Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Non poteva che arrivare un successo nella festa della Juventus per il terzo scudetto consecutivo, i bianconeri hanno superato 1-0 l'Atalanta proseguendo le celebrazioni dopo la conquista definitiva del titolo avvenuta grazie alla sconfitta per 4-1 della Roma a Catania. Al Milan il derby, Giuseppe Rossi torna a segnare nell'incredibile 3-4 tra Fiorentina e Sassuolo.

 

CATANIA – ROMA 4-1 26', 34' Izco, 37' Totti (R), 55' Bergessio, 79' Barrientos: leggi l'articolo sulla partita

CHIEVO – TORINO 0-1 54' aut. Sardo: Cerci e Immobile per una volta non segnano ma al Torino basta un autogol per continuare a cullare il sogno di tornare in Europa dopo vent'anni. A Verona, contro un Chievo alla disperata ricerca di punti salvezza, i granata non creano tantissimo, quando però Cerci batte un calcio d'angolo da sinistra a inizio ripresa il tocco a prolungare di Kurtic mette in crisi Gennaro Sardo che mette dentro nella propria porta per l'unico gol del match. Il capitano gialloblù Pellissier, cresciuto nel Torino, entra in campo dopo lo 0-1 ed esce poco più tardi per espulsione, con un giallo preso per una gomitata a Vives e il rosso successivamente per proteste.

GENOA – BOLOGNA 0-0: in questo momento il Bologna sarebbe retrocesso, e in questo senso sarà decisivo lo scontro diretto di domenica prossima contro il Catania. Ai felsinei serviva una vittoria contro un Genoa già in vacanza, invece come spesso è accaduto dal momento della scriteriata cessione di Diamanti gli emiliani hanno creato pochissimo senza segnare, di Bianchi con un tiro alto la più grossa occasione del match, mentre l'unica vera parata di Perin arriva su un tiro del subentrato Paponi.

PARMA – SAMPDORIA 2-0 8' Cassano, 90' Schelotto: il Parma colpisce all'inizio e alla fine della partita mantenendo il ritmo del Milan nella corsa per l'Europa League. Si inizia con il doveroso ricordo per Vujadin Boškov, scomparso la settimana scorsa, ricordato anche dai tifosi gialloblù gemellati con quelli blucerchiati, poi in campo è solo Parma con vantaggio immediato messo a segno da Antonio Cassano, abile a sfruttare la solita progressione di Biabiany. Gabbiadini prende un palo su punizione ma è l'unico lampo della Samp, nel finale un tiro di Molinaro viene deviato da Schelotto chiudendo i giochi con qualche minuto d'anticipo. Torino-Parma di domenica sarà un vero e proprio spareggio per il sesto posto.

UDINESE – LIVORNO 5-3 13', 29' Paulinho (L), 19', 45' Di Natale, 21' Agyemang-Badu, 33' Pereyra, 44' Gabriel Silva, 88' Mesbah (L): primo tempo memorabile al Friuli con la bellezza di sette gol nello spazio di poco più di mezz'ora. Apre la lunghissima serie delle marcature una punizione di Paulinho, subito pareggiata dall'Udinese con Di Natale, a segno non alla prima occasione perché si fa parare un rigore da Anania ma alla seconda nell'azione seguente, Badu due minuti dopo capovolge il risultato ma un'altra punizione di Paulinho riporta il punteggio in parità. La retroguardia del Livorno fa acqua da tutte le parti (74 gol subiti, di gran lunga la peggior difesa del campionato) e ne prende altri tre prima del riposo, Pereyra, Gabriel Silva e ancora Di Natale banchettano nell'area amaranto, l'unico sigillo della ripresa di Mesbah serve solo a rendere meno amara una sconfitta che per i toscani sa molto di retrocessione.

MILAN – INTER 1-0 65' de Jong: leggi l'articolo sulla partita

LAZIO – VERONA 3-3 30' Keita, 37' Marquinho (V), 60' Lulic, 69' Iturbe (V), 83' Rômulo (V), 93' Mauri: leggi l'articolo sulla partita

JUVENTUS – ATALANTA 1-0 72' Padoin: con lo scudetto già in tasca da poco più di ventiquattro ore la Juventus scende in campo per festeggiare con i propri tifosi e continuare la corsa verso i cento punti in classifica. I bianconeri arrivano a novantasei dopo aver superato di misura l'Atalanta, Conte fa giocare tante seconde linee ed è proprio una di queste, Simone Padoin, a dare la trentunesima vittoria ai campioni d'Italia, con un destro su assist di tacco di Pogba che sbatte sul palo e finisce in rete. Vincendo all'Olimpico contro la Roma la Juve stabilirebbe con una giornata d'anticipo il record di punti assoluto nella storia della Serie A, attualmente dell'Inter 2006-07 (97).

FIORENTINA – SASSUOLO 3-4 23' rig., 33', 42' D. Berardi (S), 57' rig. Go. Rodríguez, 64' N. Sansone (S), 72' G. Rossi, 75' Cuadrado: è uno show totale quello di Domenico Berardi, la cui seconda tripletta in campionato permette al Sassuolo di cogliere un successo di vitale importanza in zona salvezza, curiosamente con lo stesso punteggio (3-4) dell'altra tripla marcatura del suo bomber, contro la Sampdoria. Il primo gol del talento di proprietà della Juve arriva su rigore fischiato da Tagliavento per mano di Borja Valero in area, il secondo arriva su grande assist di Sansone con sinistro non trattenuto da Rosati, sul terzo la difesa viola, forse ancora scossa dalla serata di sabato all'Olimpico, gli regala il pallone ma lui ci mette molto del suo per saltare l'uomo e fulminare il portiere sostituto di Neto. Un altro rigore, stavolta per i viola, permette a Gonzalo Rodríguez di accorciare le distanze ma Sansone (dopo un errore incredibile di Zaza) fa 1-4, entra anche Rossi che al 72', al termine di una combinazione con Borja Valero, torna a segnare quattro mesi dopo l'infortunio contro il Livorno. Cuadrado di pallonetto ridà speranze alla Fiorentina ma nel quarto d'ora finale il 4-4 non arriva anche grazie a una parata sensazionale di Pegolo a inizio recupero.

NAPOLI – CAGLIARI 3-0 33' rig. Mertens, 43' Pandev, 57' Džemaili: leggi l'articolo sulla partita

CLASSIFICA
Juventus 96
Roma 85
Napoli 72
Fiorentina 61
Inter 57
Torino 55
Parma 54
Milan 54
Verona 53
Lazio 53
Atalanta 47
Sampdoria 44
Udinese 42
Genoa 41
Cagliari 39
Sassuolo 31
Chievo 30
Bologna 29
Catania 26
Livorno 25

SQUALIFICHE
Tre giornate: Sergio Pellissier (Chievo)
Una giornata: Marcelo Alejandro Estigarribia (Atalanta), Nicolò Cherubin (Bologna), Daniele Conti, Marco Silvestri (Cagliari), Esteban Matías Cambiasso (Inter), Senad Lulic (Lazio), Leandro Greco, Paulinho (Livorno), Christian Abbiati (Milan), Miguel Ángel Britos, Blerim Džemaili (Napoli), Alessio Romagnoli (Roma), Marcello Gazzola, Alessandro Longhi (Sassuolo), Stefano Okaka Chuka (Sampdoria), Michelangelo Albertazzi, Juan Manuel Iturbe (Verona)

PROSSIMO TURNO
Verona – Udinese sabato 10 maggio ore 18
Inter – Lazio sabato 10 maggio ore 20.45
Atalanta – Milan domenica 11 maggio ore 12.30
Bologna – Catania domenica 11 maggio ore 15
Cagliari – Chievo domenica 11 maggio ore 15
Livorno – Fiorentina domenica 11 maggio ore 15
Sampdoria – Napoli domenica 11 maggio ore 15
Sassuolo – Genoa domenica 11 maggio ore 15
Torino – Parma domenica 11 maggio ore 15
Roma – Juventus domenica 11 maggio ore 17.45

[Immagine presa da legaseriea.it]