Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Carlos Tévez decide il derby di Torino, la Juve prosegue la sua inarrestabile marcia casalinga e tiene a debita distanza la Roma, vittoriosa nell’anticipo a Bologna. Pareggi per Napoli, Fiorentina e Inter, si riprendono Verona e Lazio, risale la classifica il Milan che la prossima settimana affronterà la capolista nel big match del weekend.

 

BOLOGNA – ROMA 0-1 37′ Nainggolan: leggi l’articolo sulla partita

LIVORNO – VERONA 2-3 33′ Jankovic, 43′ Rômulo, 45′ +1′ Toni, 72′ Paulinho (L), 73′ Greco (L): per un tempo è show del Verona, poi un minuto di rilassatezza rischia di far svanire una vittoria fin lì incontestabile. 0-3 all’intervallo, senza storia, il vantaggio di Jankovic con un cross diventato tiro è stato l’inizio di un dominio gialloblù, diventato trionfo sul finire del primo tempo con il raddoppio dell’ottimo Rômulo e il tris del bomber Luca Toni, su assist di Iturbe andato via in velocità a Castellini. Amaranto totalmente fuori partita ma capaci di recuperare ben due gol in cinquantuno secondi, un bel tiro dal limite di Paulinho e un altro di Greco portano all’assalto finale dove l’Hellas riesce a difendersi bene portando a casa i tre punti e avvicinando il quinto posto dell’Inter.

CHIEVO – CATANIA 2-0 37′ rig. Théréau, 68′ L. Rigoni: il Chievo si aggiudica lo scontro salvezza contro il Catania e riesce anche a togliere lo zero dalla classifica dei rigori a favore (solo l’Inter ancora non ne ha avuto uno in stagione) grazie a un fallo di mano di Pablo Álvarez su tiro di Frey. Dagli undici metri è Théréau a realizzare, nella ripresa i rossoazzurri non pungono e anzi sono puniti da un colpo di testa preciso di Luca Rigoni su una punizione a spiovere da metà campo. Gialloblù fuori dalla zona retrocessione, dove invece rimangono gli etnei.

INTER – CAGLIARI 1-1 40′ rig. Pinilla (C), 52′ Rolando: leggi l’articolo sulla partita

SAMPDORIA – MILAN 0-2 12′ Taarabt, 58′ Rami: seconda vittoria consecutiva per il Milan di Seedorf, a Genova decidono Taarabt e Rami, due degli acquisti fatti durante il mercato di gennaio. Il marocchino sblocca la situazione approfittando di una presa rivedibile da parte di da Costa su un suo colpo di testa, nella ripresa il francese ex Valencia raddoppia sempre di testa da pochi passi ma ci sono grosse recriminazioni da parte blucerchiata per un fallo piuttosto evidente di Pazzini sul portiere non ritenuto tale dall’arbitro Doveri. Espulso l’ex di giornata Maxi López per proteste reiterate.

UDINESE – ATALANTA 1-1 24′ Brivio (A), 71′ rig. Di Natale: al Friuli il pareggio alla fine può essere ben visto da entrambe le squadre, anche se l’Atalanta, reduce dall’umiliante 0-4 casalingo col Parma, ha avuto in mano la gara per larghi tratti. In vantaggio con un tocco morbido di Brivio su traversone di Raimondi i nerazzurri creano tantissimo non riuscendo a raddoppiare (Bonaventura colpisce il palo, Scuffet salva su Maxi Morález) e quando Stendardo spinge Di Natale l’arbitro dà rigore trasformato dal capitano bianconero. Traversa di Cigarini nel finale.

JUVENTUS – TORINO 1-0 30′ Tévez: leggi l’articolo sulla partita

LAZIO – SASSUOLO 3-2 36′ Radu, 72′ Floccari (S), 73′ Klose, 79′ Floro Flores (S), 83′ aut. Cannavaro: leggi l’articolo sulla partita

PARMA – FIORENTINA 2-2 39′ Cassano, 41′ Cuadrado (F), 51′ rig. Amauri, 85′ M. Fernández (F): molto divertente il primo dei due posticipi del lunedì, prosegue la striscia positiva del Parma arrivato a tredici risultati utili consecutivi mentre la Fiorentina raggiunge un punto nel finale. Botta e risposta nel giro di un minuto prima dell’intervallo, Cassano e Cuadrado si ritrovano entrambi liberi sul secondo palo e mettono dentro; nella ripresa un fallo di Tomovic su Biabiany comporta il rigore trasformato dall’ex Amauri, subito dopo viola in dieci per il doppio giallo di Diakité ma nonostante l’inferiorità numerica i toscani riescono a strappare un punto con una magnifica punizione nel sette di Mati Fernández a cinque minuti dal novantesimo. Espulsi anche Munari e Borja Valero nel recupero per reciproche scorrettezze da Gervasoni, il cui arbitraggio è stato molto contestato da tutte e due le squadre.

NAPOLI – GENOA 1-1 18′ Higuaín, 84′ Calaiò (G): leggi l’articolo sulla partita

CLASSIFICA
Juventus 66
Roma 57 *
Napoli 51
Fiorentina 45
Inter 40
Verona 39
Parma 37 *
Torino 36
Milan 35
Lazio 35
Genoa 32
Udinese 28
Sampdoria 28
Atalanta 28
Cagliari 25
Chievo 21
Bologna 21
Livorno 20
Catania 19
Sassuolo 17

* una partita in meno

SQUALIFICHE
Quattro giornate: Borja Valero (Fiorentina)
Due giornate: Gennaro Sardo (Chievo)
Una giornata: Albin Ekdal (Cagliari), Gonzalo Rubén Bergessio (Catania), Modibo Diakité, David Marcelo Pizarro (Fiorentina), Francelino Matuzalém (Genoa), Arturo Vidal (Juventus), Sulley Ali Muntari (Milan), Raúl Albiol, Gonzalo Higuaín (Napoli), Gianni Munari (Parma), Andrea Costa, Maxi López, Angelo Palombo (Sampdoria), Omar El Kaddouri (Torino), Maurizio Domizzi (Udinese), Luca Toni (Verona)

PROSSIMO TURNO
Roma – Inter sabato 1 marzo ore 20.45
Cagliari – Udinese domenica 2 marzo ore 12.30
Atalanta – Chievo domenica 2 marzo ore 15
Genoa – Catania domenica 2 marzo ore 15
Sassuolo – Parma domenica 2 marzo ore 15
Torino – Sampdoria domenica 2 marzo ore 15
Verona – Bologna domenica 2 marzo ore 15
Livorno – Napoli domenica 2 marzo ore 18.30
Fiorentina – Lazio domenica 2 marzo ore 20.45
Milan – Juventus domenica 2 marzo ore 20.45

[Immagine presa da legaseriea.it]