Al big match di lunedì prossimo la Juventus ci arriva con un tranquillo più nove sulla Roma, ancora una volta incapace di vincere in questo 2015. Finisce 1-1 il derby di Genova rinviato di tre giorni a causa della pioggia, purtroppo non si è ancora potuta giocare Parma-Udinese a causa della situazione finanziaria critica dei gialloblù.
JUVENTUS – ATALANTA 2-1 25′ Migliaccio (A), 39′ Llorente, 45′ Pirlo: leggi l’articolo sulla partita
EMPOLI – CHIEVO 3-0 22′ Rugani, 46′, 67′ Maccarone: seconda vittoria consecutiva in casa per l’Empoli che si stacca notevolmente dalla zona retrocessione e continua nel momento positivo. Ancora una volta la squadra di Sarri è letale sulle palle inattive, corner battuto corto e Valdifiori pesca a centro area la testa di Rugani, nella ripresa poi si scatena Massimo Maccarone, alla quarta gara di fila a segno, con un tocco da una decina di metri su assist di Vecino per il 2-0 e con un bel diagonale rasoterra di destro per il tris.
LAZIO – PALERMO 2-1 26′ Dybala (P), 33′ S. Mauri, 78′ Candreva: successo in rimonta per la Lazio quarta in classifica nello scontro diretto con vista sulla zona Europa League. È il Palermo a passare in vantaggio per primo, un erroraccio di Maurício dà via libera a Dybala per fare il suo dodicesimo gol in campionato, i rosanero però reggono soltanto sette minuti perché su un cross di Cataldi Mauri mette in rete dopo che Klose non era riuscito a deviare. A un quarto d’ora dal termine la perla assoluta della partita, Candreva salta due avversari e col destro piazza il pallone all’angolino per il punto del sorpasso, nell’esultanza il numero ottantasette inciampa e finisce a terra, chiede il cambio ma per fortuna non si tratta di nulla di grave.
MILAN – CESENA 2-0 22′ Bonaventura, 90′ rig. Pazzini: una settimana di respiro per Filippo Inzaghi grazie alla vittoria dei rossoneri sul Cesena nuovamente molto staccato dal quartultimo posto. Il Milan segna subito con Poli ma la rete viene annullata per una posizione di fuorigioco di Destro giudicata attiva, a metà primo tempo il gol milanista arriva comunque, con un bel tiro dal limite di Bonaventura. Poche idee da parte dei romagnoli, che non ripetono la prestazione offerta con la Juve, e al 90′ una trattenuta di Carbonero su Antonelli viene ritenuta da rigore, dal dischetto Pazzini supera Leali e segna il suo primo gol in campionato.
PARMA – UDINESE rinviata a data da destinarsi
VERONA – ROMA 1-1 26′ Totti (R), 38′ Jankovic: leggi l’articolo sulla partita
FIORENTINA – TORINO 1-1 85′ Salah, 87′ Vives (T): il posticipo domenicale vede le emozioni condensate all’inizio e alla fine della partita. Dieci minuti e Benassi commette fallo su Badelj, è calcio di rigore ma dal dischetto Babacar si fa ipnotizzare da Padelli, con i viola che sbagliano il terzo penalty su altrettanti battuti in campionato. Un attimo dopo altra grossa chance per segnare, fa fallo Vives fuori dall’area e l’arbitro lo grazia mostrandogli solo il giallo, negli ultimi cinque minuti di gioco succede di tutto con il vantaggio di Salah, un destro piazzato su bella sponda di Gilardino, e l’immediato pari di Vives, che sfrutta uno sbilanciamento della difesa avversaria e ribadisce in rete un tiro di Maxi López respinto da Tatarusanu.
NAPOLI – SASSUOLO 2-0 61′ D. Zapata, 70′ Hamšík: Napoli a meno tre dalla Roma e con la possibilità di agganciare il secondo posto a breve, gli azzurri piegano la resistenza del Sassuolo, costretto a cambiare due dei difensori centrali prima del 25′, con il bomber di scorta Duván Zapata, autore di un gol e un assist e tra i migliori marcatori nei principali campionati europei per rapporto tra reti e minuti giocati. Il colombiano batte Consigli all’ora di gioco, rialzandosi in tempo per riprendere un primo tiro respinto da due avversari e mettere dentro col destro, dieci minuti più tardi poi serve un tocco arretrato a Hamšík che con un bel tiro a giro chiude i giochi, rendendo così ininfluente l’espulsione di Mertens, appena entrato, per un brutto fallo da dietro ai danni di Missiroli.
CAGLIARI – INTER 1-2 47′ Kovacic, 68′ Icardi, 74′ aut. Carrizo (C): leggi l’articolo sulla partita
SAMPDORIA – GENOA 1-1 17′ Iago Falqué (G), 19′ Éder: leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 57
Roma 48
Napoli 45
Lazio 40
Fiorentina 39
Sampdoria 36
Genoa 36
Inter 35
Milan 33
Torino 33
Palermo 33
Sassuolo 29
Udinese 28 *
Empoli 27
Verona 25
Chievo 24
Atalanta 23
Cagliari 20
Cesena 16
Parma 10 (-1) *
* una partita in meno
PROSSIMO TURNO
Chievo – Milan sabato 28 febbraio ore 21
Cagliari – Verona domenica 1 marzo ore 12.45
Atalanta – Sampdoria domenica 1 marzo ore 15.15
Cesena – Udinese domenica 1 marzo ore 15.15
Genoa – Parma domenica 1 marzo ore 15.15
Palermo – Empoli domenica 1 marzo ore 15.15
Sassuolo – Lazio domenica 1 marzo ore 15.15
Inter – Fiorentina domenica 1 marzo ore 18.15
Torino – Napoli domenica 1 marzo ore 21
Roma – Juventus lunedì 2 marzo ore 21
[Immagine presa da facebook.com]