermo 3
Lazio 3
Parma 3
Chievo 3
Sassuolo 3
Empoli 2
Cagliari 1
PROSSIMO TURNO
Roma – Verona sabato 27 settembre ore 18
Atalanta – Juventus sabato 27 settembre ore 20.45
Sassuolo – Napoli domenica 28 settembre ore 12.30
Cesena – Milan domenica 28 settembre ore 15
Chievo – Empoli domenica 28 settembre ore 15
Inter – Cagliari domenica 28 settembre ore 15
Torino – Fiorentina domenica 28 settembre ore 15
Genoa – Sampdoria domenica 28 settembre ore 20.45
Udinese – Parma lunedì 29 settembre ore 19
Palermo – Lazio lunedì 29 settembre ore 21
[Immagine presa da facebook.com]