Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

A un passo dal traguardo: la Juventus può cominciare a contare i giorni che la separano dalla festa, potrebbe accadere domenica in caso di mancato successo della Roma o lunedì in casa contro l’Atalanta. Si accende la lotta per il sesto posto, con cinque squadre racchiuse in un solo punto.

 

ROMA – MILAN 2-0 43′ Pjanic, 65′ Gervinho: leggi l’articolo sulla partita

BOLOGNA – FIORENTINA 0-3 23′, 87′ Cuadrado, 34′ Ilicic: leggi l’articolo sulla partita

INTER – NAPOLI 0-0: leggi l’articolo sulla partita

VERONA – CATANIA 4-0 6′ Toni, 28′ aut. Frison, 45′ Marquinho, 74′ J. Gómez: dominio gialloblù al Bentegodi, il Verona torna in piena zona Europa League mentre il Catania vede le speranze salvezza ridotte al minimo. Inizio sfavillante della squadra di Mandorlini, la difesa rossoazzurra non riesce mai a contenere Iturbe (se non con numerosi falli che lo costringeranno a uscire anzitempo) e Toni, autore dell’uno a zero proprio grazie a una progressione dell’argentino. Per il centravanti i gol in campionato sarebbero venti, peccato che sul 2-0 il suo colpo di testa, su cross di Sala, venga deviato da Frison sulla traversa e poi il pallone caramboli di nuovo sul portiere: si tratta quindi di autogol. Un sinistro in diagonale di Marquinho in chiusura di primo tempo e un tiro piazzato di Juanito Gómez su rinvio sbagliato di Frison arrotondano ulteriormente il risultato, i gol sarebbero potuti essere molti di più.

CAGLIARI – PARMA 1-0 35′ rig. Pinilla: il Cagliari è aritmeticamente salvo, con sette punti in tre giornate Ivo Pulga è riuscito a dare la certezza della permanenza in Serie A per i rossoblù, al termine di un’altra annata piuttosto difficile. Al Sant’Elia decide un rigore di Mauricio Pinilla, assegnato per una manata di Lucarelli ai danni di Dessena. Il Parma perde il sesto posto e la tranquillità, Felipe si fa espellere per una folle manata a Rossettini dopo un contrasto in area, nonostante ciò la squadra di Donadoni preme forte per trovare il pareggio, i tanti tentativi degli emiliani vengono però stoppati dagli interventi del debuttante portiere del Cagliari Marco Silvestri, all’esordio in Serie A e decisivo soprattutto su Amauri e Acquah.

LIVORNO – LAZIO 0-2 15′ Mauri, 51′ rig. Candreva: leggi l’articolo sulla partita

SAMPDORIA – CHIEVO 2-1 66′ rig. Théréau (C), 81′ Éder, 93′ Soriano: per un’ora succede poco e niente, poi si scatena il finimondo. A far esplodere una sfida apparentemente tranquilla è, a metà ripresa, un tiro di Obinna finito sul palo, il nigeriano si avventa sulla ribattuta e Mustafi lo trattiene per i pantaloncini, è rigore ed espulsione. Théréau trasforma dal dischetto e il Chievo, con un gol e un uomo in più, avrebbe la partita in mano, se non fosse che i veronesi si addormentano e permettono alla Sampdoria di pareggiare con Éder (su progressione centrale di Regini) e di trovare il definitivo sorpasso in pieno recupero con Soriano, a segno grazie a un rinvio errato della difesa avversaria. Doccia gelata per Eugenio Corini, allenatore del Chievo ed ex giocatore blucerchiato.

TORINO – UDINESE 2-0 15′ El Kaddouri, 56′ Immobile: Ciro Immobile entra definitivamente nella storia del Torino. Il centravanti in forte odore di chiamata di Prandelli per i Mondiali non solo consolida la sua leadership nella classifica marcatori ma raggiunge Paolo Pulici e Francesco Graziani a quota ventuno reti, record assoluto registrato da un giocatore del Torino nel corso di una singola stagione (75-76 e 76-77). Il bomber napoletano va a segno con un tiro preciso da dentro l’area a inizio ripresa portando i granata sul 2-0, dopo che nel primo tempo El Kaddouri aveva siglato il vantaggio con un tiro da fuori sul quale Scuffet per una volta si era fatto sorprendere. Udinese mai in partita e con la testa già alla prossima stagione.

ATALANTA – GENOA 1-1 27′ De Ceglie (G), 82′ De Luca: pareggio con polemiche, soprattutto da parte genoana, nel posticipo di Bergamo tra due squadre già salve. Genoa meglio nel primo tempo, Bertolacci prende il palo in avvio e al 27′ De Ceglie, su cross di Antonelli, segna di testa il suo primo gol in maglia rossoblù. A inizio ripresa fallo di Portanova su Denis, De Marco concede il calcio di rigore ed espelle il difensore genoano, dal dischetto però El Tanque si fa ipnotizzare da Perin che respinge e il punteggio rimane 0-1 fino all’82’, quando De Luca in acrobazia ribadisce in rete un tiro di Stendardo parato ancora da Perin. Gol che però doveva essere annullato per una posizione evidente di fuorigioco (oltre un metro) non ravvisata dal guardalinee esordiente De Troia. Nel finale altre proteste ospiti per una vistosa trattenuta di Lucchini ai danni di Gilardino in area di rigore.

SASSUOLO – JUVENTUS 1-3 9′ Zaza (S), 34′ Tévez, 58′ Marchisio, 76′ Llorente: leggi l’articolo sulla partita

CLASSIFICA
Juventus 93
Roma 85
Napoli 69
Fiorentina 61
Inter 57
Torino 52
Lazio 52
Verona 52
Parma 51
Milan 51
Atalanta 47
Sampdoria 44
Genoa 40
Cagliari 39
Udinese 39
Chievo 30
Sassuolo 28
Bologna 28
Livorno 25
Catania 23

SQUALIFICHE
Tre giornate: Felipe Dal Bello Dias da Silva (Parma)
Una giornata: Luca Cigarini (Atalanta), Boštjan Cesar, Nicolas Sébastien Frey, Përparim Hetemaj (Chievo), Daniele Portanova (Genoa), Francesco Bardi, Leandro Rinaudo (Livorno), Radja Nainggolan (Roma), Shkodran Mustafi (Sampdoria), Francesco Magnanelli (Sassuolo)

PROSSIMO TURNO
Catania – Roma domenica 4 maggio ore 15
Chievo – Torino domenica 4 maggio ore 15
Genoa – Bologna domenica 4 maggio ore 15
Parma – Sampdoria domenica 4 maggio ore 15
Udinese – Livorno domenica 4 maggio ore 15
Milan – Inter domenica 4 maggio ore 20.45
Lazio – Verona lunedì 5 maggio ore 19
Juventus – Atalanta lunedì 5 maggio ore 21
Fiorentina – Sassuolo martedì 6 maggio ore 19
Napoli – Cagliari martedì 6 maggio ore 21

[Immagine presa da legaseriea.it]