Soltanto la Roma tra le prime sei della classifica riesce a vincere, i giallorossi recuperano due punti alla Juve bloccata sull’uno a uno dalla Lazio, stesso punteggio per il Napoli contro il Chievo. Continua la crisi dell’Inter mentre il Milan risorge nel finale, spettacolare 3-3 nel posticipo Fiorentina-Genoa.
NAPOLI – CHIEVO 1-1 18′ Sardo (C), 88′ Albiol: leggi l’articolo sulla partita
LAZIO – JUVENTUS 1-1 27′ rig. Candreva, 60′ Llorente: leggi l’articolo sulla partita
VERONA – ROMA 1-3 45′ +1′ Ljajic, 49′ Hallfredsson (V), 60′ Gervinho, 82′ rig. Totti: leggi l’articolo sulla partita
CAGLIARI – MILAN 1-2 28′ Sau (C), 87′ Balotelli, 89′ Pazzini: per l’ennesima volta il Milan riesce nel finale a ribaltare una partita che sembrava ormai indirizzata verso gli avversari, stavolta è il Cagliari a subire le conseguenze degli ultimi minuti di fuoco dei rossoneri, al secondo successo di fila in campionato con Clarence Seedorf in panchina. E sì che i rossoblù erano stati avanti per un’ora, dal gol di Sau generosamente concesso da Amelia con un rinvio scellerato verso Pinilla, con l’attaccante sardo bravo a saltare il portiere e mettere il pallone in rete nella porta sguarnita. A tre minuti dalla fine un ingenuo fallo di Cabrera regala una punizione dal limite agli ospiti e Balotelli la trasforma bucando la barriera, poco più tardi su calcio d’angolo di Honda arriva la girata vincente di Pazzini che dà i tre punti al Milan e trova il suo primo gol in campionato dopo quello allo Spezia in Coppa Italia.
INTER – CATANIA 0-0: leggi l’articolo sulla partita
LIVORNO – SASSUOLO 3-1 4′ Greco, 11′ Paulinho, 26′ Benassi, 28′ rig. D. Berardi: torna a vincere il Livorno dopo oltre due mesi e mezzo (3 novembre, 1-0 sull’Atalanta), l’esordio in panchina di Domenico Di Carlo coincide con i primi punti del 2014 per i toscani, autori di una partenza sprint con il vantaggio di Greco (sinistro forte sul primo palo) e il raddoppio di Paulinho (tiro dal limite dopo una bella iniziativa di Mbaye), prima della mezz’ora arriva addirittura il tris con il primo gol in Serie A di Marco Benassi, un diagonale sul secondo palo con il destro. Magrissima consolazione per il Sassuolo il dodicesimo centro di Domenico Berardi su rigore, la panchina di Eusebio Di Francesco traballa come non mai.
PARMA – UDINESE 1-0 35′ Amauri: gialloblù sempre più vicini alla zona Europa League, basta un gol di Amauri nel primo tempo per avere la meglio sull’Udinese, un errore di Danilo permette a Cassano di effettuare un cross dal fondo per il centravanti, non benissimo neanche Brkic in uscita e l’italo-brasiliano non può sbagliare. Con Di Natale in campo solo negli ultimi venti minuti e Nico López non decisivo come in Coppa Italia i friulani creano poco e rischiano di subire anche il raddoppio ma Biabiany si fa parare il tiro dal portiere, in quella che potrebbe essere stata la sua ultima gara prima del passaggio ai cinesi del Guangzhou Evergrande di Marcello Lippi.
SAMPDORIA – BOLOGNA 1-1 62′ Gabbiadini, 90′ rig. Diamanti (B): doveva andare in Cina, invece è rimasto e ha salvato il Bologna dalla sconfitta. Ovviamente si parla di Alessandro Diamanti, capitano rossoblù e decisivo per le sorti della sua squadra, trasformando al novantesimo un calcio di rigore procurato da uno spunto di Christodoulopoulos atterrato poco dentro l’area da Costa. La Sampdoria credeva di aver risolto la partita all’ora di gioco con un tocco ravvicinato di Gabbiadini su assist di Éder ma non è riuscita a tenere il risultato fino alla fine e così i tre punti sono sfumati in extremis.
TORINO – ATALANTA 1-0 60′ rig. Cerci: all’andata era stato il Toro a protestare per il gol di Stendardo, stavolta è l’Atalanta a essere infuriata per l’arbitraggio di Tagliavento. Succede tutto al quarto d’ora della ripresa: su un pallone conteso in area Consigli esce con i pugni e si scontra con Cerci che di fatto lo travolge, per l’arbitro internazionale è incredibilmente calcio di rigore anziché l’ovvio fallo in attacco, forse mal consigliato dal giudice di linea. Seppur dolorante l’esterno romano batte Consigli e dà i tre punti ai granata, nel finale c’è un altro penalty per fallo di Brivio (espulso per doppia ammonizione) su Darmian ma Immobile se lo fa parare.
FIORENTINA – GENOA 3-3 27′ rig. Gilardino, 33′ rig., 42′, 57′ Aquilani (F), 34′ Antonini, 77′ De Maio: prodezze ed errori nel posticipo che termina con un pirotecnico pareggio, i viola non riescono così a portarsi a meno uno dal terzo posto. Un rigore inventato da Tommasi porta in vantaggio il Genoa, segna Gilardino ma è evidente la simulazione di Antonelli, non toccato da Neto. Poco dopo dagli undici metri ci va anche la Fiorentina per un fallo su Ambrosini, Aquilani è freddissimo a battere Perin, il pari dura un attimo perché una disattenzione difensiva permette ad Antonini (forse in fuorigioco) di riportare avanti i liguri. Prima dell’intervallo Aquilani fa doppietta raccogliendo una palla contesa dentro l’area, il centrocampista cresciuto nella Roma si ripete nella ripresa con un gol da pochi passi annullato per dubbio offside e con un altra rete, stavolta buona, su conclusione leggermente deviata da Burdisso dopo un errore di Matuzalém che gli vale la prima tripletta in carriera, inutile per i tre punti perché a un quarto d’ora dal termine su corner di Fetfatzidis Neto non esce e De Maio realizza il suo primo gol in Serie A per il definitivo 3-3.
CLASSIFICA
Juventus 56
Roma 50
Napoli 44
Fiorentina 41
Inter 33
Torino 32
Parma 32
Verona 32
Milan 28
Lazio 28
Genoa 27
Atalanta 24
Sampdoria 22
Cagliari 21
Udinese 20
Chievo 18
Bologna 18
Sassuolo 17
Livorno 16
Catania 14
SQUALIFICHE
Una giornata: Davide Brivio, Carlos Carmona (Atalanta), Andrea Cossu (Cagliari), Gianluigi Buffon (Juventus), Andrea Coda, Leandro Greco (Livorno), Mario Balotelli (Milan), Felipe Dalbelo (Parma), Radja Nainggolan (Roma), Luca Antei (Sassuolo)
PROSSIMO TURNO
Bologna – Udinese sabato 1 febbraio ore 18
Cagliari – Fiorentina sabato 1 febbraio ore 18
Milan – Torino sabato 1 febbraio ore 20.45
Atalanta – Napoli domenica 2 febbraio ore 15
Catania – Livorno domenica 2 febbraio ore 15
Chievo – Lazio domenica 2 febbraio ore 15
Roma – Parma domenica 2 febbraio ore 15
Sassuolo – Verona domenica 2 febbraio ore 15
Juventus – Inter domenica 2 febbraio ore 20.45
Genoa – Sampdoria lunedì 3 febbraio ore 20.45
[Immagine presa da legaseriea.it]