Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Il campionato di Serie A 2014-2015 va in archivio con l'ultimo verdetto arrivato al termine di una giornata finale al cardiopalma: la Lazio espugna il San Paolo vincendo 4-2 ed è terza in classifica, il Napoli finisce quinto dopo aver rimontato due gol e sbagliato il rigore del possibile 3-2 con Higuaín. Quarantasette gol in dieci partite, Luca Toni e Mauro Icardi vincono la classifica cannonieri con ventidue reti a testa.

 

VERONA – JUVENTUS 2-2 42' Pereyra (J), 48' Toni, 57' Llorente (J), 93' J. Gómez: leggi l'articolo sulla partita

ATALANTA – MILAN 1-3 21' Baselli (A), 36' rig. Pazzini, 38', 80' Bonaventura: chiude con un'altra vittoria il Milan, la terza nelle ultime quattro partite. L'Atalanta parte forte, prima prende una traversa con Denis e poi trova il vantaggio con un colpo di testa di Baselli su cross da destra di Maxi Morález. Il pari rossonero arriva su rigore guadagnato e realizzato da Pazzini, successivamente la squadra di Inzaghi colpisce con un altro ex, Bonaventura, che mette dentro dopo una mischia chiusa da un palo di Pazzini. Ancora Bonaventura, a dieci minuti dalla fine, fa doppietta su svarione della difesa orobica, prendendo il palo sul primo tocco e piazzando in rete dopo aver messo a sedere Scaloni.

CAGLIARI – UDINESE 4-3 13' Sau, 19' João Pedro, 44' Aguirre (U), 79' M'Poku, 81' Fernandes (U), 85' aut. Fernandes, 88' Théréau (U): il Cagliari saluta la Serie A e i senatori Conti, Cossu e Pisano con una vittoria sull'Udinese. Sau vince un rimpallo e dal limite di destro mette in rete, João Pedro raddoppia su punizione con barriera e posizionamento di Scuffet decisamente rivedibili. Allo scadere del primo tempo accorcia di destro Aguirre, più o meno dalla stessa posizione M'Poku fa 3-1 e fa partire dieci minuti finali con ben quattro gol. Bruno Fernandes riporta la squadra ormai non più di Stramaccioni (lo sostituirà Colantuono) con un gran tocco di punta dal limite finito all'angolino ma rovina tutto facendo autogol poco dopo e rendendo inutile il sigillo finale di Théréau.

FIORENTINA – CHIEVO 3-0 12' Ilicic, 76' Bernardeschi, 93' Badelj: grazie alla sconfitta del Napoli la Fiorentina battendo il Chievo chiude il campionato quarta in classifica. Ancora una volta è Ilicic a segnare per i viola con un tiro a fil di palo in avvio, il Chievo ha un sussulto con un palo colpito da Sergio Pellissier prima di crollare nel quarto d'ora conclusivo, su tiro di Mati Fernández Bizzarri respinge corto e Bernardeschi raddoppia, al 93' Badelj fa tris con un inserimento centrale che vale il suo primo gol in Serie A.

INTER – EMPOLI 4-3 49' Palacio, 53', 77' Icardi, 59', 88' Mchedlidze (E), 62' Pucciarelli (E), 70' Brozovic: leggi l'articolo sulla partita

NAPOLI – LAZIO 2-4 33' Parolo, 45' +1' Candreva, 55', 64' Higuaín (N), 85' Onazi, 92' Klose: leggi l'articolo sulla partita

ROMA – PALERMO 1-2 35' rig. Vázquez, 85' Totti (R), 94' Belotti: col secondo posto blindato grazie alla vittoria di lunedì nel derby la sconfitta casalinga della Roma contro il Palermo è assolutamente indolore per i giallorossi. Siciliani in vantaggio su rigore concesso per fallo di mano di Spolli su incursione di Chochev e segnato da Franco Vázquez, a pochi minuti dal novantesimo pareggia Francesco Totti con un delizioso pallonetto a scavalcare il portiere (gol numero 299 con la maglia della Roma) su imbucata di Nainggolan ma in pieno recupero Belotti, in sospetta posizione di fuorigioco, realizza la rete della vittoria mettendo in rete da pochi passi su traversone dalla destra.

SAMPDORIA – PARMA 2-2 60' Romagnoli, 75' Palladino (P), 79' De Silvestri, 88' Varela (P): la Sampdoria trova il punto che serviva per tenere dietro l'Inter e adesso deve aspettare il ricorso del Genoa sulla licenza UEFA per sapere se potrà andare in Europa League. Ottimo Parma nel primo tempo con José Mauri che colpisce la traversa da fuori, a segnare però è la Samp a inizio ripresa con un colpo di testa di Romagnoli. Una grande azione personale di Palladino porta all'uno a uno con il pallonetto che supera Viviano nonostante il curioso tentativo di Ghezzal di levare la rete al compagno (tocca il pallone e lo manda fuori quando era già entrato), a dieci dal termine i blucerchiati segnano ancora con un altro difensore, De Silvestri, dopo un pallone finito sulla traversa, ma a due minuti dal 90' un bel tiro da fuori di Varela fissa il risultato sul 2-2.

SASSUOLO – GENOA 3-1 3' D. Berardi, 18', 32' Zaza, 41' Pavoletti (G): Genoa piuttosto svogliato e senza stimoli dopo la nota vicenda della licenza UEFA, il Sassuolo vince abbastanza agevolmente. Berardi lanciato in campo aperto brucia il suo diretto avversario sul tempo e in diagonale supera Lamanna, Zaza raddoppia dopo aver superato il portiere. Ancora Zaza trova il 3-0 con una splendida semi-rovesciata da centro area leggermente sporcata da Edenílson che diventa la rete numero 1000 di questa Serie A, Pavoletti in mischia trova il gol della bandiera. Nella ripresa fallo di Izzo su Peluso e calcio di rigore che Lamanna para a Zaza, sulla ribattuta segna Magnanelli ma il gol viene annullato perché il capitano neroverde era entrato in area prima della battuta. Espulso Izzo per fallo con chiara occasione da gol al 73'.

TORINO – CESENA 5-0 10' J. Martínez, 16', 70' Maxi López, 31' Benassi, 49' Moretti: cinquina del Torino su un Cesena già in vacanza a coronare un'altra ottima stagione dei granata. Pratica chiusa in un quarto d'ora, segnano in rapida successione Josef Martínez dopo un tiro di Vives respinto da Bressan e Maxi López a seguito di una traversa del venezuelano, il gol più bello di serata lo firma Benassi con uno splendido destro da trenta metri. In avvio di ripresa su punizione battuta in mezzo Moretti di testa trova il punto del 4-0, la cinquina è ancora di Maxi López che fa doppietta sfruttando un pallone vagante lasciato colpevolmente in area dalla difesa romagnola.

CLASSIFICA

Juventus 87
Roma 70
Lazio 69
Fiorentina 64
Napoli 63
Genoa 59
Sampdoria 56
Inter 55
Torino 54
Milan 52
Palermo 49
Sassuolo 49
Verona 46
Chievo 43
Empoli 42
Udinese 41
Atalanta 37
Cagliari 34
Cesena 24
Parma 19 (-7)

MARCATORI

Mauro Icardi (Inter) – 22
Luca Toni (Verona) – 22
Carlos Tévez (Juventus) – 20
Gonzalo Higuaín (Napoli) – 18
Jérémy Ménez (Milan) – 16

[Immagine presa da facebook.com]